Trentino È il territorio della prov. di Trento (6207 km2 con 541.098 ab. nel 2019, ripartiti in 175 Comuni; densità 86,7 ab./km2), attraversato longitudinalmente dal medio corso del fiume Adige, che ne [...] (569) fu creato il ducatodi Trento, che con la successiva occupazione da parte di Carlomagno (774) fu organizzato come ‘marca di Trento’. Nel 952 Ottone I unì le marche di Verona e di Trento al ducatodiCarinzia, determinando il trapasso politico ...
Leggi Tutto
(serbocr. Istra) Penisola della costa nord-orientale dell’Adriatico (3895 km2 con 380.000 ab. ca.), tra i golfi di Trieste e di Fiume, compresa per la sezione settentrionale nella Slovenia e per quella [...] compresa nella marca del Friuli, l’I. formò con questo la marca di Aquileia che, unita a quella di Verona, nel 952 fu soggetta a Enrico I duca di Baviera, staccata nel 976 e unita al ducatodiCarinzia. Nel 1040 Enrico III fece dell’I. una marca a sé ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] Bregenz e Dornbirn (Vorarlberg), Innsbruck (Tirolo), Salisburgo, Klagenfurt (Carinzia), Graz (Stiria) e Linz, oltre, naturalmente, a la scomparsa del granducato di Toscana e dei ducatidi Modena e Parma (1859), tentando di riordinare l’impero su ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] nell’887; come re di G. gli successe Arnolfo diCarinzia, imparentato con i Carolingi. Di fatto l’Impero carolingio e poi videro la loro contea d’Austria trasformata in ducato ereditario. Se sul versante meridionale gli Hohenstaufen rafforzarono la ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Udine (36,8 km2 con 3487 ab. nel 2007).
Colonia fondata dai Romani nel 181 a.C. nel paese dei Carni; rinforzata e ingrandita più volte, dal 90 a.C. divenne municipio. Quartiere invernale [...] sua giurisdizione, ridotta invece nel 952 da Ottone I, che unì la marca friulana, con l’Istria, al ducatodi Baviera e Carinzia. Nel 1077 il patriarca Sigeardo, come riconoscimento all’appoggio dato a Enrico IV nella lotta per le investiture, ottenne ...
Leggi Tutto
ALBERTO II d'Asburgo, duca d'Austria, lo Sciancato o il Saggio (der Lahme o der Weise)
Otto Brunner
Quarto figlio di Alberto I re di Germania, nacque il 12 dicembre 1298. Governò prima sull'Austria e [...] , morto anche Ottone, da solo e su tutti i territorî asburgici, ch'egli accrebbe con l'acquisto del ducatodiCarinzia. A. cercò di seguire una politica di pace; ma se essa gli riuscì nei riguardi della Germania, dove egli poté riconciliare le case ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] e annessa da Ottone I al ducatodi Baviera nel 952, passò in seguito alle dipendenze di Ottone II e venne affidata al ducatodiCarinzia. L'assenza di una solida autorità statale e di un sistema politico-amministrativo centralizzato determinò ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Regione a statuto speciale dell’Italia nordorientale, che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Lo statuto speciale fu approvato con l. 5/26 [...] , assunse nuova importanza. Quando poi Ottone I tolse (952) al regno d’Italia le marche di Verona e di Trento per unirle al ducatodiCarinzia, fu deciso il trapasso politico del Trentino dall’Italia alla Germania. Gli imperatori si assicurarono il ...
Leggi Tutto
TRENTO
GGian Maria Varanini
La città di Trento assunse importanza, nel quadro della 'politica dei valichi' dell'Impero tedesco, a partire dal sec. X, quando Ottone I creò la Marca veronese e la aggregò [...] ducatodiCarinzia; agli inizi del sec. XI (1004-1027) al vescovo della città furono conferiti, come al suo omologo di Bressanone, i poteri comitali.
In età sveva la valle dell'Adige conservò il suo rilevante ruolo di via di dei conti di Tirolo a ...
Leggi Tutto
PORDENONE
G. Valenzano
(Naones, Curs Naonis, Portus Naonis nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia, situata su di un'altura alluvionale, al centro dell'area pianeggiante [...] I, 1903, p. 56). Naones passò poi sotto il controllo del duca di Baviera nel 952 e successivamente, dopo essere stata annessa per breve tempo nel ducatodiCarinzia (976-983), fu sotto il dominio degli Eppenstein, degli Spanheim e dei Babenberg ...
Leggi Tutto