ducato di lorena
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedie on line

Piètro Fourier, santo
Canonico regolare (Mirecourt, ducato di Lorena, 1565 - Gray, Haute-Saône, 1640); compì gli studî presso i gesuiti e, ordinato sacerdote nel 1589, divenne parroco di Mattaincourt (Lorena). Dopo aver fondato [...] , iniziò una riforma generale delle abbazie della sua regione, ricevendo nel 1628 l'approvazione di Urbano VIII che riunì le case aderenti alla riforma di P. nella Congregazione del Ss. Salvatore. Beatificato nel 1730, fu canonizzato nel 1897. FestaCATEGORIE
biografie
Enciclopedie on line
CATEGORIE
geografia storica
storia medievale
Enciclopedia Italiana (1934)
LORENA
LORENA (A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Giuseppe MARTINI Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] , nei secoli XII e XIII si consolida il regime feudale e si formano varî principati, tra cui: 1. il ducato di Lorena propriamente detto, limitato a est dai Vosgi e comprendente i bacini della Mosella superiore, della Meurthe, della Saar superioreEnciclopedie on line
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , dove si è estinta la dinastia dei Medici, passa a Francesco Stefano di Lorena, marito della futura imperatrice Maria Teresa d’Asburgo, per indennizzarlo del ducato di Lorena, che la Francia ha fatto assegnare a Stanislao Leszczyński; infine, ilCATEGORIE
arte e architettura per continenti e paesi
letterature per continenti e paesi
musica per continenti e paesi
europa
geografia umana ed economica
italia
geologia per regioni e paesi
storia per continenti e paesi
TAG
Enciclopedie on line

Enrico IV imperatore
Re di Germania e imperatore del Sacro romano impero (Goslar 1050 - Liegi 1106), figlio dell'imperatore Enrico III e di Agnese di Poitiers. Succedette al padre ancora bambino (1056); diventato maggiorenne, [...] Goffredo il ducato di Lorena, di cui Enrico III l'aveva privato; affidò il governo dell'Impero, insieme al ducato di Svevia, a Rodolfo di Rheinfelden, concesse a Bertoldo di Zähringen il ducato di Carinzia e a Ottone di Nordheim quello di Baviera. IlCATEGORIE
biografie
TAG
Enciclopedie on line

Carlo il Temerario duca di Borgogna
Figlio (Digione 1433 - presso Nancy 1477) del duca di Borgogna Filippo il Buono, ebbe il titolo di conte di Charolais fino al 1467. Luogotenente del ducato (1465), a capo della Lega del pubblico bene contro [...] possessi borgognoni e dei Paesi Bassi, si scontrò con le città alsaziane e con i duchi di Lorena (Bassa Unione): dopo l'annessione del ducato di Lorena ottenuta nel 1475, intraprese una spedizione contro gli Svizzeri, da cui fu battuto a Granson eCATEGORIE
biografie
Enciclopedie on line

Ottóne I il Grande imperatore e re di Germania
Figlio (n. 912 - m. Memleben 973) di Enrico I, re di Germania. La figura di O. costituisce indubbiamente un punto fermo nella storia europea durante l'Alto Medioevo. Con l'indebolimento del particolarismo [...] riuscito a debellare i ribelli, che furono privati della loro dignità (il ducato di Lorena fu conferito a Brunone, arciv. di Colonia e fratello minore di O.; l'arcivescovato di Magonza a Guglielmo suo figlio naturale), O. poté affrontare con le forzeCATEGORIE
biografie
Enciclopedie on line
successione
Diritto Diritto privato Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] Vienna nel 1738, assegnò il trono polacco ad Augusto III in cambio del ducato di Lorena conferito a Stanislao (alla cui morte sarebbe passato alla Francia). Francesco di Lorena (poi Francesco I imperatore, 1708-1765) ottenne in compenso il granducatoCATEGORIE
ecologia
storia della biologia
temi generali
storia della matematica
diritto comunitario e diritto internazionale
diritto privato
storia e filosofia del diritto
storia moderna
TAG
Enciclopedie on line

Carlo VI imperatore
Secondo figlio (Vienna 1685 - ivi 1740) di Leopoldo I e della sua terza moglie, Eleonora del Palatinato. Nel sett. 1703 il padre gli cedette i suoi diritti alla successione spagnola. Acclamato re di Spagna [...] ad Augusto III, ma perdette Napoli e la Sicilia e dovette adattarsi anche a che il genero, Francesco Stefano di Lorena, permutasse il ducato di Lorena con la Toscana. Infine, la guerra contro i Turchi (1737-39) gli fece perdere gli acquisti del 1718CATEGORIE
biografie
TAG
Enciclopedie on line
Francia
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] ; e quello della Mosa, corrispondente alla Lorena, dove la mancanza quasi di affluenti è causata da catture (alcune in il futuro Luigi VII (1137-1180), ed Eleonora, erede del ducato di Aquitania (1127), la dinastia capetingia portò i suoi confini aiCATEGORIE
europa
storia per continenti e paesi
TAG