Modena, ducatodi
Signoria fondata dal marchese Obizzo d’Este, già signore di Ferrara, che nel 1288, legò agli Estensi la storia di questa città. Morto nel 1293 Obizzo II, il figlio Azzo VIII non poté [...] amministrazione del figlio Ercole III che, sposando la duchessa Maria Teresa Cybo-Malaspina, aveva aggiunto al ducatodi M. e Reggio quello di Massa e Carrara, il dominio estense fu incorporato dal 1796 nelle creazioni politiche francesi e poi ...
Leggi Tutto
Nome di magistrature medievali.
Magistrato del b. Nel ducatodiModena presiedeva al governo dei Comuni, con funzioni corrispondenti a quelle del magistrato delle entrate a Milano, dei capi dei Venti Savi [...] VIII con bolla del 30 ott. 1592, con l’incarico di salvaguardare gli interessi economici, amministrativi e finanziari dei comuni pontifici. nel 1847 passarono alla segreteria per gli affari di Stato interni. L’importante archivio della Congregazione ...
Leggi Tutto
Unità amministrativa della Toscana granducale e del ducatodiModena, fino alla fine del 18° secolo. In Toscana fu abolita nel 1770 e nel ducatodiModena qualche decina di anni dopo. ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (183,19 km2 con 189.013 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge nell’area dove si congiungono i conoidi dei fiumi Panaro e Secchia, nella Padania, quasi ai piedi del versante [...] Longino (72 a.C.), e soprattutto per la cosiddetta guerra di M. (Bellum Mutinense) del 44-43 a.C. sostenuta di Ferrara. Eretta in ducato nel 1452 dall’imperatore Federico III in favore di Borso d’Este, per le complicazioni della guerra della lega di ...
Leggi Tutto
DIENA, Emilio
Giuseppe Di Stasio
Nacque a Modena il 26 giugno 1860 da Davide e Gegia Ambron, in un'agiata famiglia di banchieri, e conseguì a Roma la laurea in giurisprudenza. Fin da ragazzo, e con [...] , si dedicò allo studio della filatelia. Nel 1894 pubblicò a Modena il suo primo lavoro, Ifrancobolli del DucatodiModena e delle provincie modenesi e le marche del Ducato stesso pei giornali esteri, importante volume con tavole in eliotipia e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] l’I. centrale: l’insurrezione scoppia a Bologna, e da qui guadagna le Marche, il ducatodiModena e Reggio, Parma, gran parte della Romagna. Si giunge alla costituzione di un governo provvisorio delle Province Unite con sede a Bologna che agisce ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] militare (1859), e poi il codice penale comune, e quelli di procedura penale e di procedura civile, tutti promulgati il 20 novembre 1859.
Si ebbero codice anche nel ducatodiModena, in Toscana, nello Stato Pontificio. Nel nuovo regno Lombardo-Veneto ...
Leggi Tutto
(detta dei Quaranta)
Fu fondata nel 1782 a Verona dal matematico Antonio Maria Lorgna, per riunire in una sola istituzione le forze scientifiche disperse tra i vari Stati in cui l’Italia era divisa. Denominata [...] la sua attività anche dopo la Restaurazione.
Con l’annessione del DucatodiModena al Regno d’Italia, ripristinata la disposizione statutaria di Lorgna che stabiliva la sede nella città di residenza del presidente, passò a Pisa, Milano, Napoli, Roma ...
Leggi Tutto
Capostipite (1754-1806) della linea Asburgo-Este diModena; figlio minore dell'imperatrice Maria Teresa, sposò il 15 ott. 1771 Maria Beatrice d'Este, figlia dell'ultimo duca diModena Ercole III, e contemporaneamente [...] toglieva al suocero e alla sua casa il ducatodiModena, successe nel marzo 1803 al suocero nel ducatodi Brisgovia, che poi gli fu tolto dalla pace di Presburgo (1805). Fu padre del futuro duca diModena Francesco IV e dell'arciduca Ferdinando Carlo ...
Leggi Tutto
Comune della prov. diModena (137,1 km2 con 23.571 ab. nel 2008). Florido mercato agricolo, del bestiame e dei suoi prodotti. Industrie alimentari, meccaniche e calzaturiere.
È ricordata la prima volta [...] venduto ai duchi diModena, che lo tennero fino all’annessione al Piemonte (1860).
Mirandolina o mirandolese fu chiamata la moneta coniata nella zecca di M. dai Pico.
Mirandolino più specificamente è detto il ducato o zecchino di Gian Francesco II ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
buongoverno
buongovèrno (o bongovèrno; anche buòn govèrno) s. m. – 1. In genere, governo saggio, che opera per il bene dei cittadini. 2. Nome di magistrature medievali; in partic.: magistrato del b., quello che presiedeva, nel ducato di Modena,...