Parma e Piacenza, ducatodi Fu creato (1545) da papa Paolo III a favore del figlio Pier Luigi Farnese: le due città furono separate dallo Stato della Chiesa che in cambio ottenne [...] e C.-F. Lebrun furono rispettivamente duchi diParma e di Piacenza, ma senza diritto di sovranità. Ricostituito il ducato dal Congresso di Vienna nel 1815 con l’aggregazione anche ... ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Enrico. - Nacque a Guastalla (allora nel DucatodiParma e Piacenza sotto lo scettro di Maria Luisa d'Austria) il 22 nov. 1826 da Elia ed Ester Segré, [...] carte del G. si conservano presso il Museo del Risorgimento di Milano e su di esse v. Carte di E. G. ordinate per cura di B.L. Guastalla, Milano 1921, che contiene anche un profilo ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] gli Stati del secondo gruppo: il ducatodiParma e Piacenza, lasciato ai Farnese con l’annesso piccolo ducatodi Castro e Ronciglione; il ducatodi Mantova in mano ai Gonzaga, che ...
Leggi Tutto
SPAGNA (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia [...] scarsa utilità per la Spagna, e poi tanto i regni di Napoli e di Sicilia, quanto il ducatodiParma e Piacenza finirono con spezzare i legami che li univano alla monarchia iberica ...
Leggi Tutto
VERDI, Giuseppe Fortunino Francesco. – Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, [...] 11 ottobre. Nel 1814 il territorio tornò a far parte del DucatodiParma, Piacenza e Guastalla, di cui Verdi fu cittadino fino al 1859. Le informazioni sulla biografia giovanile ... ...
Leggi Tutto
VENERI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia il 19 aprile 1741, da Domenico e da Domenica Sarti. Di famiglia civile, mostrò precoce propensione per gli studi [...] competenze amministrative e finanziarie. Ne è prova che nel 1785 fu chiamato nel DucatodiParma per dare ordine a quella amministrazione finanziaria. Operazione che, a detta dei ... ...
Leggi Tutto
WARD, Thomas. – Nacque il 9 ottobre 1810 a Howden, nella contea dello Yorkshire, da William, stalliere, e da Margaret Marvil. Orfano di madre in tenera età, [...] a Firenze un trattato segreto tra i governi del granducato di Toscana, del ducatodi Modena e Reggio e del ducatodiParma e Piacenza inerente ai confini dei tre Stati e il ... ...
Leggi Tutto
VENTURA, Cesare. – Nacque a Parma il 16 maggio 1741 dal conte Francesco e dalla nobildonna milanese Antonia Agazzi, primo di cinque figli. Il suo nome completo [...] Il padre, dottore in legge, ricoprì a lungo diversi incarichi nella magistratura del DucatodiParma e Piacenza e venne nominato avvocato fiscale con decreto dell’8 aprile 1749. L ... ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio. – Nacque il 30 apr. 1685 a Pavia, dal conte Giovanni Battista e dalla marchesa Artemisia Botta Adorno. Figlio cadetto, fin da [...] va segnalato il prudente e diplomatico atteggiamento tenuto durante la guerra di successione del DucatodiParma e Piacenza, mentre l’esercito franco-sardo fronteggiava le truppe ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Camillo. - Primogenito di Marcantonio IV, principe di Sulmona e di Rossano, e di Anna Maria Salviati, nacque in Roma il 19 luglio 1775. Ricevette scarsa [...] transalpini, corrispondenti ai territori del Piemonte (fino alla Sesia), dell'ex ducatodiParma e della Liguria. In quest'incarico non svolse un'attività significativa, sia ... ...
Leggi Tutto
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: ducato1 di una guerra; il ducato1 delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: ...
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente ...