SVEVIA, DUCATODI
HHelmut Maurer
Il ducatodiSvevia, ripartizione dell'Impero tedesco altomedievale, si estendeva dalle odierne Alpi Svizzere a sud fino al medio corso del fiume Neckar presso Stoccarda [...] . Subito dopo l'arrivo in Germania Federico sembra aver conferito la dignità ducale sveva al figlio di cinque anni, ricostituendo, di conseguenza, il ducatodiSvevia come unità sovrana autonoma all'interno dell'Impero. Anche Enrico lo considerò tale ...
Leggi Tutto
(ted. Schwaben) Regione storica della Germania meridionale, grosso modo limitata dagli alti corsi del Neckar e del Lech. Vi coesistono diverse unità morfologiche quali il Giura di S., l’alta valle del [...] in Germania. Enrico IV nel 1079 ne concesse l’investitura a Federico di Hohenstaufen, suo genero. La casa sveva ne rimase in possesso fino alla sua estinzione nel 1268. Il ducato allora si smembrò e si rafforzarono diversi signori, tra cui i margravi ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 955 - m. Roma 983) di Ottone I e di Adelaide. Fronteggiò la rivolta del duca di Baviera Enrico il Litigioso (951-995) e l'invasione della Lorena da parte del re di Francia Lotario (941-986). [...] al padre nel 973 e conferì nello stesso anno il ducatodiSvevia al nipote Ottone, figlio del fratellastro Liudolfo. Di tale preferenza si risentì il cugino Enrico (il Litigioso), duca di Baviera e figlio dello zio Enrico, anche perché l'imperatore ...
Leggi Tutto
(ted. Aargau, fr. Argovie) Cantone (1404 km2 con 574.813 ab. nel 2007) della Svizzera settentrionale, al confine con la Germania, attraversato dal fiume Aar, che riceve diversi affluenti; capoluogo Aarau. [...] Alamanni, che, alla fine del secolo, riconobbero la sovranità dei re franchi. Alla fine del 10° sec. fu in parte incorporata nel ducatodiSvevia, e in parte suddivisa in feudi, che si riunirono sotto i conti d’Asburgo. Nel 1415 si aggregò a Berna. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] quest’era la catena del Giura diSvevia (nel Württemberg, orientato in senso SO-NE) e di Franconia (nel Bayern, diretto da videro la loro contea d’Austria trasformata in ducato ereditario. Se sul versante meridionale gli Hohenstaufen rafforzarono ...
Leggi Tutto
CORRADINO diSvevia
Giuseppe Paladino
Nato il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein da Corrado IV e da Elisabetta di Wittelsbach, rimasto orfano del padre a due anni, C. venne accolto con la madre [...] a nuove nozze con Mainardo conte di Gorizia, il fanciullo venne affidato al vescovo di Costanza, Eberardo, per merito del quale, alla morte di Guglielmo d'Olanda, C. poté riottenere ciò che restava del ducatodiSvevia, una gran parte del quale era ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] 'ulteriore penetrazione verso il Nord e l'Oriente della zona di lingua romanica, cioè fu evitato un corrispondente retrocedere della lingua germanica. La cessione del ducatodiSvevia, come quella dei territorî della Turgovia allo stesso dinasta, il ...
Leggi Tutto
RODOLFO I re di Germania
Heinrich Kretschmayr
Nato il i° maggio 1218, morto a Spira il 14 luglio 1291. Primogenito del conte Alberto IV di Asburgo, signore dell'Alsazia superiore, del territorio di [...] nella Germania sud-occidentale confinante con i dominî originarî, pensò a ricostituire il ducatodiSvevia, e tentò di fondere in un'unica compagine per mezzo di un'amministrazione accuratamente organizzata i territorî acquisiti in Svizzera, in ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV papa
Raffaello Morghen
Sinibaldo Fieschi, dei conti di Lavagna, nato a Genova negli ultimi anni del sec. XII, studiò diritto canonico a Bologna, e al tempo di Onorio III già compare come [...] IV tutore del piccolo Corradino. Il pontefice accettò la tutela, riconobbe al fanciullo il regno di Sicilia, il regno di Gerusalemme e il ducatodiSvevia, e si affrettò a prendere possesso del regno. Dapprima parve che Manfredi si piegasse dinanzi ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO IV, papa
Giorgio Falco
Rainaldo, nato della famiglia dei conti di Segni, fu dallo zio Gregorio IX creato cardinale diacono nel 1227, e in seguito, nel 1231, cardinale vescovo di Ostia. Morto [...] Corrado IV aveva affidato alla Chiesa la tutela (1254), il ducatodiSvevia e di assegnarlo ad Alfonso di Castiglia (4 febbraio 1255); investì del regno di Sicilia Edmondo, figlio di Enrico II d'Inghilterra (9 aprile 1255). E tuttavia egli assistette ...
Leggi Tutto