FRIULI-VENEZIA GIULIA Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e [...] , Spilimbergo 1985, pp. 105-132; M. Brozzi, Il ducatolongobardodelFriuli (Pubblicazioni della Deputazione di storia patria delFriuli, 6), Udine 1986; R. Canova Dal Zio, Le ... ...
Leggi Tutto
PIEVE di Cadore (A. T., 24-25-26). - Cittadina della provincia di Belluno, a 43,7 km. dal capoluogo, centro storico e artistico del Cadore, patria di Tiziano, posta [...] un'altra delle case più notevoli del paese sulla strada maggiore con stemma dei longobarda (al tempo di Gisulfo duca delFriuli?), l'incorporamento nel ducatolongobardodelFriuli ... ...
Leggi Tutto
Longobardi (o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel [...] secoli centrali del Medioevo italiano. 2. La Longobardia minore È l’Italia meridionale longobarda sfuggita alla conquista franca; essa fu l’erede delducatolongobardo di Benevento ... ...
Leggi Tutto
Cividale delFriuli Comune della [...] del primo ducatolongobardo. Nel 9° sec., quale sede del marchese preposto alla parte orientale ( Austria ) del culturale e di commercio delFriuli, nel patriarcato di Aquileia ... ...
Leggi Tutto
Gisulfo I duca delFriuli . - Nipote [...] e compagno d'armi (m. 590) del re longobardo Alboino, fu da questo nominato (569) duca delFriuli, il primo ducatolongobardo in Italia , divenuto ben presto uno dei più grandi. In ... ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese 1. Aquileia centro religioso della "Venetia" Introduzione Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare [...] , sia nel continente, dove ormai saldamente esercita la sua autorità il ducatolongobardodelFriuli (94). Il nuovo assetto politico non alterò dunque la precedente organizzazione ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese delFriuli, re d'Italia, imperatore. - Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese delFriuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio [...] , in Arch. latinitatis Medii Aevi, XXVI(1956), pp. 144-148; C. G. Mor, Dal ducatolongobardodelFriulì alla marca franca in Mem. stor. forogiuliesi, XLII(1956-1957): pp. 29-41; E ... ...
Leggi Tutto
RATCHIS, duca delFriuli, re dei Longobardi. – Membro di una famiglia aristocratica originaria di Belluno e trapiantata a Cividale, fu figlio di Pemmone, [...] cura di G. Galasso, Torino 1980, pp. 161, 163-169, 171 s., 178-180; M. Brozzi, Il ducatolongobardodelFriuli, a cura di G. Fornasir, Udine 19812, pp. 21, 31, 36, 38 s., 45-48, 90 ... ...
Leggi Tutto
GRASULFO. - Duca longobardodelFriuli, primo di questo nome. Di origini ignote, successe in circostanze a oggi non chiare al fratello Gisulfo (I). Sono assai esigue le [...] zum Langobardenreich in Italien (568-774), Bonn 1972, pp. 134, 356 s.; M. Brozzi, Il DucatolongobardodelFriuli, Udine 1975, pp. 28 s.; P.M. Conti, Duchi di Benevento e Regno ... ...
Leggi Tutto
GISULFO. - Duca delFriuli (circa 590-circa 610), secondo di questo nome: l'estrema povertà di notizie offerte dalle poche fonti disponibili non consente che supposizioni, specie [...] Italiani, XVI, Roma 1973, pp. 44-46; M. Brozzi, Il DucatolongobardodelFriuli, Udine 1975, p. 29; S. Gasparri, I duchi longobardi, Roma 1978, pp. 65-67; A. Carile - G. Fedalto ... ...
Leggi Tutto