Pittore francese (Blainville, Rouen, 1887 - Neuilly-sur-Seine 1968), fratello di J. Villon e di R. Duchamp-Villon. Tra i maggiori artisti del Novecento europeo, influenzò l'arte d'avanguardia e anticipò [...] molti movimenti artistici del secondo dopoguerra. È autore di opere provocatorie, come il Nu descendant un escalier n. 2 (1912), che quando fu presentato suscitò grande scandalo.
Opere
Le sue prime opere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Marcel Duchamp è forse il principale artefice della messa a soqquadro dei valori [...] a nudo dai suoi scapoli, anche – Scatola verde, 1934; l’antologia di giochi di parole Rrose Sélavy, 1939; Da o di Marcel Duchamp o Rrose Sélavy – Boite en valise, 1935-1941; La sposa messa a nudo dai suoi scapoli, anche – Aimer tes héros, 1963; Dati ...
Leggi Tutto
Scultore francese (Damville 1876 - Parigi 1918), fratello di J. Villon e di Marcel Duchamp. Influenzato dapprima da Rodin, aderì al movimento cubista, ma orientandosi, come il fratello Marcel, verso una [...] ricerca di sintesi di forma e spazio nel movimento ...
Leggi Tutto
Nel 1917 Marcel Duchamp presentò alla Società degli Artisti Indipendenti di New York l’opera “Fontaine (1917/1964)” con lo pseudonimo di R. Mutt, artista sconosciuto: egli voleva, infatti, verificare quanto [...] delle nuove forme artistiche, sottoponendo a giudizio delle creazioni che erano in aperta rottura con la tradizione critica. Duchamp era Albinet: “Un Beaubourg éphémère au pied de la cité”, presentava il progetto di Thomas Hirschhorn, che, con ...
Leggi Tutto
Sono trascorsi 50 anni dal primo viaggio in Italia e 100 dalla creazione del primo ready-made (Ruota di bicicletta 1913) di Marcel Duchamp (1887-1968), artista francese controverso dello scorso secolo. [...] André Breton li definì “oggetti di serie promos ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del pittore e incisore Gaston Duchamp (Damville, Eure, 1875 - Puteaux, Parigi, 1963), fratello di R. Duchamp-Villon e di M. Duchamp. In una prima fase della produzione artistica V. elaborò un [...] linguaggio originale che fonde suggestioni fauves a una personale interpretazione delle istanze cubiste (Ritratto del fratello Raymond, 1911, Parigi, Musée national d'art moderne), mentre successivamente ...
Leggi Tutto
Movimento artistico e letterario d’avanguardia sorto a Zurigo nel 1916 e che ebbe sedi importanti a New York, a Berlino e a Parigi, dove si sciolse nel 1922. Il nome deriva dalla voce onomatopeica ‘dada’ [...] , F. Picabia, P. Éluard, E. Satie, Man Ray e altri. A New York A. Stieglitz promosse l’incontro tra artisti come M. Duchamp, F. Picabia, Man Ray, A. Cravan e E. Varèse. Scarse le adesioni al movimento negli altri paesi: Th. Van Doesburg in Olanda, E ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Montpellier 1894 - Saint-Jeannet, Alpi Marittime, 1974). Amico di M. Duchamp, F. Picabia e T. Tzara, dopo esordî come pittore e poeta diede vita a una produzione teatrale di stampo [...] dadaista (L'empereur de Chine, 1921; Arc-en-ciel, 1925; Le bourreau du Pérou, 1928). Scrisse romanzi il cui umorismo è vicino a quello di A. Jarry (L'autruche aux yeux clos, 1924; Ariane, 1925; Clara des ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Parigi 1879 - Sèvres, Hauts-de-Seine, 1959). Amico di G. Braque, M. Duchamp, P. Picasso, giornalista e mercante d'arte, è noto per aver scritto, ormai ultrasettantenne, due romanzi [...] da cui F. Truffaut ha tratto celebri film: Jules et Jim (1953; trad. it. 1965), storia di due amici che amano la stessa donna e della donna che li ama entrambi, e Les deux anglaises et le continent (1956; ...
Leggi Tutto
Fotografa statunitense (Springfield, Ohio, 1898 - Monson, Maine, 1991), famosa ritrattista. Dopo la prima guerra mondiale visse a New York, dove ebbe contatti con M. Duchamp e Man-Ray. Trasferitasi in [...] Europa (1921), studiò scultura a Parigi e Berlino, poi dal 1923 lavorò a Parigi nell'atelier di Man-Ray, che la iniziò alla fotografia. Nel 1925 A., aperto un proprio studio, si dedicò ai ritratti: noti ...
Leggi Tutto
mobile
‹mobìl› s. m., fr. [uso sostantivato dell’agg. mobile «mobile»]. – Nel linguaggio della moderna storia dell’arte, nome dato da M. Duchamp (1887-1968) a uno speciale tipo di scultura inventato da A. Calder (1898), consistente in una...
ready made
〈rèdi mèid〉 locuz. ingl. (propr. «già fatto»; pl. ready mades 〈… mèid∫〉), usata in ital. come s. m. – Nell’arte moderna, termine coniato nell’ambito delle esperienze dadaiste dall’artista francese M. Duchamp con riferimento alla...