ghibellini
Denominazione della fazione favorevole alla casa dei duchidiSvevia all'epoca della lotta da questa sostenuta per la corona imperiale con la casa dei duchidi Baviera, i cui partigiani presero [...] in quanto gli uni si fanno scudo dell'aquila imperiale per svolgere i propri interessi, mentre gli altri la combattono in favore della casa di Francia (si move contr'al sacrosanto segno / e chi 'l s'appropria e chi a lui s'oppone, Pd VI 32-33; L'uno ...
Leggi Tutto
SVEVIA (A. T., 56-57)
Arrigo LORENZI
*
Nel più ampio senso, è la regione storica compresa fra il Reno a O. e il Lech, la Wornitz e la Sulzach a E. ed estesa da S. a N. dalle Alpi al corso superiore [...] assumeva un senso molto più generale, equivalente a Germania, quello diSvevia restò alla regione ed entrato nell'uso ufficiale con i Hohenstaufen, che si intitolavano duchidiSvevia e di Alsazia, non si perdette dopo la dissoluzione del ducato che ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] azione svolta con mezzi e carattere politici, dai duchidi Savoia e, sul terreno più strettamente religioso, remoti dei Grigioni e del Canton Ticino, l'importazione di altari intagliati dalla Svevia (S. Maria Calanca, ora a Basilea, Ossogna ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchidiSvevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] d'Italie, Revue historique 29, 1904, pp. 225-254; S. Salomone, Storia di Augusta, Catania 1905; F. Scandone, Margherita diSvevia, figlia naturale di Federico II contessa di Acerra, Archivio storico per le provincie napoletane 31, 1906, pp. 298-335 ...
Leggi Tutto
Sostenitori della fazione tedesca capeggiata dagli Hohenstaufen, signori di Waibling (da cui il nome) e duchidiSvevia, in contrapposizione ai Guelfi. ...
Leggi Tutto
(ted. Breisgau) Regione tedesca nel Baden sudoccidentale.
Ricordata la prima volta nel 5° sec. come distretto degli Alemanni, fu poi contea che dalle dipendenze dell’Impero passò nell’11° sec. sotto la [...] sovranità dei duchidiSvevia e nel 1218, all’estinzione dei suoi feudatari signori di Zähringen, fu suddivisa tra i margravi del Baden, i conti di Kyburg e di Urach. Nel 1340 tutta la B. era divenuta possesso degli Asburgo; passò nel 1469 a Carlo il ...
Leggi Tutto
(ted. Welfen) Con i nomi di guelfi e ghibellini si suole designare i due partiti sorti in Germania dopo la morte di Enrico V (1125), il primo guidato dai G., l’altro capeggiato dagli Hohenstaufen, signori [...] di Waibling e duchidiSvevia. Sotto Federico II i g. sostennero una politica di accordo con i pontefici, mentre i loro avversari si schierarono a favore dell’Impero. In Italia la divisione tra guelfi e ghibellini qualificò l’opposizione tra fazioni, ...
Leggi Tutto
La regione germanica StatoStato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio [...] sollevate in quest’era la catena del Giura diSvevia (nel Württemberg, orientato in senso SO-NE) e di Franconia (nel Bayern, diretto da S a 1493-1519) entrarono in possesso dell’eredità dei duchidi Borgogna. Il blocco territoriale degli Asburgo, che ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 876 - m. Memleben 936) di Ottone l'Illustre, duca di Sassonia. Divenne duca di Sassonia nel 912, combatté contro Corrado I re di Germania, alla cui morte (919) fu eletto re. Dopo aver costretto [...] duchi Burcardo diSvevia e Arnolfo di Baviera a sottomettersi, ricuperò il regno di Lorena, sottratto dal re dei Franchi al predecessore. Con gli ungari, che periodicamente invadevano la Germania, concluse (924) una tregua di Prima di morire designò ...
Leggi Tutto
OTTONE I il Grande, imperatore e re di Germania
Percy Emst Schramm
Figlio di Enrico I, nato il 23 ottobre 912, morto a Memleben il 7 maggio 973. Nel 929 sposò Editta, figlia di Atelstano re degli Anglosassoni [...] della Franconia, sembrava che al debole vincolo feudale dei duchi si fosse ora sostituita la salda unione della casa di Sassonia. Sennonché i duchidiSvevia e di Baviera nutrivano ambedue la speranza di estendere la loro potenza in Italia, dove si ...
Leggi Tutto