Ellington ‹èliṅtën›, Edward Kennedy detto Duke. - Pianista, compositore e direttore d'orchestra afroamericano ( Washington 1899 - New York 1974). Dopo l'esordio come musicista professionista nel 1916, riunì (1923) un piccolo complesso che diventò poi, con successivi innesti, la sua orchestra, con la ...
Leggi Tutto
Duke, omaggio di Fabrizio Bosso a DukeEllington, registrato a Roma lo scorso febbraio, è uscito il 26 maggio per la Verve/Universal. Un omaggio brillante, ma pacato, a uno dei compositori più influenti del Novecento. «Duca è un titolo, non un nome». ...
Leggi Tutto
GASLINI, Giorgio Nacque a Milano il 22 ottobre 1929, da Mario Dei Gaslini e Iride Boselli. Il vero cognome del padre era il secondo, Gaslini; il primo fu aggiunto per distinguersi da un altro [...] Nel 1982 collaborò con l’attore Giorgio Albertazzi nell’esecuzione della suite di DukeEllington Such sweet thunder ispirata a William Shakespeare. Una voce recitante fu utilizzata ...
Leggi Tutto
Piper Discoteca simbolo della musica beat e yè yè in Italia, sorta a Roma il 17 febbraio 1965 per iniziativa di G. Bornigia e di A. Crocetta, dichiarata [...] Zero, ecc., non rinunciando però alla presenza di interpreti della musica internazionale dai Genesis agli Sly and family Stone, da David Bowie a Lionel Hampton a DukeEllington. ...
Leggi Tutto
Weston, Randy (propr. Randolph). - Pianista e compositore afroamericano di jazz (New York 1926 - ivi [...] (Nigeria, Marocco), ha elaborato uno stile pianistico secco ed efficace, influenzato da DukeEllington e Th. Monk, accanto a una vena melodica cantabile e talvolta nostalgica. ...
Leggi Tutto
JAZZ (XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822) Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, [...] godettero di un periodo di prosperità. DukeEllington (m. 1974), che aveva ) e Pat Metheny (n. 1954); del pianista George Duke (n. 1946); dei bassisti Jaco Pastorius (1951-1987) ...
Leggi Tutto
Documentario Il dilemma vero/falso Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura [...] e F. Maresco, come Enzo, domani a Palermo! (1999), Noi e il Duca - Quando DukeEllington suonò a Palermo (1999), Come inguaiammo il cinema italiano - La vera storia di Franco e ...
Leggi Tutto
ORCHESTRA (ὀρχήστρα, da ὀρχέομαι "danzo"). - Nel teatro greco è lo spazio riservato all'azione del coro: è pertanto di forma circolare, non lastricato, e porta nel centro l'altare di Dioniso, [...] le orchestre Paul Whiteman, Jack Hylton (nel genere più raffinato e tendenzialmente sinfonico), DukeEllington (nel recente genere Jazz-Hot, d'indole più rude e libera da influenze ...
Leggi Tutto
GILLESPIE, John Birks, detto Dizzy Trombettista, cantante, compositore e direttore d'orchestra statunitense, nato a Cheraw (Carolina del [...] (1959), The greatest trumpet of them all (con B. Golson) e A portrait of DukeEllington (1960), An electrifying evening (1961), The New Continent (1962) e The Dizzy Gillespie ...
Leggi Tutto
SCIARRINO, Salvatore Compositore, nato a Palermo il 4 aprile 1947. Avviato agli studi classici, mostrò fin da giovanissimo particolare interesse per le arti figurative; [...] di ''falsario'' da Guillaume de Machault (Rose Liz, per voce e strumenti, 1984) a DukeEllington e altri (come in Blue Dream. L'età d'oro della canzone, 1980), toccando poi ...
Leggi Tutto
jungle style ‹ǧḁṅġl stàil› locuz. ingl. (propr. «stile giungla»), usata in ital. come jungle style m. – Stile jazzistico diffusosi nel 3° e 4° decennio del sec. 20° e caratterizzato dal tentativo di creare ...
wa-wa ‹u̯àua› s. m. e agg. [dall’ingl. wa-wa ‹u̯òo u̯òo› o wah-wah o wha-wha o wow-wow, voce onomatopeica], invar. – Nel jazz, sordina di forma conica applicabile alla tromba o alla cornetta e costruita ...