mitosi In biologia, processo di divisione del nucleo delle cellule, detto anche cariocinesi. La divisione per m. interessa le cellule somatiche [...] oogoni e spermatogoni). Prima di ogni divisione mitotica, il DNA si duplica e dopo la m. in ciascuna delle due cellule figlie la quantità di DNA, e quindi il corredo cromosomico, è ... ...
Leggi Tutto
proteine Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole [...] un processo di riconoscimento tra le basi complementari. Però, mentre nella duplicazionecellulare il DNA si autoreplica completamente, nella sintesi proteica solo alcuni tratti di ...
Leggi Tutto
tumore botanica In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione [...] DNA possono avvenire per errori durante la sua duplicazione oppure, più frequentemente, per errori dei processi di riparazione che la cellula mette in atto per liberarsi del danno ...
Leggi Tutto
SYSTEMS BIOLOGY. – Il cambiamento di paradigma per le scienze della vita. Nuovi concetti e primi risultati rilevanti. Necessaria riorganizzazione delle scienze della vita. Bibliografia [...] scientifici. Il modello, raffinato con 3000 simulazioni, riproduce fedelmente crescita e duplicazionecellulare. Ma la s. b. si rivolge anche ad affrontare patologie complesse ...
Leggi Tutto
cellula biologia Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti [...] è la fase di sintesi del DNA e di duplicazione dei cromosomi. La fase G1 è generalmente più che variano a seconda del tipo di cellula e delle condizioni ambientali; le altre fasi ... ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle generazioni future [...] lento, con un intervallo di circa 14-26 ore tra i differenti cicli di duplicazionecellulare. Questi eventi si realizzano nel lume tubarico e in tale fase la tuba stessa provvede ...
Leggi Tutto
* Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia La sperimentazione animale In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto delle [...] , che per convivere devono adattarsi gli uni agli altri, hanno ridotto la velocità della duplicazionecellulare a una ogni 12÷24 ore e più. Senza questo rallentamento, il suddetto ...
Leggi Tutto
Vitamine Le vitamine (dall'inglese vitamine) sono sostanze di natura organica, contenute negli alimenti, indispensabili per il buon funzionamento, l'accrescimento e il mantenimento dell'organismo. [...] sintesi del DNA. Questo blocco si ripercuote negativamente sul processo della duplicazionecellulare, quindi sulla maturazione dei globuli rossi nel midollo osseo, provocando gli ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la genetica molecolare [...] , che hanno consentito di chiarire i meccanismi molecolari che regolano il ciclo cellulare e quindi la duplicazionecellulare (un processo studiato da più di un secolo). Nel 2002 a ...
Leggi Tutto
Sperimentazione animale Nell'ambito scientifico si intende per sperimentazione una prova effettuata per comprovare un'ipotesi, per studiare le caratteristiche intrinseche di una realtà specifica, [...] diversi che per convivere devono adattarsi gli uni agli altri, hanno ridotto la velocità della duplicazionecellulare a una ogni 12-24 ore e più. L'uomo ha seguito questo medesimo ...
Leggi Tutto
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: riproduzione di ...
poliploidìa s. f. (o poliploidismo s. m.) [der. di poliploide]. – In genetica, la condizione di cellule, tessuti o organismi i cui nuclei contengono tre o più assetti cromosomici completi (3n = triploide; ...