DupliceAlleanzaAlleanza conclusa a Vienna [...] attaccato la Germania, l’Austria-Ungheria avrebbe mantenuto una benevola neutralità. Questa alleanza condizionò la politica estera della Germania fino alla Prima guerra mondiale ... ...
Leggi Tutto
Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, [...] dai Francesi (1806), costretta all’alleanza contro la Russia, dopo il rovesciamento delle alleanze (1813), la Prussia affrontò il duplice processo di rinnovamento interno e di ...
Leggi Tutto
Francia Stato dell’Europa [...] e in Europa riuscì a spezzare l’isolamento in cui Bismarck l’aveva posta tramite la DupliceAlleanza con la Russia (1893). I rapporti con la Gran Bretagna – già tesi per l’intensa ...
Leggi Tutto
Triplice Intesa Intesa tra la Gran Bretagna, la Francia [...] e la Russia – queste ultime due già strette nella DupliceAlleanza – realizzatasi tra il 1904 e il 1907. Nonostante la crescente tensione tra la Germania e la Gran Bretagna dopo l’ ...
Leggi Tutto
Europa (gr. Εὐρώπη, lat. [...] in Gran Bretagna. 1889: seconda internazionale. 1890: indipendenza del Lussemburgo. 1893: duplicealleanza franco-russa in funzione antitedesca e antiaustriaca. Nascita del Partito ...
Leggi Tutto
Alessandro III zar di Russia. - Figlio (Pietroburgo 1845 - Livadia, [...] dai francesi, A. si avvicinò sempre più alla Francia , gettando le basi della DupliceAlleanza , mentre l'espansione russa in Asia (ferrovie dal Caspio a Samarcanda, Taškent e ...
Leggi Tutto
entente cordiale Accordo politico stipulato nel 1904, e non tradotto in alleanza formale, tra [...] uri="/enciclopedia/francia/">Francia e Gran Bretagna, che regolò le divergenze coloniali fra i due paesi; con esso la Gran Bretagna si avvicinò alla DupliceAlleanza franco-russa. ... ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa [...] Nel 14° sec. le terre russe caddero sotto una duplice influenza (fig. 2). I principati della Grande Russia , a cui la R. partecipò in alleanza con Gran Bretagna e Francia. La guerra ...
Leggi Tutto
TRIPLICE ALLEANZA. - Fu costituita col trattato firmato a Vienna il 20 maggio 1882 dal ministro degli Esteri austriaco Kalnoky e dagli ambasciatori di [...] , Bologna 1922. E cfr. Pribram, op. cit.; L. Chiala, La Triplice Alleanza e la DupliceAlleanza, Torino 1898; A. Singer, Geschichte des Dreibundes, Berlino 1915; Un italiano (E ... ...
Leggi Tutto
ANTISEMITISMO. - Se la specialissima condizione in cui gli ebrei si trovano fin dall'inizio della loro dispersione nel mondo (v. diaspora) ha provocato [...] a banchieri francesi: non ultimo tra i fattori che condussero alla conclusione della Duplicealleanza. In Germania, l'attività svolta dagli ebrei e la loro influenza non solo ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
dùplice agg. e s. m. e f. [dal lat. duplex -plicis, comp. di du- «due» e tema di plicare «piegare»]. – 1. agg. Che si compone di due parti, di due elementi, non necessariamente uguali: documenti in d. copia; conferire un d. incarico; conseguire...