Dvinasettentrionale (russo Severnaja Dvina) Fiume della [...] Bianco . Navigabile da maggio a ottobre, è una via di comunicazione tra la Russia settentrionale e quella centrale poiché il suo bacino è collegato attraverso un canale con quello ... ...
Leggi Tutto
SETTENTRIONALE, REGIONE (A. T., 66-67). - La Regione Settentrionale o Severnij Kraj già detta Regione della DvinaSettentrionale, è, come estensione, una delle maggiori [...] . I corsi d'acqua, che solcano la regione sono la Pečora, il Mezen′, la DvinaSettentrionale e l'Onega. Il clima, rigidissimo, che ostacola lo sviluppo dell'agricoltura e rende ... ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa [...] verso il Mar Glaciale Artico la pianura, ampia oltre 500 km, percorsa dalla DvinaSettentrionale e dalla Pečora, i cui bacini sono separati dai Monti Timani. Tutta la regione ...
Leggi Tutto
Europa (gr. Εὐρώπη, lat. [...] sede si utilizzerà la linea ideale che unisce le foci del Don (Rostov) e della DvinaSettentrionale (Arcangelo), lasciando quindi al di là la massima parte del territorio russo e l ...
Leggi Tutto
Kama Fiume della Russia (1805 km; bacino di 507.000 [...] Višera, Kos´va, Čusovaja, Sylva, Belaja, Vjatka . Le sue sorgenti sono vicine a quelle della Dvinasettentrionale e quindi fino da tempi remoti il K. (ghiacciato per 5 o 6 mesi all ...
Leggi Tutto
Syktyvkar Città della Russia [...] dei Komi , situata alla confluenza della Sysola con la Vyčegda (bacino della DvinaSettentrionale ), denominata fino al 1930 Ust´-Sysol´sk. Centro del commercio del legname ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104). - Sigla con la quale si suole indicare l'Unione delle [...] Asia. Si hanno quattro versanti: del Mar Glaciale, al quale scendono l'Onega, la DvinaSettentrionale, la Pečora, l'Ob, lo Jenissei (Enisej), la Lena, l'Indigirka, la Kolyma; del ...
Leggi Tutto
NOVGOROD (A. T., 69-70). - Detta un tempo Velikij Novgorod, ossia il Grande Novgorod, è situata sulle rive del Volchov a circa 3 km. dal Lago Il′men′; la parte sorta sulla [...] le rive del Mar Bianco e la Novaja Zemlia e colonizzarono il bacino della Dvinasettentrionale; Vlaika e Vologda, colonie anch'esse rette con forma repubblicana, furono un fattore ...
Leggi Tutto
JAROZLAVL′ (anche Jaroslav; A. T., 69-70). - Città della Russia centrale, capoluogo della provincia omonima, situata sul Volga, ove questo riceve da destra il Kotorosl, a 103 m. [...] era aperta (nel 1553) la via commerciale che attraversava il Mar Bianco e la Dvinasettentrionale, Jaroslavl′ divenne un centro di commercio molto importante e ricco e un posto di ...
Leggi Tutto
LOMONOSOV, Michail Vasil′evič. - Scienziato e scrittore russo, nato l'8 novembre 1711 nel [...] di Denisovka (che poi prese nome da L.) sull'isola di Kurostrov presso Cholmogory sulla Dvinasettentrionale, morto a Pietroburgo il 4 aprile 1765. Figlio di agiati contadini, a 19 ...
Leggi Tutto