Storico e geografo greco (560 circa - 490 a. C.); ebbe parte importante nella rivolta degli Ioni contro la Persia (499-494). Le sue opere, di cui abbiamo scarsi resti, erano una descrizione della Terra [...] appaiono, a suo giudizio, risibili. Quasi sempre la sua interpretazione è essa stessa risibile: il che però non toglie importanza al tentativo di E., che è il primo a esercitare una certa critica sui dati tradizionali della mitologia e della storia. ...
Leggi Tutto
MONACO, Principato di (provenzale Monègue; A. T., 30-31)
Carlo ERRERA
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
La piccola città di Monaco sulla costa ligure-provenzale costituisce, con le minori località [...] pure la fondazione, sulla stessa costa ligure, di Antipolis (Antibes) e di Nicara (Nizza). È ricordato già dal sec. VI a. C. da EcateodiMileto. Strabone e Servio ricordano il santuario di Ercole Moneco. La leggenda attribuiva ad Ercole, vittorioso ...
Leggi Tutto
ELLANICO (‛Ελλάνικος, Hellanīcus) di Mitilene
Vincenzo COSTANZI
Storico greco del secolo V a. C. Dionisio d'Alicarnasso lo dice di poco anteriore alla guerra del Peloponneso. Secondo un altro dato sarebbe [...] di E. fosse quella più arcaica, attinta con tutta probabilità alle opere diEcateodiMileto. Ma ciò non decide necessariamente per l'anteriorità di che spesso si citasse una parte d'un'opera invece di riprodurre il titolo dell'opera intera.
E. ha ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2016)
Geografi e periplografi
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Commercio e navigazione sono alla base delle conoscenze [...] terre emerse dal mare.
Sul finire del VI secolo a.C. la carta geografica di Anassimandro viene arricchita di nuove informazioni grazie all’opera diEcateodiMileto, lo storico che compone anche un perduto testo dal titolo Descrizione della Terra, in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica di Macedonia [...] , trattando in gara con essa narrazioni genealogiche, geografiche, storiche. Tra i prosatori ebbe particolare importanza EcateodiMileto. Alla poesia didascalica e cosmogonica si riconnette invece la prima speculazione filosofica, dei milesi Talete ...
Leggi Tutto
fig.Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo umano con ciò che esso ritiene sacro, in particolare con la divinità, oppure il complesso dei dogmi, dei precetti, dei riti [...] e culti con i criteri razionali e morali del pensiero. Contemporaneamente i primi storiografi viaggiatori (EcateodiMileto, Erodoto) vengono a conoscere le r. di altri popoli e intuiscono la relatività delle forme religiose. Con Aristotele e la sua ...
Leggi Tutto
Nome usato dai Greci a partire dall’età ellenistica per indicare la descrizione topografica di un paese con l’esposizione dei fatti storici antichi e dei costumi degli abitanti (per es., l’opera diEcateo [...] diMileto, fine del 6° sec. a.C.). Già alla fine del 3° sec. a.C. vennero definiti p. anche gli scritti che, pur seguendo un filo topografico, miravano a soddisfare interessi antiquari. La descrizione corografica sparì, per lasciare posto soprattutto ...
Leggi Tutto
Nell’antica Grecia, scrittore di narrazioni mitico-storiche in prosa, e in particolare gli storici greci anteriori a Erodoto (per es., EcateodiMileto, Acusilao di Argo, Ferecide di Atene), che scrissero [...] tutti in dialetto ionico e subirono per lo più l’influenza di opere cosmologiche e teogoniche anteriori; oppure retore che componeva orazioni giudiziarie per conto di altri (per es., Antifonte, Lisia). ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] , l'occupazione cartaginese fu solo parziale.
Secondo Erodoto (V, 124), che risale a EcateodiMileto, Aristagora consigliava verso il 496 a. C. agli Ioni di emigrare in Sardegna: ciò significa che la conquista cartaginese era ancora poco estesa. Il ...
Leggi Tutto
CELTI
Giacomo DEVOTO
Raymond LANTIER
Enrico BESTA
Giacomo DEVOTO
*
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'EcateodiMileto che parla dei Celti [...] latino da res, in sanscrito da rās; rí "re", in senso non solo civile ma religioso, ben noto anche nel gallico attraverso i nomi di persona del tipo (Dumno)rix, si trova nel latino rex e nel sanscrito raj-. La "legge" sia in senso civile sia in senso ...
Leggi Tutto
periegesi
periegèṡi s. f. [dal gr. περιήγησις, der. di περιηγέομαι «condurre intorno»]. – Presso gli antichi Greci, originariamente, descrizione topografica di un paese con l’esposizione dei fatti storici antichi e dei costumi degli abitanti...