ecclesiologia
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedia Italiana (1932)
ECCLESIOLOGIA
È la dottrina circa l'esistenza, la costituzione, le note o caratteristiche individuanti della Chiesa (v.). Questa dottrina apparisce ridotta in sistema e in trattato a parte relativamente tardi, nel sec. [...] , i dissidî circa la Pasqua e la disciplina penitenziale. L'eresia che più da vicino chiamò in causa le dottrine ecclesiologiche fu in Africa il donatismo (v.). Nato da un episodio di disciplina penitenziale, sostenuto (come altri moti congeneri inTAG
Cristiani d'Italia (2011)
La questione romana
La questione romana Saretta Marotta L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] aveva sottolineato il carattere intangibile del patrimonio di Pietro già all’indomani delle vicende della Repubblica romana, con l’enciclica Nostis et Nobiscum (8 dicembre 1849), pubblicata durante ilCATEGORIE
storia contemporanea
Enciclopedia del Novecento (1980)
Ortodossia
Ortodossia JJohn D. Zizioulas di John D. Zizioulas Ortodossia sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia. 1. [...] teologi come E. Mersh, J. Daniélou, Y. Congar, H. de Lubac, i benedettini di Chevetogne e altri, in campo patristico ed ecclesiologico, o quelli di G. Dix, O. Casel, W. Elert e altri, nel campo della liturgia antica e della storia della Chiesa, hannoCATEGORIE
dottrine teorie concetti
istituzioni e organismi religiosi
TAG
Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
CONGAR, Yves-Marie-Joseph
Storico e teologo, nato a Sedan (Ardennes) il 13 aprile 1904. Entrato nell'ordine domenicano a ventun'anni, vi fu ordinato sacerdote il 25 luglio 1930, addottorandosi successivamente in teologia. Dal 1931 [...] e sul Cardinal Caetano, l'interesse del C. si è rivolto, con originalità di ricerca ed acume di indagine, al problema ecclesiologico, che egli domina nei suoi varî aspetti, da quello storico-teologico (Esquisses du mystère de l'Église, Parigi 1941; lEnciclopedia on line

Küng, Hans
Teologo svizzero (Sursee, Svizzera, 1928 - Tubinga 2021). Il suo nome è legato all'impegno ecumenico e agli studi sull'ecclesiologia biblica, ma anche allo sviluppo della cooperazione tra le religioni [...] Prolegomena zu einer künftigen Christologie (1970); e soprattutto la ricostruzione ecclesiologica Die Kirche (1967; trad. it. 1969). Dopo la fase di approfondimento ecclesiologico, K. ha trattato i principali temi della dogmatica cattolica: ChristCATEGORIE
biografie
Enciclopedia on line
Browne, Robert
Teologo e riformatore (Tolethorpe, Rutland, 1550 circa - Northampton 1633 circa). Calvinista ortodosso, iniziò presto una dura polemica anti-episcopale, svolgendo una ecclesiologia fondata sull'indipendenza [...] della Chiesa dallo Stato, e che insisteva soprattutto sull'autonomia e sull'organizzazione democratica delle comunità. A Norwich, protetto dal duca di Norfolk, svolse un'attività intensa, ma non riuscìCATEGORIE
biografie
Enciclopedia on line
Semeraro, Marcello
, Marcello. Ecclesiastico italiano (n. Monteroni di Lecce, Lecce, 1947). Ordinato sacerdote nel 1971, ha conseguito la licenza e il dottorato in Teologia presso la Pontificia Università Lateranense, dove [...] ha insegnato ecclesiologia. Nominato vescovo di Oria nel 1998, e nel 2004 di Albano, dal 2020 è Prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi. Nello stesso anno è stato creato cardinale da Papa Francesco.CATEGORIE
biografie
Enciclopedia Costantiniana (2013)
Il veleno di Costantino. La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Il veleno di Costantino La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale Alberto Cadili Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] J.J.I. von Döllinger, Beiträge, cit., II, p. 356. 104 Ibidem. Sulla necessità della persecuzione dei santi a suis A. Molnár, Elementi ecclesiologici, cit., pp. 75-76 (sul tema nell’hussitismo 76-77); Id., A Challenge, cit., pp. 64-68. 105 J.J.I. vonCATEGORIE
storia delle religioni
Enciclopedia Costantiniana (2013)
Visione anglicana di Costantino. Un'indagine storica
Visione anglicana di Costantino Un’indagine storica Richard Price La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] (libri dal I al V) tra il 1593 e il 15974, è stato, ed è tuttora, la grande opera di ecclesiologia anglicana. In contrasto con Cranmer, ristabilisce la dottrina tradizionale secondo la quale i ministri ricevono, al momento dell’ordinazione, un donoCATEGORIE
storiografia
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti Diego Quaglioni La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] del pontefice è un dominio globale» (Costa 20022, pp. 271-72). Ciò è vero in tutto l’amplissimo panorama dell’ecclesiologia due-trecentesca, da Innocenzo III all’Ostiense, da Innocenzo IV a Egidio Romano, da Alvaro Pelagio ad Agostino d’Ancona, eCATEGORIE
diritto canonico e diritto ecclesiastico