echidna Nome comune dei Mammiferi Monotremi della famiglia Tachiglossidi (o Echidnidi) che comprende i generi Tachyglossus (Tachyglossus aculeatus; v. fig.) e Zaglossus (3 specie), presenti in Australia e Nuova Guinea . Terrestri e fossorie, si nutrono di termiti o altri insetti e vermi che cacciano ...
Leggi Tutto
Echidna (gr. ῎Εχιδνα) Nella mitologia greca, essere femminile mostruoso: dalle anche in su era una bellissima fanciulla, per il resto un serpente colossale; figlia di Forcide e di Ceto. Dimorava in una grotta nel paese degli Arimi. In unione con Tifeo o Tifone generò Cerbero e Ortro (il cane di ...
Leggi Tutto
ECHIDNA (῎Εχιδνα). - Essere mostruoso dall'aspetto di donna nella metà superiore, di serpente nella metà inferiore. Secondo Esiodo (Theog., 295 ss.) dimorava nella terra degli Arimi, in una caverna sotterranea ed era immortale. Come suoi genitori vengono nominati Peiras e Styx (Hes., l. c.; ...
Leggi Tutto
chimera mitologia Mostro della mitologia greca, figlia di Echidna, trimembre secondo Omero («davanti leone, di dietro drago, al mezzo capra»), uccisa da Bellerofonte. Fu riprodotta più volte nell’arte antica in atto di vomitare fuoco dalle tre teste. Famosa è la cosiddetta Chimera d’Arezzo (v. fig ...
Leggi Tutto
ORTHROS o ORTHOS (῎Ορϑρος, ῎Ορϑος). - È il cane mostruoso, figlio di Tiphaon e di Echidna, e fratello di Cerbero. Custode del gregge di Gerione, fu ucciso da Eracle quando questi s'impossessò delle mandrie del suo padrone. Il tipo di O. si ispira a quello di Cerbero, nelle fonti letterarie e nei ...
Leggi Tutto
Cerbero (gr. Κέρβερος) Favoloso cane della mitologia greca, custode [...] per la prima volta nella Teogonia esiodea, dove è detto figlio di Tifone e di Echidna, fratello dell’Idra di Lerna fornito di 50 teste (poi comunemente tre). La descrizione del ...
Leggi Tutto
Scite (gr. Σκύϑης) Eroe eponimo degli [...] " uri="/enciclopedia/sciti/">Sciti , considerato figlio di Eracle e di un mostro femminile, Echidna; fratello minore di Agatirso e Gelono. Eracle, partendo dalla Scizia, lasciò l ...
Leggi Tutto
Monotremi Ordine di Mammiferi Prototeri, rappresentati da due famiglie viventi: Ornitorinchidi e Tachiglossidi; con i tre generi ornitorinco, echidna e zaglosso. Sono animali [...] delle sebacee, e si aprono senza capezzoli, in apposite aree dentro il marsupio in echidne e zaglossi e in piccole fossette ventrali nell’ornitorinco. I piccoli succhiano il latte ... ...
Leggi Tutto
idra mitologia Mostruoso serpente mitologico con molte teste (da tre a nove e più), che rinascevano se tagliate. Generata da Tifone ed [...] Echidna, viveva nella palude di Lerna in Argolide; la sua uccisione costituì la seconda delle fatiche di Ercole. astrologia I. femmina(Hydra) Costellazione a S dello Zodiaco ...
Leggi Tutto
Nemea, leóne di Mitico leone ucciso da Eracle nella prima delle sue dodici fatiche. Animale mostruoso, nato dall'accoppiamento incestuoso fra la madre Echidna e uno dei suoi figli, fu allevato dalla dea Era. Dal leone ucciso Eracle ricavò un mantello e un copricapo, con i quali è spesso raffigurato ...
Leggi Tutto
echidna s. f. [lat. scient. Echidna (sinon. di Tachyglossus), dal lat. class. echidna, gr. ἔχιδνα «vipera»]. – Genere di mammiferi monotremi echidnidi, la cui specie tipica, la echidna istrice (Tachyglossus ...
tachiglòsso s. m. [lat. scient. Tachyglossus, comp. del gr. ταχύς «veloce» (v. tachi-) e γλῶσσα «lingua»]. – In zoologia, uno dei due generi di cui è composta la famiglia di mammiferi monotremi tachiglossidi: ...