Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando [...] Pompidou. Altri importanti musei sono: il Musée nationaldes Thermes et de l’Hôtel de Cluny ( solo un secolo più tardi. L’Écoledeschartes, fondata nel 1821 e riorganizzata nel ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Artois. - Talora designato a torto come R. III, conte d'Artois. Fu figlio di Filippo di Conches, morto nel 1298, e di Bianca di Bretagna. Nacque nel 1287 [...] ., comte d'Artois, à Compiègne, en juin 1237, Amiens 1855; G. Callies, La trahison de R. d'A., in Positions des thèses... de l'Écolenationaledeschartes, Parigi 1932, pp. 35-42. ...
Leggi Tutto
ROUEN (celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus) Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne eretta dall'imperatore [...] con un asse N-S (od. rue Grand Pont, rue des Carmes) e un asse O-E (od. rue du aux XIe et XIIe siècles (tesi), in EcolenationaledesChartes. Positions de thèses, Paris 1963, pp. ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (franc. Normandie) Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque del canale della Manica.Corrispondente approssimativamente [...] abbayes bénédictines de Normandie aux XIe et XIIe siècles (tesi), in EcolenationaledesChartes. Positions de thèses, Chartes 1963, pp. 21-28; id., Notes sur quelques manuscrits ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de. - Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. [...] sur la vie d'Enguerran VII sire de C., comte de Soissons (1340?-1397), in Ecolenationaledeschartes. Posit. des thèses, Mâcon 1890, pp. 83-91; Id., Enguerran de C. au service de ...
Leggi Tutto
LUCINGE, René de. - Nacque nel 1553 probabilmente nel Bugey (oggi dipartimento dell'Ain) o, secondo un'antica tradizione locale, a Bonneville (oggi dipartimento [...] . Dufour, Les relations de Charles-Emmanuel Ier duc de Savoie avec la Ligue, in Écolenationaledeschartes. Positions des thèses, Paris 1954, pp. 52-54; L. Marini, R. de L. signor ...
Leggi Tutto
PELACANI, Antonio. – Medico e filosofo, nacque probabilmente a Parma, nella seconda metà del Duecento. È probabile che Biagio Pelacani da Parma appartenesse alla [...] commentaire au Canon d’Avicenne, thèse pour le diplôme d’archiviste paléographe, Écolenationaledeschartes, 2002; A. Vedovello, Il testamento di Guglielmo il Grande del 1319, in ...
Leggi Tutto
JUMIÈGES (Gemmeticum, Gemmeticense coenobium nei docc. medievali) Villaggio dell'Alta Normandia (dip. Seine-Maritime) situato nella vallata della Senna a O di Rouen, J. prende il nome dall'abbazia benedettina, [...] bénédictines de Normandie aux XIe et XIIe siècles (tesi), in EcolenationaledesChartes. Positions de thèses, Chartes 1963, pp. 21-28; Manuscrits normands, cat., Rouen 1975; M ...
Leggi Tutto
REGINALDO da Piperno (Raynaldus de Piperno). – Nacque nella prima metà del Duecento (si ignora l’anno) sicuramente a Priverno dal momento che, non essendoci [...] IV, Roma 1993, p. 249; M. Morard, Le Commentaire des Psaumes de saint Thomas d’Aquin, in Écolenationaledeschartes, Position des thèses soutenues par les élèves de promotion 2002 ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA (dal gr. βιβλιοϑήκη, lat. bibliotheca; fr. biblioihèque; sp. biblioteca; ted. Bibliothek; ingl. library). - Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, [...] Le cabinet de mss. de la Bibliothèque nationale, Parigi 1868-81. Per i cataloghi ), la Bibliothèque de l'ÉcoledesChartes, XI e la Revue des Bibliothèques, XII, con esposizione ...
Leggi Tutto