• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Area X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
642 risultati
Tutti i risultati
Biografie [195]
Storia [163]
Economia [107]
Diritto [74]
Geografia [47]
Diritto civile [40]
Europa [31]
Arti visive [34]
Storia per continenti e paesi [30]
Letteratura [38]

AUSTRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

AUSTRIA Francesco Adamo Emma Ansovini Luigi Quattrocchi Eugenia Equini Schneider Dieter Ronte Manuel Roberto Guido Nicola Balata Stefania Parigi (V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, [...] sino alla metà degli anni Ottanta. Questo si deve sia alle politiche praticate, sia ai caratteri strutturali dell'economia austriaca. Determinante a questo riguardo è stata la presenza di una struttura industriale caratterizzata da un lato dalla ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – QUESTIONE MEDIORIENTALE – AVANGUARDIA ARTISTICA – MERCATO UNICO EUROPEO – INDUSTRIA ESTRATTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRIA (19)
Mostra Tutti

INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INDUSTRIA (XIX, p. 152) Ugo NATOLI Roberto TREMELLONI Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] giustificazioni furono, dopo la crisi 1929-33, gli indirizzi di politica economica che in tutto il mondo vi fecero seguito (v. commercio: Storia 42%), cecoslovacca (40%), tedesca e olandese (36%), austriaca (33%), inglese e francese (32%), svedese (31 ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – DIRITTO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUSTRIA (13)
Mostra Tutti

Protezionismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

PROTEZIONISMO Riccardo Faucci e Guido Pescosolido Protezionismo di Riccardo Faucci Definizione Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] G. Fuà, vol. II, Gli aspetti generali, Milano 1974, pp. 241-259. Pescosolido, G., L'economia italiana dal 1861 al 1914 e i suoi rapporti con l'economia austriaca, in "Clio", 1988, n. 1, pp. 23-35. Pescosolido, G., Agricoltura e industria nell'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE EUROPEA DEI PAGAMENTI – POST HOC, ERGO PROPTER HOC – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – JOHANN GOTTLIEB FICHTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protezionismo (5)
Mostra Tutti

razionalità

Enciclopedia on line

razionalità Facoltà propria degli esseri dotati di ragione. Economia La r. è una caratteristica dell’homo oeconomicus. Nella teoria economica tradizionale e moderna si distinguono due approcci alla r.: [...] riguarda la r. dell’azione umana, il termine deriva dalla teoria economica, dove è stato introdotto per designare il comportamento tipico dell’agente che elaborate originariamente nella scuola austriaca di economia, Weber definì razionale quell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – SOCIOLOGIA
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ECONOMIA DEL BENESSERE – TEORIA DELLE DECISIONI – FILOSOFIA ANALITICA – METODO SCIENTIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su razionalità (6)
Mostra Tutti

bisogno

Enciclopedia on line

Economia In economia, la nozione di b. indica la necessità (o la carenza) dei consumi necessari per la continuazione della vita e la partecipazione alla società con requisiti minimi di dignità. Al livello [...] usata da Carl Menger e altri autori della scuola austriaca, b. indica in senso lato la sensazione di desiderio dei diversi b. e agire nella produzione e nello scambio. In economia dello sviluppo, l’approccio dei b. primari è una metodologia per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – PEDAGOGIA
TAGS: SCUOLA AUSTRIACA – SCHOPENHAUER – RINASCIMENTO – CARL MENGER – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bisogno (4)
Mostra Tutti

ECONOMIA POLITICA

Enciclopedia Italiana (1932)

ECONOMIA POLITICA Ugo SPIRITO Ulisse GOBBI . L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; [...] psicologia. Cournot, Dupuit, Gossen, Jevons, i rappresentanti della scuola austriaca (Menger, Wieser, Böhm-Bawerk), Edgeworth, Clark, Fisher, e i teorici dell'equilibrio economico, Walras, Marshall, Pantaleoni e Pareto: questi e altri minori sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECONOMIA POLITICA (2)
Mostra Tutti

Economia

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Economia Alessandro Roncaglia Paolo Sylos Labini Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali Su quali siano l'oggetto e il [...] fondatori di nuove scuole di pensiero: Schumpeter e Keynes. Joseph Schumpeter e lo sviluppo ciclico dell'economia L'economista austriaco Joseph Schumpeter (18831950) si contrappone alla tradizione marginalista (di cui pure dichiara di accettare le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA – STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – SCIENZA DEL COMPORTAMENTO – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – NEUTRALITÀ' DELLA MONETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Economia (8)
Mostra Tutti

Economia tra diritto pubblico e privato

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Economia tra diritto pubblico e privato Francesco Saitto La dicotomia pubblico-privato, anche in ragione di un processo di trasformazione che interessa l’economico e il rapporto Stato-società, è da [...] nuovo codice confermi un ruolo di supporto e sostegno all’economia per la sfera pubblica che necessita a tal fine di , C526/14, spec. §§ 61 ss.); più problematicamente la Corte costituzionale austriaca (G.239/ 2014 UA, V14/2015 UA). 14 Decaduto ma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

austriaca, scuola

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

austriaca, scuola Manuela Mosca Corrente fondata nel 1871 da C. Menger a Vienna. Nacque come uno dei filoni della rivoluzione marginalista, collocandosi poi al di fuori della teoria economica ortodossa. [...] e dell’interesse, basata essa stessa sull’utilità, e più tardi una spiegazione del ciclo economico alternativa a quella keynesiana. La scuola austriaca contemporanea I suoi esponenti, presenti in ogni parte del mondo, studiano il mercato come luogo ... Leggi Tutto
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – FATTORI PRODUTTIVI – TEORIA DEL VALORE – CICLO ECONOMICO – MARGINALISMO

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] allarmare l’Inghilterra con un attacco diretto ai Paesi Bassi austriaci (occupazione della Lombardia, di Parma e di Guastalla da per le esigenze del blocco contro l’Inghilterra l’economia dei singoli Stati vassalli è asservita alla politica di guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (23)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65
Vocabolario
marginalismo
marginalismo s. m. [der. di marginale]. – Teoria economica sviluppatasi nella seconda metà dell’Ottocento, che si fonda sul concetto di utilità marginale, cioè sull’incremento di soddisfazione che il consumatore ricava da una nuova dose di...
polìtica
politica polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Area X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali