Nell’accezione comune, sistema economico in cui il capitale è di proprietà privata (sinonimo di ‘economia d’iniziativa privata’ o ‘economia di libero mercato’). Nell’accezione originaria, formulata con [...] del 19° sec., per indicare e stigmatizzare il sistema economico nel quale i lavoratori sono esclusi dalla proprietà del capitale. Marx usò invece l’espressione ‘modo di produzione capitalistico’. Questo modo di produzione avrebbe compiuto l’enorme ...
Leggi Tutto
Economia
Condizione in cui produzione e reddito nazionale restano immobili, senza aumentare né diminuire. Se relativa a un periodo prolungato, individua una fase di progressiva contrazione della crescita [...] ’accumulazione bensì alla riduzione della durata e della fatica del lavoro. K. Marx, rendendosi conto che economiacapitalistica e stazionarietà sono termini incompatibili, ritenne che a questa fase si potesse arrivare soltanto attraverso mutamenti ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] i paesi che, raggiunta l’autonomia politica, devono porre rimedio all’arretratezza della loro economia.
Mentre l’e. classica prevedeva che l’ordinamento capitalistico sarebbe stato da sé in grado di espandersi in tutto il mondo, battendo gradatamente ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] capillare rete di mercati interdipendenti necessaria per effettuare scambi e transazioni su base monetaria, tipici dell'economiacapitalistica. Nelle società precapitalistiche gli individui non dipendono dal mercato per vendere il proprio lavoro e ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] opposta, com'è noto, era quella avanzata da Karl Marx: nel quadro complessivo delle linee evolutive di un'economiacapitalistica, anche l'agricoltura non si sarebbe potuta sottrarre ai processi di differenziazione sociale che il modo di produzione ...
Leggi Tutto
Economia e felicità
Luigino Bruni
Una nuova scienza?
Gli studi sulla felicità sono uno degli elementi di maggiore novità e interesse nell’ambito della ricerca economica, psicologica e sociale contemporanea. [...] di ricchezza, quella che consente di soddisfare i bisogni ordinari della vita, l’aumento di reddito non si traduce più in felicità.
L’economiacapitalistica, quindi, sembra essere arrivata a un punto di saturazione, ma non in termini di crescita ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] datori di lavoro rafforzata dall’ingrandimento dell’impresa e dal processo di concentrazione industriale tipico dell’economiacapitalistica. La determinazione del livello occupazionale scaturisce quindi da un processo di contrattazione tra le parti ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] europee create nel corso del secolo per controllare i flussi commerciali con l’Asia, prende avvio l’economiacapitalistica inglese. Sviluppo delle acquisizioni europee in Africa e colonizzazione francese e inglese dell’America Settentrionale.
1610 ...
Leggi Tutto
Uomo politico cinese (Yangzhou 1926 - Shanghai 2022). Sindaco di Shanghai dal 1985, fu chiamato a sostituire Zhao Ziyang (1919-2005) come segretario generale del Partito comunista cinese (PCC) nel 1989, [...] artefici del nuovo corso di assimilazione di un'economiacapitalistica in un sistema comunista.
Aderì al PCC nel politica di Deng Xiaoping, incentrata sulla liberalizzazione dell'economia e sul mantenimento del predominio politico del partito ...
Leggi Tutto
Economista polacco (Łódź 1899 - Varsavia 1970), vissuto a lungo in Inghilterra e in varî paesi esteri, rientrato in patria nel 1955. Membro della commissione economico-sociale delle Nazioni Unite (1946-54), [...] , 1967); Three ways to full employment (1967); Trend and business cycles reconsidered (1968). Nel 1975 è uscita, in traduzione italiana, una raccolta di alcuni suoi scritti: Sulla dinamica dell'economiacapitalistica. Saggi scelti 1933-1970. ...
Leggi Tutto
capitalistico
capitalìstico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al capitalismo o ai capitalisti: regimi c., i regimi politico-sociali fondati sul sistema capitalistico di produzione, in cui la classe dirigente è espressione delle forze economiche...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...