MEF (Ministero dell'EconomiaedelleFinanze)
MEF (Ministero dell’EconomiaedelleFinanze) Dicastero italiano, nato nel 2001 dall’accorpamento del ministero del Tesoro, del Bilancio edella Programmazione [...] economica con quello delleFinanze. Al MEF sono demandate le funzioni e i compiti che spettano allo Stato in materia di politica economica, finanziaria e di bilancio, di programmazione degli investimenti pubblici, di coordinamento e verifica della ...
Leggi Tutto
Fintecna
Società controllata dal ministero dell’EconomiaedelleFinanze, che ha avviato le sue attività nel 1993 con il piano di ristrutturazione dei settori delle costruzioni, dell’ingegneria civile [...] della gestione di partecipazioni e dei processi di privatizzazione, anche con riferimento all’attività di razionalizzazione e ristrutturazione di aziende caratterizzate da situazioni di criticità sotto il profilo industriale, economico-finanziario e ...
Leggi Tutto
In ragioneria, il c. è un insieme ordinato di scritture relative a un determinato oggetto, redatte con lo scopo di far conoscere le variazioni subite dall’oggetto in un certo periodo di tempo e il suo [...] , insieme con il c. patrimoniale, entro il mese di maggio alla Ragioneria generale presso il ministero dell’EconomiaedelleFinanze; questo ministero provvede poi, entro giugno, a trasmettere alla Corte dei conti l’insieme di questi documenti ...
Leggi Tutto
Azienda industriale, con sede a Roma, che ha per scopo primario realizzare prodotti grafici, prodotti di cartotecnica, carta e cellulosa, monete, medaglie, sigilli, timbri e targhe automobilistiche nell’interesse [...] ha assorbito la sezione monetazione del ministero del Tesoro e ha assunto la nuova denominazione. Dall’ottobre 2002, è società per azioni con azionista unico il ministero dell’EconomiaedelleFinanze.
I prodotti realizzati ai fini istituzionali sono ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] di Trasmissione Nazionale (GRTN), una società per azioni interamente partecipata dal ministero dell’EconomiaedelleFinanze.
Le attività di trasmissione, dispacciamento e distribuzione che presentano carattere di monopolio naturale per la presenza ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] entro il mese di marzo dal ministro dell’EconomiaedelleFinanzee che analizza le vicende della situazione economica nell’anno precedente. Con il bilancio di previsione e con la relazione annuale della Banca d’Italia costituisce uno dei principali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] l'intero esecutivo guidato da S.B. Maïga, in carica dal dicembre 2017, ha rassegnato le dimissioni, e il presidente Keïta ha assegnato al ministro uscente dell’Economiaedellefinanze B. Cissé l'incarico di formare un nuovo governo. Il primo turno ...
Leggi Tutto
Operazione statistica di rilevazione totale e diretta dello Stato di un fatto collettivo in un dato momento. È caratterizzato dall’istantaneità, dalla generalità e dalla periodicità. Al c., inteso come [...] imprese attive del settore industriale e dei servizi e contiene dati provenienti dalle banche, dall’ISTAT e dagli archivi del Ministero dell’EconomiaedelleFinanze, dell’INPS, dell’INAIL, delle Camere di commercio edell’ENEL. Dal 1997 l’ISTAT ...
Leggi Tutto
contabilità Sistema di scritture contabili, nonché gli studi che di tali scritture si occupano.
C. aziendale Sistema coordinato di conti per la rilevazione delle informazioni sull’azienda, che registra, [...] affinché ne effettui la parificazione facendone relazione motivata, che poi sarà trasmessa dal ministro dell’EconomiaedelleFinanze al Parlamento; stabilisce le responsabilità dei pubblici funzionari. Significative modifiche in materia di bilancio ...
Leggi Tutto
Società di navigazione aerea di bandiera, con sede a Roma, fondata nel 1946 e divenuta vettore nazionale nel 1957 con la denominazione Alitalia - Linee Aeree Italiane S.p.A. Al settimo posto nella classifica [...] n. 18 del 2020 (Cura Italia), il Ministero dell’economiaedellefinanze ha acquisito il 100% delle sue azioni, rinazionalizzando la società e autorizzando la costituzione della newco interamente partecipata dallo Stato ITA - Italia Trasporto Aereo ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...