Locuzione con cui ci si riferisce alle condizioni che risultano dalle relazioni commerciali e finanziarie tra Stati. Tali condizioni hanno una notevole importanza sia per i singoli sistemi economici che [...] dal fatto che non esiste un'autorità di governo del sistema internazionale, anche se, naturalmente, nel sistema sono presenti numerose istituzioni preposte alla regolazione delle relazioni economiche tra paesi e aree. Di conseguenza il governo dell'e ...
Leggi Tutto
Economista (Amburgo 1893 - Münster 1974), specializzato in economiainternazionale. Prof. nelle univ. di Königsberg (1930), Kiel (1932) e Münster (1953-64). Opere principali: Aussenwirtschaft, Weltwirtschaft, [...] Handelspolitik und Währungspolitik (1949); Verkehrspolitik (1956) e Das Ende der Weltwirtschaftskrise. Eine Einführung in die Probleme der Weltwirtschaft (1962) ...
Leggi Tutto
apertura
Matteo Pignatti
In economiainternazionale, l’a. dei mercati misura il grado di libertà con cui sono regolati gli scambi di beni e servizi e quelli di flussi di capitale con l’estero. Nel primo [...] spinte protezionistiche (➔ protezionismo), che mirano a limitare gli scambi con l’estero, soprattutto in periodi di crisi economica, perché la concorrenza internazionale, a cui l’a. dei mercati espone, porta con sé vincitori e vinti, e il necessario ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] con la “vittoria” del modello neo-liberistico dopo il 1989 nei rapporti Est-Ovest e col tramonto del Nuovo Ordine EconomicoInternazionale dirigistico e “ONU centrico” propugnato tra il 1970 e il 1990 dai paesi in via di sviluppo. Categoria quest ...
Leggi Tutto
economìa polìtica Scienza che studia l'attività umana nella sfera dei rapporti economici. L'e.p. si distingue tra macroeconomia politica, che studia le relazioni che intercorrono tra quantità globali o [...] diverse, quali lo studio degli elementi che determinano lo sviluppo economico, l'importanza del progresso tecnologico, il ruolo dell'impresa nell'economiainternazionale, la rilevanza delle informazioni a disposizione degli operatori del mercato ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] per opera di A.H. Hansen, ha dato un nuovo indirizzo agli studi sulle fluttuazioni economiche, sui problemi del commercio internazionale, sulle tendenze al ristagno delle e. capitalistiche. Ancora maggiore è stata l’influenza delle politiche ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] le parole dello storico francese, affinché il capitalismo "possa svilupparsi gli è necessaria la connivenza dell'economiainternazionale. Il capitalismo è figlio dell'organizzazione di uno spazio sicuramente smisurato. Non sarebbe divenuto così forte ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador [...] anche a investimenti esteri, l’instabilità politica non ha facilitato l’attivo inserimento del paese nell’economiainternazionale, mentre le dure politiche di austerità imposte sul finire del Novecento (con gravi ripercussioni sulla popolazione ...
Leggi Tutto
Economista italiano. Laureato in Filosofia ed Economia all’Università degli studi di Pavia, conseguito un master UCDS di San Diego, è entrato a far parte del Dipartimento di ricerca della Banca d’Italia. [...] interessi di ricerca: l’econometria applicata, l’economia digitale e l’economiainternazionale. Senior director del Dipartimento di economia e statistica della Banca d’Italia e consigliere economico del presidente del Consiglio G. Conte, nel 2020 ...
Leggi Tutto
Fitoussi, Jean-Paul. - Economista francese (La Goletta 1942 – Parigi 2022). Esperto di economiainternazionale, è stato docente presso l'Istituto di studi politici di Parigi (Sciences Po) e la Luiss di [...] , politica e sociale, e alle ricadute sociali delle politiche economiche, è stato critico verso le rigidità delle politiche di bilancio e dell’austerità successive al crac della Lehman Brothers, e le tentazioni di uscita dall’euro. Ha fatto parte ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...