ectopia Abnorme posizione congenita di un organo; si verifica più spesso a carico degli organi che nei processi di embriogenesi migrano da una sede all’altra: reni, testicoli ecc. L’ e. renale si manifesta in numerose forme: il rene può trovarsi in sede diversa, ma nello stesso lato cui appartiene ( ...
Leggi Tutto
battito Percezione o rilevamento strumentale dell’attività di contrazione del cuore, anche attraverso le pulsazioni periferiche. B. ectopico: ➔ extrasistole. ...
Leggi Tutto
, il processo per il quale la blastocisti si annida nella parete uterina contraendo con essa stretti rapporti. L’i. dell’embrione può essere ectopico e dar luogo a una gravidanza extrauterina. In chirurgia, la sostituzione di un organo o porzione di esso (valvola cardiaca, tratto di arteria ...
Leggi Tutto
parasistolia Disturbo del ritmo cardiaco caratterizzato dalla presenza di extrasistoli a caratteri assai variabili e dovuto all’interazione di due centri di origine delle [...] sinusale) e uno più basso, ectopico, ventricolare (paracentro ventricolare). Particolare dal centro sinusale e da un centro ectopico si alternano regolarmente, simulando un ritmo ...
Leggi Tutto
ANENCEFALIA (da ἀ[ν] privativo e ἐγκέϕαλος "cervello"). - L'anencefalia appartiene ad un gruppo di gravi mostruosità con difetti di sviluppo del cranio, denominate acrania, cioè mancanza [...] del cervello e delle sue membrane, gli anatomici distinguono l'exencefalia, o cervello ectopico, cioè situato fuori della sede normale, ma ancora riconoscibile, la pseudo-encefalia ...
Leggi Tutto
dissociazione biologia Nella tecnica istologica, la separazione degli elementi (cellule, fibre ecc.) che costituiscono [...] , estremo rallentamento del ritmo sinusale o accelerazione del ritmo di un segnapassi ectopico ventricolare. D. della sensibilità L’abolizione, in un determinato distretto somatico ...
Leggi Tutto
CUTORE, Gaetano. - Nacque a Paternò (Catania) il 21 giugno 1869 da Emanuele e da Giulia Cutore. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università [...] ], in Anatomischer Anzeiger, XXVIII [1906], pp. 222-229), di rene unico ectopico (Rene unico èctopico ed altre anomalie di sviluppo nel cadavere di una bambina, in Bibliographie ...
Leggi Tutto
MANGIAGALLI, Luigi (Luigi Camillo). - Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, [...] del taglio cesareo, alle presentazioni fetali (Distocia da idropionefrosi di rene sinistro ectopico, in Annali universali di medicina e chirurgia, 1876, vol. 235, pp. 556 ...
Leggi Tutto
diabete Diabete e trapianti cellulari Il diabete comprende una pletora di condizioni patologiche caratterizzate da una insufficienza relativa o completa nella produzione [...] , alla ricostituzione di una funzione biologica complessa in un sito di trapianto ectopico (come il fegato), al controllo della reazione immune post-trapianto mediante combinazioni ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA Cardiochirurgia di Charles Dubost sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) gli [...] sono oggetto di trapianto libero con tecnica microchirurgica. È questo il caso del testicolo ectopico, il quale è talora ritenuto in addome in una qualunque posizione lungo il ...
Leggi Tutto
ectòpico agg. [der. di ectopia] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, di organo (rene, testicolo, ecc.) situato congenitamente in sede diversa dalla normale. Con altra accezione, gravidanza ectopico, ...
ectopìa s. f. [der. del gr. ἔκτοπος «fuori di posto»]. – Nel linguaggio medico, anormale collocazione congenita di un organo; si verifica più spesso a carico di organi che, nei processi di embriogenesi, ...