Elemento chimico, simbolo O, gassoso, incolore, inodore, insapore, contenuto nell’aria e in forma combinata nell’acqua; alimenta la respirazione ed è perciò indispensabile alla vita.
Chimica
Generalità
L’o. [...] , tende, in tutte le forme di anossia: insufficienza respiratoria, diminuzione della massa sanguigna circolante, edemapolmonareacuto ecc.; oppure per somministrazione di o. a pressione parziale superiore a 760 mmHg (ossigenoterapia iperbarica ...
Leggi Tutto
Termine usato in passato per indicare qualsiasi forma di dispnea; attualmente designa invece alcune sindromi cliniche ben definite.
A. bronchiale Malattia infiammatoria cronica delle vie aeree, caratterizzata [...] il sonno. Nelle forme più gravi, in cui l’accumulo di liquido a livello polmonare interessa anche gli spazi alveolari, si parla di edemapolmonareacuto (➔ edema), il quale si associa a difficoltà respiratoria molto intensa e tosse con espettorazione ...
Leggi Tutto
strofanto Genere (Strophantus) di piante Dicotiledoni della famiglia Apocinacee, con 50 specie appartenenti all’Africa e all’Asia tropicali; sono arbusti o liane con foglie opposte, fiori riuniti in cime [...] un’azione in parte analoga a quella della digitale, ma con assorbimento ed eliminazione più rapidi da parte degli organismi: trovano indicazioni terapeutiche nelle forme acute di scompenso cardiocircolatorio (asma cardiaco, edemapolmonareacuto). ...
Leggi Tutto
ISTAMINA
Umberto SERAFINI
. L'istamina (o istammina), scoperta da G. Barger e H. Dale e da F. Kutscher nella segala cornuta, di cui è uno dei principî attivi, è una sostanza estremamente tossica, che [...] ad un meccanismo istaminico. L'istamina può avere importanza anche in altri fenomeni patologici quali l'edemapolmonareacuto da adrenalina, l'ulcera gastrica, le intossicazioni gravidiche, il prurito, le manifestazioni generali dovute a ustioni ...
Leggi Tutto
INFARTO (XIX, p. 191)
Vittorio PUDDU
Infarto miocardico. - Sindrome clinica determinata dalla occlusione improvvisa (quasi sempre per trombosi, eccezionalmente per embolia) di un ramo delle arterie coronarie [...] sono galoppo e aritmie. Talvolta insorgono fenomeni dovuti ad insufficienza di circolo: dispnea, edemapolmonareacuto, congestione del fegato, edemi.
La diagnosi clinica può essere confermata mediante l'esame elettrocardiografico che fornisce quasi ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Cesare
Patologo e clinico, nato a Brescia il 4 maggio 1881. Si laureò nel 1905 a Firenze dove fu in seguito aiuto di clinica e primario (1914) nell'arcispedale di Santa Maria Nuova, e dal 1922 [...] (dimostrò per primo la possibilità del trasporto passivo dello stato anafilattico da uomo a uomo), sull'edemapolmonareacuto, sulla patologia articolare, sulle alterazioni respimtorie di origine centrale, sulla patologia muscolare e specie nella ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio medico, sottrazione, a scopo terapeutico, di una cospicua quantità di sangue da una vena periferica, con conseguente riduzione della volemia ed emodiluizione. Attuato sin dai tempi antichi, [...] da condizioni nelle quali era necessario ridurre drasticamente la massa di sangue circolante: scompenso cardiaco congestizio, edemapolmonareacuto, crisi ipertensive.
Il s. viene praticato sia come tecnica curativa sia a scopo alimentare presso ...
Leggi Tutto
In semeiotica medica, tipo di rumore avvertibile all’auscultazione del torace in varie condizioni morbose: bronchiti, broncopolmoniti, edemapolmonareacuto, bronchiettasie ecc. Provocati dal movimento [...] dell’aria respiratoria in cavità naturali (bronchi, alveoli), i r. sono distinti in umidi (a grosse, a medie, a piccole bolle) e secchi. Questi ultimi vengono suddivisi in ronchi, fischi, sibili ...
Leggi Tutto
tossicodipendenza Condizione caratterizzata dall’incoercibile bisogno di far uso continuato di sostanze psicotrope in senso lato, senza alcun riguardo per il danno che ne deriva. A seconda che si faccia [...] compreso l’AIDS (➔). All’azione diretta dello stupefacente è invece attribuibile la patologia polmonare (polmonite ab ingestis, atelectasia polmonare, edemapolmonareacuto) che ricorre con una certa frequenza negli eroinomani e che è riportabile all ...
Leggi Tutto
Patologo (Norfolk 1850 - Baltimora 1934); insegnò anatomia patologica e patologia generale al Bellevue Hospital di New York (1879), poi patologia e storia della medicina alla Johns Hopkins University, [...] nella quale fondò la scuola d'igiene e salute pubblica (1916). A lui si debbono classiche ricerche sull'edemapolmonareacuto, la scoperta di Staphylococcus albus e di Bacillus aerogenes capsulatus. Tra i suoi scritti: On the general pathology of ...
Leggi Tutto
edema
edèma (alla greca èdema) s. m. [dal gr. οἴδημα «gonfiore», der. di οἰδάω «esser gonfio»] (pl. -i). – In medicina, abnorme aumento del liquido interstiziale dei tessuti o di quello contenuto nelle cavità sierose (pleure, pericardio, peritoneo),...
rantolo
ràntolo s. m. [der. di rantolare]. – 1. Il respiro ansante, frequente, affannoso dei moribondi: aveva il r. dell’agonia; mandò gli ultimi r.; r. lungo, faticoso. 2. In semeiotica medica, particolare tipo di rumori cosiddetti umidi,...