edemapolmonare Accumulo diffuso e abnorme di liquido extravascolare negli alveoli polmonari dovuto ad alterazione delle forze idrostatiche a livello capillare e ad aumento della [...] cianosi ed espettorazione di liquido rosato e schiumoso contenente sangue. Le forme di edemapolmonare non cardiogeno, cioè secondario a cause non cardiache, sono meno frequenti e ... ...
Leggi Tutto
edema Abnorme accumulo di liquido nell’interstizio dei tessuti. Se gli e. sono generalizzati si parla di anasarca. Tra i molteplici [...] la morte, mediante l’impegno delle tonsille cerebellari e la compressione dei centri bulbari. E. polmonare acuto Grave quadro clinico caratterizzato da congestione del circolo ... ...
Leggi Tutto
PANTANI, Marco. – Nacque a Cesena il 13 gennaio 1970 da Paolo e da Tonina Belletti. Poco attratto dagli studi, si dedicò prima al calcio poi al ciclismo, [...] in una stanza del residence Le Rose di Rimini, in seguito a un edemapolmonare e cerebrale dovuto a eccesso di cocaina. Fu sepolto nel cimitero di Cesenatico. Complessivamente ...
Leggi Tutto
polmone anatomia e medicina Organo della respirazione. I p. sono organi pari, simmetricamente disposti [...] che trasuda dai capillari, il quale, in condizioni patologiche come nell’edemapolmonare, può essere particolarmente abbondante. Le popolazioni cellulari descritte partecipano in ... ...
Leggi Tutto
asma Termine usato in passato per indicare qualsiasi forma di dispnea; attualmente designa invece alcune sindromi cliniche ben definite. A. [...] , in cui l’accumulo di liquido a livello polmonare interessa anche gli spazi alveolari, si parla di edemapolmonare acuto (➔ edema), il quale si associa a difficoltà respiratoria ...
Leggi Tutto
salasso Nel linguaggio medico, sottrazione, a scopo terapeutico, di una cospicua quantità di sangue da una vena periferica, con conseguente riduzione della volemia ed [...] era necessario ridurre drasticamente la massa di sangue circolante: scompenso cardiaco congestizio, edemapolmonare acuto, crisi ipertensive. Il s. viene praticato sia come tecnica ...
Leggi Tutto
rantolo In semeiotica medica, tipo di rumore avvertibile all’auscultazione del torace in varie condizioni morbose: bronchiti, broncopolmoniti, edemapolmonare acuto, bronchiettasie ecc. Provocati dal movimento dell’aria respiratoria in cavità naturali (bronchi, alveoli), i r. sono distinti in umidi ...
Leggi Tutto
tossicodipendenza Condizione caratterizzata dall’incoercibile bisogno di far uso continuato di sostanze psicotrope in senso lato, senza alcun riguardo [...] diretta dello stupefacente è invece attribuibile la patologia polmonare (polmonite ab ingestis, atelectasia polmonare, edemapolmonare acuto) che ricorre con una certa frequenza ...
Leggi Tutto
ossigeno Elemento chimico, simbolo O, gassoso, incolore, inodore, insapore, contenuto nell’aria e in forma combinata nell’acqua; [...] le forme di anossia: insufficienza respiratoria, diminuzione della massa sanguigna circolante, edemapolmonare acuto ecc.; oppure per somministrazione di o. a pressione parziale ...
Leggi Tutto
nichel (o nichelio) Elemento chimico (simbolo Ni; numero atomico 28, peso atomico 58,69). [...] C), e i suoi vapori sono molto tossici (provocano irritazione, edemapolmonare e cancro dei polmoni per esposizione prolungata); insolubile in acqua, solubile nei solventi organici ...
Leggi Tutto
edèma (alla greca èdema) s. m. [dal gr. οἴδημα «gonfiore», der. di οἰδάω «esser gonfio»] (pl. -i). – In medicina, abnorme aumento del liquido interstiziale dei tessuti o di quello contenuto nelle cavità ...
polmonare agg. [der. di polmone]. – In anatomia e medicina, del polmone o dei polmoni, che concerne i polmoni, che è a carico dei polmoni, che avviene al livello o è situato in vicinanza del polmone, e ...