Infiltrazione edematosa del tessuto cellulare, di natura flogistica. La parte colpita si presenta tumida e pallida. Un esempio di l. è costituito dalla phlegmasia alba dolens, forma di tromboflebite obliterante [...] degli arti inferiori ...
Leggi Tutto
radionecrosi
La forma più grave di lesione acuta da radiazioni; è caratterizzata da una particolare accentuazione dei sintomi delle radiodermatiti: l’eritema ha inizio precoce e un colorito intensamente [...] violaceo, l’infiltrazione edematosa è particolarmente dura, le ulcerazioni, che si formano con relativa rapidità, hanno bordi ispessiti e il fondo ricoperto da un’escara dura, e sono più o meno profonde, potendo coinvolgere nei casi gravi il piano ...
Leggi Tutto
sopramastite
Processo suppurativo che investe la mammella interessando la cute e i tessuti che ricoprono la ghiandola mammaria. Spesso rappresenta una complicazione conseguente alle ragadi del capezzolo. [...] linfangite) e a livello sistemico compare febbre con linfoadenopatia a carico dei linfonodi ascellari. La cute è indurita, arrossata, edematosa e calda. La terapia di base prevede l’uso di antibiotici e l’applicazione di impacchi caldi. Talora si può ...
Leggi Tutto
micetoma
Processo infiammatorio di tipo proliferativo, dovuto a miceti patogeni diversi, che vivono nel terreno ed entrano nella cute attraverso piccole lesioni. Il m. si sviluppa nel corso di anni; [...] , caratteristici granuli circondati da fibrosi, che sono formati da colonie fungine fittamente stipate. La sede dell’infezione è edematosa e dura, talvolta con fistole purulente all’esterno. La diagnosi è istologica. M. del piede: lo stesso che ...
Leggi Tutto
PAPILLA da stasi
Giovanni MINGAZZINI
Sindrome oftalmoscopica caratterizzata da edema della papilla del nervo ottico, il quale aumenta considerevolmente di volume, formando un rilievo attorno al quale [...] .
La papilla da stasi trova in genere la sua spiegazione in un aumento della pressione endocranica e nella conseguente imbibizione edematosa delle fibre del nervo ottico. Alla papilla da stasi segue per lo più l'atrofia bianca del nervo ottico, che ...
Leggi Tutto
linfadenite
Infiammazione di una linfoghiandola. Ne possono essere causa virus e batteri, che penetrano nei vasi linfatici in seguito ad alterazione della pelle, delle mucose o dei vari tessuti e che [...] , ascellari, inguinali), meno riconoscibile nelle stazioni profonde. Quando l’infiammazione è superficiale, la regione colpita è edematosa e arrossata. La l. dà in genere reazione febbrile, più intensa nelle forme suppurative. La febbre può ...
Leggi Tutto
SCLEREMA (Scleroma, sclerodermia; dal gr. σκληρός "duro")
Leonardo MARTINOTTI
Mario DONATI
Comprende forme morbose tra loro differenti, che hanno in comune un indurimento progressivo parziale o totale [...] generalizzata: colpisce di preferenza le regioni superiori del tronco, talvolta solamente qualche territorio; la cute è dapprima edematosa, poi dura, non depressibile, da ultimo completamente sclerosata e atrofica. La cute non è sollevabile in pieghe ...
Leggi Tutto
Sindrome clinica caratteristica dell’insufficienza tiroidea, con peculiare alterazione cutanea, dovuta alla deposizione di mucopolisaccaridi nella sostanza fondamentale del derma.
Il m. dell’adulto, di [...] le forme si basa essenzialmente sulla somministrazione di ormoni tiroidei.
Il m. pretibiale rappresenta una manifestazione edematosa, di colore rossastro, localizzata di solito nella superficie anteriore della gamba, che compare in una piccola ...
Leggi Tutto
Cellulite
Stefano Calvieri
Cellulite Derivato dal latino cellula, a sua volta diminutivo di cella, "cameretta", il termine indica un'infiammazione circoscritta del tessuto adiposo sottocutaneo e identifica, [...] la gravidanza.Sul piano clinico, la panniculopatia può presentarsi in varie forme: edematosa, molle o flaccida, dura o compatta. La liposclerosi edematosa, che si riscontra quasi esclusivamente nell'adolescenza, è caratterizzata dall'interessamento ...
Leggi Tutto
laringite
Processo infiammatorio che colpisca la laringe. Può essere acuta o cronica. La l. acuta, causata da virus o batteri responsabili di infezioni delle prime vie aeree, è caratterizzata da congestione [...] di dispnea, specie notturna, talora drammatici ma di breve durata. La dispnea è sostenuta da uno stato di tumefazione edematosa della mucosa dell’epiglottide e di tutta la parte superiore della laringe, cui si associa la contrazione dei muscoli ...
Leggi Tutto
edematoso
edematóso agg. e s. m. (f. -a) [der. di edema]. – Proprio dell’edema, che presenta edema o ha natura di edema: tumore e.; che o chi è affetto da edema: gambe e.; farmaci per edematosi.