EDESIO (Αἰδέσιος, Aedesius) di Cappadocia. - Filosofo neoplatonico del sec. IV d. C., scolaro di Giamblico. Dopo la morte di questo, e la conseguente fine della scuola neoplatonica di Siria, fondò, dopo un periodo di vita eremitica, la scuola neoplatonica di Pergamo. Non avendo E. lasciato alcuno ...
Leggi Tutto
Eustàzio di Cappadocia. [...] - Filosofo neoplatonico (4º sec. d. C.); successe a Edesio in Cappadocia, quando questi si recò a Pergamo per fondarvi la nuova scuola neoplatonica. Ebbe interesse soprattutto per ...
Leggi Tutto
Eustazio di Cappadocia Filosofo neoplatonico (4° sec. d.C.). Successe a Edesio in Cappadocia, quando questi si recò a Pergamo per fondarvi la nuova scuola neoplatonica. Ebbe interesse soprattutto per dottrine teurgiche e demonologiche. ...
Leggi Tutto
Crisànzio ‹-ʃànz-› (gr. Χρυσάνθιος) di Sardi. [...] - Filosofo neoplatonico (sec. 4º d. C.); discepolo di Edesio nella scuola di Pergamo, fu invitato due volte dall'imperatore Giuliano a Costantinopoli , ma preferì continuare a ...
Leggi Tutto
EUSTAZIO di Cappadocia. - Filosofo neoplatonico del sec. IV d. C., successore di Edesio (v.) in Cappadocia quando questi, che ivi si era ritirato dopo la morte del suo maestro Giamblico, si recò a Pergamo per fondarvi la nuova scuola neoplatonica. Fu invitato da Giuliano l'Apostata alla sua corte, ...
Leggi Tutto
Màssimo Neoplatonico. - Filosofo neoplatonico (sec. 4º d. C.) nativo della Ionia; fu scolaro di Edesio e maestro di Giuliano l'Apostata, sul quale esercitò grande influsso, specialmente quale cultore delle arti teurgiche. Dopo la morte di Giuliano, finì giustiziato nel 372. ...
Leggi Tutto
Massimo Neoplatonico Filosofo neoplatonico (sec. 4° d.C.). Nativo della lonia, fu allievo di Edesio e maestro di Giuliano l’Apostata, sul quale esercitò grande influsso, specialmente quale cultore delle arti teurgiche. Dopo la morte di Giuliano, finì giustiziato nel 372. Tra le sue opere viene ...
Leggi Tutto
Frumènzio ‹-z-›, santo/">santo. - Apostolo dell'Abissinia (Tiro 315 circa - [...] porto abissino, probabilmente a Aduli, fu fatto prigioniero e inviato alla corte di Aksum; Edesio divenne coppiere e F. tesoriere del re; F. fu incaricato poi dalla regina, rimasta ...
Leggi Tutto
SALĀMA, Abba. - Nome che la tradizione etiopica dà a Frumenzio, che come ci informa Rufino, fu con il fratello [...] Edesio l'introduttore del critianesimo in Etiopia, e per questo è anche detto "rivelatore della luce". I due fratelli verso il 350, scesi a terra nel viaggio di ritorno dalle Indie ...
Leggi Tutto
MASSIMO Neoplatonico. - Filosofo neoplatonico del secolo IV d. C., maestro dell'imperatore Giuliano l'Apostata. Nato sul principio del secolo nella Ionia (probabilmente [...] a Smirne o a Efeso), fu scolaro di Edesio, che a Pergamo aveva fatto rinascere la tradizione della scuola neoplatonica di Siria. Venuto a contatto con Giuliano, esercitò su lui, ...
Leggi Tutto
pergamèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Pergamenus]. – 1. agg. Di Pèrgamo (lat. Pergămum, gr. Πέργαμον), antica città dell’Asia Minore, capitale del regno degli Attalidi e grande centro della cultura ...