edile Magistrato di Roma antica e anche di alcune [...] alla custodia dei templi (aedes) delle divinità plebee (Cerere, Libero e Libera ), a partire conservò, tuttavia, la distinzione tra e. plebei (2 membri, eletti dai concili della ... ...
Leggi Tutto
Bìbulo, Gaio Publicio (lat. Caius Publicius Bibŭlus). - Edileplebeo del 1º sec. a. C., la sua tomba fu eretta, o forse restaurata per decreto del senato, alla base del colle Capitolino sul lato E della Via Flaminia (vicino alla Porta Fontinalis) presso l'odierno monumento a Vittorio Emanuele II, ...
Leggi Tutto
DOMIZIO Enobarbo, Gneo (Cn. Domitius L. f. L. n. Ahenobarbus). - Edileplebeo nel 196 a. C., fece approvare dal popolo multe contro appaltatori dei pascoli pubblici, e col ricavato edificò il tempio di Fauno nell'isola Tiberina, che dedicò come pretore urbano nel 194. Console nel 192, condusse col ...
Leggi Tutto
ROMA (v. vol. VI, p. 764 e S 1970, p. 660). -
Sommario:
AREA URBANA
L'ambiente.
Preistoria e Protostoria. - i)le età della pietra e la prima età dei metalli. [...] quello di Cerere, Libero e Libera, legato alla nascita del tribunato minore, dell'edilitàplebea e luogo di riunione dei concilia plebis. Si è voluto riconoscere nella disposizione ...
Leggi Tutto
ROMA (A. T., 24-25-26).
SOMMARIO. - Il nome (p. 589); Roma antica (p. 593); Roma medievale (p. 749); Roma nel Rinascimento (p. 780); Roma nel Sei e Settecento [...] esercitare la giurisdizione civile prima spettante ai consoli, e furono aggiunti ai due ediliplebei due curuli. Deve appartenere ai tempi di poco posteriori all'incendio gallico ...
Leggi Tutto
FABIO Rulliano, Quinto (Quintus Fabius M. f. N. n. Maximus Rullianus). - Uomo politico e generale romano dell'età delle guerre sannitiche. [...] parte che egli ebbe durante la sua edilità nella scoperta di un grande complotto di matrone caratteristica è la sua stretta amicizia col plebeo Decio Mure. Nella sua censura egli ...
Leggi Tutto
INTERCESSIONE. - Questa parola è adoperata dai Romani in varî significati: nel diritto privato si ha intercessio quando il terzo assume l'obbligazione liberando il debitore [...] VII, 7, 6) o al questore o all'edile, esercitò l'intercessio contro la magistratura minore. Ma dove un singolo plebeo. L'intercessio è così lo strumento dell'opposizione plebea, e ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη). - Sommario: Premessa. A) Storia degli studî. Fonti. - B) Topografia generale. - C) Complessi monumentali. D) Monumenti singoli (in ordine alfabetico). - E) Necropoli [...] C. per opera dei fratelli Ogulnî; nel 193 gli edili curuli M. Emilio Lepido e L. Emilio Paolo delle lunghe lotte fra patrizi e plebei. Questo tempio divenne nell'Impero uno ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Aldo. - Nacque a Roma il 1º nov. 1905 da Giuseppe e da Angela Petrucci, fruttivendoli in Campo de' fiori. All'indomani dell'improvvisa morte del padre, [...] e attento, un avvenire di speculatore edile). Con qualche esagerazione il Corriere di Roma di un immediato, aggressivo vigor plebeo"). La stessa formazione presentò al Quirino ...
Leggi Tutto