COLONO (Κολωνός, Colünus)
La fama dell'EdipoaColono di Sofocle fa sì che per Colono generalmente s'intenda il Κολωνὸς, demo di Atene situato 2 km. a N.-NO. della città, presso l'altura dove ora sono [...] aridità del luogo mal corrisponde alla nota descrizione di Sofocle (Oed. Col., v. 668 segg.). AColono sorgeva un santuario di Posidone Ippio, un heroon di Piritoo e Teseo, di Edipo e di Adrasto, e un santuario con un folto bosco consacrato alle ...
Leggi Tutto
(gr. Οἰδίπους)
Mitologia
Eroe greco del ciclo tebano. Nominato già in Omero, è protagonista del poema ciclico perduto Edipodia; ma la sua leggenda è nota soprattutto dall’Edipo re e dall’EdipoaColono [...] ; l’Oedipus und die Sphynx di H. von Hofmannsthal (1905); l’Oedipe di A. Gide (1930); la Machine infernale di J. Cocteau (1932). Tra i melodrammi e le opere musicali, l’EdipoaColono di A. Sacchini (1786) e l’Oedipus rex di I. Stravinskij (1927), su ...
Leggi Tutto
Martóne, Mario. - Regista teatrale e cinematografico italiano (n. Napoli 1959). Dopo alcune prove sperimentali (Avventure al di là di Thule, Faust), fondò nel 1978 il gruppo teatrale Falso Movimento, proponendo, [...] (2000). Tra gli allestimenti più recenti si ricordano in particolare Nella solitudine dei campi di cotone di B.-M. Koltès (2003), EdipoaColono di Sofocle (2004) e L'opera segreta di E. Moscato (2005). M. si è dedicato inoltre alla messa in scena di ...
Leggi Tutto
Compositore e direttore d'orchestra tedesco (Amburgo 1809 - Lipsia 1847). Figlio del banchiere Abramo (convertito al protestantesimo), visse dapprima a Berlino, dal 1811, poi (con frequentissimi viaggi [...] per il Sogno d'una notte di mezza estate, Atalia, Antigone, EdipoaColono; le ouvertures La grotta di Fingal, op. 26, La bella Melusina Sogno d'una notte di mezza estate, composta a diciassette anni), superiormente colto, tecnicamente ferrato (si ...
Leggi Tutto
EURIPIDE (Εὐριπίδης, Euripĭdes)
Manara Valgimigli
Poeta tragico ateniese.
Vita. - La data della morte, che oscilla nella tradizione fra il 407-06 e il 406-05, può determinarsi con sufficiente esattezza: [...] amore di Giocasta e il suo suicidio, il sacrificio di Meneceo, lo strazio di Edipo, la pietà di Antigone (nasce da questa l'Antigone dell'EdipoaColono), distendono quella tenerezza accorata, intima, commossa che è l'accento piiù notabile dell'animo ...
Leggi Tutto
FITZGERALD, Edward
Mario Praz
Scrittore eccentrico e traduttore nato a Bredfield House (presso Woodbridge nel Suffolk) il 31 marzo 1809: il cognome è quello del nonno materno, assunto dal padre John [...] Prodigioso, quindi dell'Agamennone di Eschilo: poco prima di morire aveva compiuto le versioni dell'Edipo re e dell'EdipoaColono di Sofocle.
L'opera a cui è raccomandata la sua lama è l'adattazione delle Rubā‛iyyat (Quartine; nell'uso occidentale ...
Leggi Tutto
Herlitzka, Roberto
Herlitzka, Roberto. – Attore teatrale e cinematografico di origine ceca (n. Torino 1937). Diplomatosi all’Accademia d’arte drammatica Silvio d’Amico, dopo essere stato diretto in numerosi [...] humor e ironia. La sua carriera in teatro è proseguita sotto la direzione di A. Calenda con La mostra (2002, con cui ha vinto il premio UBU 2003) e in Re Lear (2004); con EdipoaColono (2008, regia di R. Cappuccio), Elisabetta II (2009, testo di T ...
Leggi Tutto
ATENE (gr. 'Αϑῆναι; per il nome, che è incerto se sia greco o preellenico, e per le sue relazioni con quello della dea Atena, v. atena; A. T., 82-83)
Domenico MUSTILLI
Georges A. SOTIRIOU
Alessandro [...] roccia rievoca per contrasto il boschetto animato dal canto degli usignoli dell'EdipoaColono di Sofocle.
L'immediato sobborgo nella parte meridionale della città apparteneva a tre demi dei quali si può indicare solo approssimativamente la posizione ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] roccia rievoca per contrasto il boschetto animato dal canto degli usignoli dell'EdipoaColono di Sofocle.
L'immediato sobborgo nella parte meridionale della città apparteneva a tre demi dei quali si può indicare solo approssimativamente la posizione ...
Leggi Tutto
maanchismo
(ma-anchismo), s. m. (iron.) Il tener conto di qualcosa e del suo esatto contrario. ◆ A [Federico] De Roberto non interessava certo raccontare col suo romanzo [«I Viceré»] un caso di «ma-anchismo» ante litteram, di un voltagabbana...
pene
pène s. m. [dal lat. penis «coda, pene»]. – 1. In anatomia, organo esterno dell’apparato urogenitale maschile (detto anche asta, verga, fallo o membro virile), a forma di appendice che si distingue morfologicamente in una estremità posteriore...