• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
biografico
73 risultati
Tutti i risultati
Archeologia [22]
Storia [18]
Arti visive [16]
Storia antica [12]
Diritto [7]
Europa [5]
Biografie [5]
Africa [4]
Italia [3]
Storia per continenti e paesi [2]

Constitutio Antoniniana

Enciclopedia on line

Editto con cui, nell’anno 212 d.C., l’imperatore Antonino Caracalla concesse la cittadinanza romana a tutti, o quasi, gli abitanti dell’Impero. Tra i pochi esclusi vi erano i cosiddetti dediticii, ossia [...] ’editto fu ispirata da finalità del tutto contingenti, di natura per lo più fiscale, volendo l’imperatore generalizzare le imposte fino allora dovute dai soli cives (per es., quelle sulle eredità e sulle manomissioni). La costituzione di Caracalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO ROMANO – CARACALLA – DEDITICII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Constitutio Antoniniana (1)
Mostra Tutti

CARACALLA

Enciclopedia Italiana (1930)

CARACALLA (soprannome di Bassianus, divenuto dopo l'adozione Marcus Aurelius [Severus] Antoninus) Gaetano Mario COLUMBA Valentino CAPOCCI Imperatore romano dal 211 al 217. Nacque a Lione il 4 aprile [...] , in Pauly-Wissowa, Real-Encycl der class. Altertumswiss., II, col. 2434 segg. L'editto di Caracalla. - È quella costituzione, detta antoniniana, per mezzo della quale Caracalla l'anno 212 d. C. elargì la cittadinanza romana agli abitanti liberi dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARACALLA (2)
Mostra Tutti

EDITTO

Enciclopedia Italiana (1932)

EDITTO (lat. edictum) Pietro De Francisci È un'ordinanza emessa dal magistrato, dal pontefice massimo, più tardi dal principe, che stabilisce una certa linea di condotta obbligatoria per i cittadini. [...] il diritto privato (per l'editto di Caracalla, v. caracalla; per l'editto di Milano, v. costantino; per l'editto di Teodorico, v. teodorico; per l'editto longobardo, v. longobardo, editto). Editto perpetuo. - L'editto più importante, soprattutto per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDITTO (1)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] alla classe dirigente dell’Impero diminuì, gli stessi imperatori furono sempre più spesso scelti tra i provinciali. L’editto di Caracalla (212 d.C.), concedendo a tutti i provinciali la cittadinanza romana, sanzionò la parificazione. Nel 3° sec. l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Latini

Enciclopedia on line

(lat. Latini) Popolazione indoeuropea giunta in Italia fra il 3° e 2° millennio a.C. e stanziatasi nel Latium vetus, regione che si estendeva dal basso corso del Tevere (a N) a Terracina (a S). Storia Oltre [...] colonia latina fu concesso nelle province da Cesare e da vari imperatori, finché l’editto di Caracalla, concedendo la cittadinanza romana a tutto l’Impero, pose fine a questa distinzione. LatiniL. iuniani Categoria in cui erano compresi gli schiavi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI – STORIA ANTICA
TAGS: PRIMA GUERRA SANNITICA – GALLIA TRANSPADANA – GUERRA SOCIALE – ROCCA DI PAPA – GIULIO CESARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Latini (4)
Mostra Tutti

EGITTO

Enciclopedia Italiana (1932)

EGITTO (A. T., 109-111) Attilio MORI Giuseppe STEFANINI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Arthur HABERLANDT Pino FORTINI Gabriele GABBRIELLI Luigi GRAMATICA Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria [...] Wenger, Volk und Staat in Ägypten am Ausgang der Römerherrschaft, Monaco 1922; G. Segrè, L'Editto di Caracalla sulla concessione della cittadinanza, in Studi in onore di Silvio Perozzi, Palermo 1925, p. 137 segg.; E. Bickermann, Das Edikt des Kaisers ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTO (18)
Mostra Tutti

GALLIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLIA Léopold Albert CONSTANS Giacomo DEVOTO Secondina Lorenzina CESANO Pietro ROMANELLI Mario NICCOLI . Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] tutti i membri della tribù, sia altresì dalla circostanza che, quando, dopo l'editto di Caracalla, questo diritto si estende di un tratto a tutte le tribù, il nome di queste prevale su quello delle città, ed è quello con questo che dà origine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLIA (2)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] È difficile valutare il numero delle concessioni della cittadinanza romana (sia individuale, sia collettiva) prima dell'editto di Caracalla. Gli schiavi, che erano numerosi nelle regioni caratterizzate dal latifondo, sembra che fossero piuttosto rari ... Leggi Tutto

PROVINCIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVINCIA Pietro ROMANELLI Pietro VACCARI Teodosio MARCHI . Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] al momento del congedo: a poco a poco pertanto questo diritto si estende grandemente, fino a che con l'editto di Caracalla del 212 d. C. (constitutio Antoniniana) esso raggiunge la sua massima storica estensione. La formazione del dominio provinciale ... Leggi Tutto

ACAIA

Enciclopedia Italiana (1929)

ACAIA (A. T., 82-83) Rosario RUSSO Alberto GITTI Francesco COGNASSO Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la [...] il lungo periodo che va fino a Diocleziano, durante il quale è da ricordare come evento di una certa importanza politica l'editto di Caracalla, che diede la cittadinanza romana a molti provinciali, la Grecia non subì più profonde variazioni nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACAIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
antoniniano
antoniniano agg. e s. m. [dal lat. Antoninianus]. – 1. agg. Degli imperatori Antonini, in partic. di Caracalla in quanto si chiamò M. Aurelio Antonino: costituzione a., l’editto di Caracalla, col quale (212 d. C.) veniva estesa la cittadinanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali