EDIZIONE
Giannetto AVANZI
Giorgio PASQUALI
. Locuzione bibliografica che equivale a libro pubblicato in più esemplari mediante la stampa e posto in commercio, o comunque diffuso, da organismi librarî [...] agisce con maggior libertà, tanto più da quando i progressi della fotografia hanno reso del tutto inutile l'edizionediplomatica. Quanto all'interpunzione, l'editore moderno suole metterla secondo il criterio proprio; e suole servirsene in modo tale ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] , Un amore di G., Milano 1932. Per le memorie autobiografiche di G., si vedano l'edizionediplomatica curata da E. Nathan, Torino 1907, e l'edizione nazionale, Bologna 1932. V. anche Scritti politici e militari raccolti da D. Ciampoli, Roma 1907 ...
Leggi Tutto
FILOLOGIA
Scevola Mariotti
Claudio Leonardi
d'Arco Silvio Avalle
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci [...] in prosa.
La soluzione, dal punto di vista della nuova f. romanza, viene ora da progetti più generali di edizione (non diplomatica ma critica) di singoli codici. L'impresa è relativamente nuova, dato che in questo caso il concetto di originale non ...
Leggi Tutto
Sardegna (Sardigna)
Francesco Alziator
Pier Vincenzo Mengaldo
La notevole presenza della S. nella Commedia si spiega con l'importanza dell'isola nelle vicende della storia italiana, particolarmente [...] fu edito parzialmente dal Carrara che ne pubblicò le chiose italiane, mentre sono tuttora inedite quelle latine e manca un'edizionediplomatica del testo.
Durante l'età spagnola, che si spinge praticamente sino al XVIII secolo, il gravitare della S ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] , Torino 1974; A. Petrucci, Il ms. Berlinese Hamiltoniano 90. Note codicologiche e paleografiche, in G. Boccaccio, Decameron. Edizionediplomatica e interpretativa dell'autografo Hamilton 90, a cura di C. S. Singleton, Baltimore-London 1974, pp. 647 ...
Leggi Tutto
Barzizza, Guiniforte
Pier Giorgio Ricci
, Figlio dell'umanista Gasparino, nacque in Pavia al principio del 1406 e morì a Milano nel 1463, dopo un'onorata vita di cortigiano, prevalentemente presso i [...] Galli, I manoscritti e gli incunaboli della biblioteca comunale di Imola, Imola 1894, 32; delle quali carte dette un'edizionediplomatica il Lamma, già cit. Delle miniature che ornano il secondo codice parigino venne dato un primo saggio nel 1895, ma ...
Leggi Tutto
Rostagno, Enrico
Cesare Federico Goffis
Paleografo e filologo (Saluzzo 1860 - Bari 1942); si perfezionò in filologia classica a Firenze con D. Comparetti e G. Vitelli, poi a Bonn. Libero docente di [...] , Purgatorio (Torino 1931).
Curò il testo critico del Compendio della Vita di D. del Boccaccio (Bologna 1899); diede l'edizionediplomatica della lettera di D. ai cardinali (" La Bibliofilia " nov. 1912). Curò il testo del trattato Monarchia per la ...
Leggi Tutto
Filologo (Soriano nel Cimino 1844 - Roma 1918), dal 1876 maestro insigne di lingue e letterature neolatine nell'univ. di Roma. Nel 1872 iniziò la Rivista di filologia romanza (poi Giornale di filologia [...] italiano, di cui rivelò le origini nelle laudi drammatiche umbre da lui scoperte. Nel 1875 pubblicò in edizionediplomatica Il canzoniere portoghese della Biblioteca Vaticana; fu autore di molti studî e pubblicazioni di letteratura italiana dei ...
Leggi Tutto
Nell’uso moderno, attestato solenne di un’accademia, dell’autorità sovrana o di altro organo, con cui si accorda un privilegio, un titolo (d. di nobiltà, di onorificenza, di benemerenza ecc.), o documento [...] di particolari vezzi cancellereschi (allungamento delle aste, occhielli ornati ecc.).
In editoria si chiama edizionediplomatica quella che riproduce scrupolosamente l’originale antico, manoscritto o codice, nella sua ortografia precisa, rispettando ...
Leggi Tutto
Bibbia
J. Alberto Soggin
Bruno Corsani
Luis Alonso-Schökel
(VI, p. 879; App. II, 1, p. 395; III, 1, p. 231; IV, 1, p. 260; V, 1, p. 352)
Vecchio Testamento
di J. Alberto Soggin
Critica del testo
Nel [...] van der Kooij e R. Weis) intendono offrire agli studiosi un'edizionediplomatica, ma sempre manuale, del textus receptus (masoretico), basata, come nelle precedenti edizioni, sul Codex Petropolitanus (già Leningradensis) B 19 A del 1008, proveniente ...
Leggi Tutto
diplomatico
diplomàtico agg. e s. m. [der. di diploma; nei sign. 2 e 3, sull’esempio del fr. diplomatique] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda i diplomi, cioè i documenti, antichi: scienza d., e più comunem. diplomatica s. f. (v. la voce);...
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....