• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
91 risultati
Tutti i risultati
Sport [26]
Biografie [21]
Discipline sportive [14]
Geografia [9]
Letteratura [6]
Storia [5]
Fisica [6]
Arti visive [5]
Biologia [5]
America [4]

Edmonton

Enciclopedia on line

Edmonton Città del Canada (1.034.945 ab. nel 2006), capitale della provincia di Alberta, a 600 m s.l.m. sulle rive del fiume North Saskatchewan. Fu fondata nel 1795. Situata al centro di una ricca regione agricola e presso giacimenti di carbone, petrolio e gas naturale, ha sviluppato attività commerciali e industriali; particolarmente attive le aziende di alta tecnologia. Nodo ferroviario sulla Canadian National ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: SASKATCHEWAN – GAS NATURALE – PETROLIO – ALBERTA – CALGARY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Edmonton (1)
Mostra Tutti

EDMONTON

Enciclopedia Italiana (1932)

EDMONTON (A. T., 45-46) Vico Castelfranchi Distretto urbano della divisione parlamentare di Enfield nel Middlesex, Inghilterra, a circa km. 12,5 a N. del Ponte di Londra, sulla Old North Road, nella [...] parte occidentale della valle del Lea. La popolazione, nel 1921, contava 66.805 ab., in gran parte operai, poiché nella valle sono numerosi gli stabilimenti industriali. Tra le chiese della città è notevole ... Leggi Tutto

Taylor, Brook

Enciclopedia on line

Taylor, Brook Matematico (Edmonton, Middlesex, 1685 - Londra 1731). Dottore in legge (1714), si occupò di matematica e fu allievo di I. Newton. Fu membro (1712) e segretario (1714-18) della Royal Society. Si occupò [...] di problemi di corde vibranti e di propagazione della luce, nonché del calcolo delle differenze finite (nel trattato Methodus incrementorum directa et inversa, 1715, ove si trova la cosiddetta serie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DESCRITTIVA – ROYAL SOCIETY – MATEMATICA – MIDDLESEX – EDMONTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taylor, Brook (1)
Mostra Tutti

McLuhan, Marshall Herbert

Enciclopedia on line

McLuhan, Marshall Herbert Teorico delle comunicazioni sociali (Edmonton 1911 - Toronto 1980); prof. di letteratura inglese in varie università, è stato dal 1963 direttore del Centre for culture and technology dell'univ. di Toronto. [...] Ha studiato l'influenza dei mezzi di comunicazione di massa sul comportamento individuale e collettivo, influenza che dipenderebbe non tanto dal dato informativo trasmesso, quanto dalla natura del mezzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – EDMONTON – TORONTO

Taylor

Enciclopedia della Matematica (2013)

Taylor Taylor Brook (Edmonton, Middlesex, 1685 - Londra 1731) matematico inglese. Sostenitore della meccanica newtoniana, è noto per i suoi contributi allo sviluppo del calcolo differenziale. Studiò [...] legge al St. John’s College a Cambridge, conseguendovi la laurea (1709) e il dottorato (1714), ma non sembra abbia mai esercitato la professione di avvocato. Sempre nel 1714 pubblicò la sua soluzione del ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DIFFERENZIALE – CALCOLO DIFFERENZIALE – MECCANICA NEWTONIANA – TEOREMA DI TAYLOR – SERIE DI POTENZE

Bertalanffy, Ludwig von

Enciclopedia on line

Biologo austriaco (Atzgersdorf, Vienna, 1901 - Edmonton, Alberta, 1972). Direttore del dipartimento di biologia dell'univ. di Vienna (1938), trasferitosi in Canada, divenne direttore della divisione di [...] scienze biologiche dell'univ. di Ottawa (1949). Le sue ricerche portarono importanti contributi alla fisiologia cellulare e comparata e alla diagnostica del cancro. Tuttavia, B. è ricordato soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DEI SISTEMI – ORGANISMO VIVENTE – FISIOLOGIA – EDMONTON – ALBERTA

Fox, Michael J.

Enciclopedia on line

Fox, Michael J. Attore canadese naturalizzato statunitense (n. Edmonton, Canada, 1961). Dopo alcuni ruoli televisivi minori e una parte nella pellicola Midnight madness (1980, Follia di mezzanotte), è entrato a far parte [...] della serie TV Family ties (1982-89, Casa Keaton), vincendo tre Emmy Awards e un Golden Globe. Nel 1985 è stato protagonista del fortunatissimo Back to the future (Ritorno al futuro), del quale ha interpretato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CELLULE STAMINALI – GOLDEN GLOBE – EMMY AWARDS – EDMONTON – CANADA

Hiller, Arthur

Enciclopedia on line

Hiller, Arthur Hiller, Arthur. – Regista canadese naturalizzato statunitense (Edmonton 1923 – Los Angeles 2016). Ha iniziato come regista di serie televisive e dal 1957 al 2006 ha diretto più di trenta film per il grande [...] schermo, passando dal dramma alla commedia, al musical. Tra questi: Plaza Suite (Appartamento al Plaza, 1971), Silver Streak (Wagons-lits con omicidi, 1976), The In-Laws (Una strana coppia di suoceri, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADEMY OF MOTION PICTURE ARTS AND SCIENCES – LOS ANGELES – EDMONTON

Lamb, Charles

Enciclopedia on line

Lamb, Charles Poeta e saggista inglese (Londra 1775 - Edmonton, Middlesex, 1834). Tra i primi a rinnovare il culto per il teatro elisabettiano, fu il creatore del saggio romantico, penetrato di un lirismo in sordina [...] e venato di sottili sfumature. Apparsi sul London Magazine con lo pseudonimo di Elia a partire dal 1820, i suoi saggi furono poi riuniti in volume in due serie: Elia, essays which have appeared under that ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – MIDDLESEX – EDMONTON – LONDRA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lamb, Charles (1)
Mostra Tutti

Taylor Brook

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Taylor Brook Taylor 〈tèilë〉 Brook [STF] (Edmonton 1865 - Londra 1731) Matematico e segretario (1714) della Royal Society di Londra. ◆ [ANM] Formula di T., polinomio di T. e serie di T.: v. sviluppi in [...] serie: VI 63 b, e, 64 d. ◆ [ANM] Teorema di T.: v. funzioni di variabile complessa: II 777 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: ROYAL SOCIETY – EDMONTON – LONDRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali