Scrittore e regista inglese (Londra 1891 - Hollywood 1959); attore, dal 1912 sui palcoscenici inglesi, dopo la prima guerra mondiale si trasferì negli USA. Autore di romanzi e commedie, esordì nel cinema come sceneggiatore; passò poi alla regia, dimostrandosi ottimo direttore di attori: Love (Anna Karenina, 1928); Grand Hotel (1932); Dark victory (Tramonto, 1939); The old maid (Il grande amore, 1939); ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Franco La Polla
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti
Se il cinema è un'invenzione francese, il suo radicale sfruttamento in senso spettacolare appartiene senza dubbio agli Stati [...] passionale che da sempre ne avevano testimoniato la vulnerabilità. Film come The great lie (1941; La grande menzogna) di EdmundGoulding o Mildred Pierce (1945; Il romanzo di Mildred) di Curtiz o Random harvest (1942; Prigionieri del passato) di ...
Leggi Tutto
Venezia, mostra del cinema di
Ettore Zocaro
Primo tra i festival cinematografici di prestigio, la Mostra nacque nel 1932 nell'ambito della XVIII Biennale d'arte (diventata ente autonomo nel 1930) con [...] and Mr. Hyde (1932; Il dottor Jekyll) di Rouben Mamoulian; tra gli altri film presentati Grand hotel (1932) di EdmundGoulding e Gli uomini, che mascalzoni… (1932) di Mario Camerini. Nel primo anno non venne previsto concorso; fu indetto soltanto un ...
Leggi Tutto
Davis, Bette (propr. Ruth Elizabeth)
Callisto Cosulich
Attrice cinematografica e teatrale statunitense, nata a Lowell (Massachusetts) il 5 aprile 1908 e morta a Parigi il 6 ottobre 1989. Dotata di carattere [...] al cervello, in Dark victory (1939; Tramonto) di EdmundGoulding; Charlotte Lovell, la ragazza madre che agli occhi della figlia in The old maid (1939; Il grande amore) dello stesso Goulding, dal romanzo omonimo di E. Warton; la regina Elisabetta d ...
Leggi Tutto
Hopkins, Anthony Sir (propr. Philip Anthony)
Serafino Murri
Attore e regista cinematografico inglese, naturalizzato statunitense nel 2000, nato a Port Talbot (Galles) il 31 dicembre 1937. Di formazione [...] in Dark victory (Una violenta, dolce estate) di Robert Butler, remake dell'omonimo film con Bette Davis diretto da EdmundGoulding nel 1939. L'anno seguente apparve nel thriller parapsicologico Audrey Rose diretto da Robert Wise, e nel film bellico A ...
Leggi Tutto
March, Fredric
Simone Emiliani
Nome d'arte di Frederick Ernest McIntyre Bickel, attore cinematografico statunitense, nato a Racine (Wisconsin) il 31 agosto 1897 e morto a Los Angeles il 14 aprile 1975. [...] un suo successo teatrale, ottenne una prima nomination all'Oscar. Dopo The night angel (1931; L'angelo della notte) di EdmundGoulding, in Dr. Jekyll and Mr. Hyde mostrò un trasformismo inconsueto per l'epoca. Il personaggio si pone a metà tra l ...
Leggi Tutto
Swanson, Gloria
Manuela Maggi
Nome d'arte di Gloria May Josephine Svensson, attrice cinematografica statunitense, nata a Chicago il 27 marzo del 1899 e morta a New York il 4 aprile del 1983. Grazie [...] montò una versione ridotta del film che venne però sconfessata dal regista).
Anche se The trespasser (1929; L'intrusa) di EdmundGoulding, primo film parlato della S., ottenne un notevole successo e le valse una seconda nomination all'Oscar, gli anni ...
Leggi Tutto
Loos, Anita
Marzia G. Lea Pacella
Soggettista, sceneggiatrice, drammaturga e scrittrice statunitense, nata a Sisson (od. Mount Shasta, California) il 26 aprile 1888 e morta a New York il 18 agosto 1981. [...] ), per Red headed woman (1932) diretto da Jack Conway, con Jean Harlow; cui seguì Blondie of the follies (1932) di EdmundGoulding, con Marion Davies; San Francisco (1936) di W.S. Van Dyke, uno dei prototipi del film catastrofico, con Clark Gable ...
Leggi Tutto
Tierney, Gene (propr. Eugenia Angela Eliza)
Paolo Marocco
Attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 19 novembre 1920 e morta a Houston (Texas) il 6 novembre 1991. Divenne poco più che [...] e ad affrontare generi diversi. Recitò quindi nel melodramma The razor's edge (1946; Il filo del rasoio) di EdmundGoulding, nel film di ambientazione gotica Dragonwyck (1946; Il castello di Dragonwyck) di Joseph L. Mankiewicz, e nella commedia ...
Leggi Tutto
Fontaine, Joan
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Joan de Beauvoir de Havilland, attrice cinematografica e teatrale inglese, naturalizzata statunitense nel 1943, nata a Tokyo il 22 ottobre 1917. Avviatasi [...] sospetto), o addirittura forme involontarie di crudeltà, come in The constant nymph (1943; Il fiore che non colsi) di EdmundGoulding e in Letter from an unknown woman (1948; Lettera da una sconosciuta) di Ophuls. Dopo una prima nomination all'Oscar ...
Leggi Tutto