Primogenito (Woodstock 1330 - Westminster 1376) di Edoardo III d'Inghilterra. Conte di Chester (1333), duca di Cornovaglia (1337), poi (1343), principe di Galles; nel 1346 accompagnò il padre in Francia [...] , il quale alla fine si rifiutò di pagare, come aveva promesso, le spese di guerra, ed E. ritornò in Guascogna, malandato in salute e con l'esercito decimato. Le dure imposte di cui volle gravare la Guascogna e l'Aquitania (terre di cui era principe ...
Leggi Tutto
BORDEAUX (A. T., 35-36)
Henri PATRY
Giovanni DALMASSO Paul COURTEAULT Léopold Albert CONSTANS Giuseppe GALLAVRESI
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, [...] grande ancona in marmo bianco, nero e rosso, con statue. È il Giardino pubblico).
Sotto Luigi XVI, tra il 1772 e il 1781, l'arcivescovo principe rovine di un anfiteatro, detto Palais Gallien; avanzi di erano il principale alimento. Sotto Edoardo I ...
Leggi Tutto
GUASCOGNA (Guascogne; A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Francesco COGNASSO
Antica provincia storica della Francia, limitata a N. e a E. dalla Gironda e dal corso della Garonna; a S. dai Pirenei e [...] fu campo di battaglia. Nel 1360 la Francia riconobbe nella pace di Brétigny il possesso inglese della Guascogna: il re Edoardo la cedette in dono al figlio, Edoardo, dettoilPrincipeNero. Questi cercò di conciliarsi la feudalità sì da assicurare ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] Cento anni (1337-1453) vide un ritorno in forze degli inglesi; il trattato di Brétigny, nel 1360, permise la creazione di un principato di A. affidato a Edoardo, dettoilPrincipeNero, consacrato duca a Limoges, e costituito, oltre che dai territori ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] Guesclin, intrapresa per sostenere Enrico di Trastamare contro il fratello, Pietro il Crudele, re di Castiglia. Questi però ottenne l'aiuto del principe di Galles, Edoardo, dettoilPrincipeNero, che invitò tutti i condottieri favorevoli alla causa ...
Leggi Tutto
JOHN de Teye
L. Freeman Sandler
Miniatore documentato in Inghilterra nella seconda metà del 14° secolo. J. viene nominato come miniatore di Humphrey de Bohun, sesto conte di Hereford e di Essex (ca. [...] agostiniano William de Monklane, vendette tre salteri appartenenti al patrimonio del conte a Edoardo, dettoilPrincipeNero, figlio maggiore di re Edoardo III, per la somma di venti sterline (Register, 1933, IV, p. 476). Tutti questi libri, oggi ...
Leggi Tutto
EDOARDO III, Re d'Inghilterra
M.A. Michael
Primogenito di Edoardo II d'Inghilterra e di Isabella di Francia, E., nato a Windsor nel 1312, fu incoronato re nel 1327, in seguito all'abdicazione del padre. [...] con i dipinti frammentari del baldacchino del sepolcro di Edoardo, principe di Galles, dettoilPrincipeNero, primogenito di E., nella cattedrale di Canterbury (1376).La tomba del PrincipeNero con il giacente in rame (1377-1380), quella in marmo di ...
Leggi Tutto
EDOARDO, principe di Galles (dettoilPrincipeNero)
Reginald Francis Treharne
Figlio maggiore di Edoardo III, nato a Woodstock il 15 giugno 1330. Divenne conte di Chester nel 1333, duca di Cornovaglia [...] cugina Giovanna, contessa di Kent, vedova di Tommaso, lord Holland. Nel luglio 1362 fu fatto principe di Aquitania e di Guascogna, ma nell'assumerne il governo, urtò i sentimenti dei suoi sudditi, specialmente con la preferenza dimostrata da lui ai ...
Leggi Tutto
EDOARDO I, Re d'Inghilterra
P. Lindley
Figlio di Enrico III e di Eleonora di Provenza, E. nacque a Westminster nel 1239; fu incoronato re nel 1274, dopo aver partecipato all'ottava crociata (1268-1272). [...] a volta e la maggior parte degli edifici monastici incompleti; il cantiere non venne più riaperto fino all'epoca di Edoardo, pronipote di E., principe di Galles, dettoilPrincipeNero (1330-1376).In memoria della prima moglie, Eleonora di Castiglia ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] admirateur passionné" e di cui condivideva ilprincipio "qu'on ne peut arriver à e Manin s'erano detti convinti che in ogni caso tutto nero: "il governo Venezia, pp. 124-136.
314. Cf. Edoardo Jäger, Storia documentata dei corpi militari veneti e ...
Leggi Tutto