Industriale italiano (Milano 1865 - Varese 1946). Cavaliere del Lavoro (1912). Nel 1885 fondò una modesta fabbrica di biciclette che presto acquistò rinomanza fino a divenire una delle principali organizzazioni industriali milanesi; estese la sua attività anche alla produzione di motociclette, motocarri, autocarri, automobili, motori a combustione interna per uso industriale. Dopo la distruzione per ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Alberto Edoardo
Mauro Gobbini
Pier Umberto Bagatta
Nacque a Milano il 27 giugno 1876 da Giovanni e da Angioletta Santagostino; il padre, commerciante, aveva una rappresentanza di coloranti [...] attività industriale acquistò importanza, prima regionale poi nazionale, dopo la costituzione a Rho della Società chimica lombarda A. E. Bianchi e C.
Costituita nel 1907, furegistrata il 1º apr. 1908quale società in accomandita semplice tra il B. e ...
Leggi Tutto
Nome generico di veicoli forniti di motore.
Classificazione
fig.Il Codice della strada definisce m. veicoli a motore a 2, 3 o 4 ruote, e li distingue in: motocicli, veicoli a 2 ruote destinati al trasporto [...] il triciclo a motore Adler, la bicicletta a motore dell’inglese Rosselli e il triciclo a motore della ditta EdoardoBianchi. Nel 1900, ancora i fratelli Werner realizzarono una motocicletta che, con il motore disposto nella parte inferiore del telaio ...
Leggi Tutto
Piàggio Società meccanica italiana con sede a Pontedera (Pisa). Fu fondata a Genova nel 1884 da Rinaldo P. (Genova 1864 - ivi 1938) per la lavorazione del legno e degli arredamenti navali. Nel 1901 fu [...] veicoli motorizzati leggeri. Nel 1997 la P. ha venduto la FIV (Fabbrica Italiana Velocipe di EdoardoBianchi), società produttrice di biciclette con i marchi Bianchi, Legnano, Puch e Martini Racing, alla svedese Monrak Siga. Al fine di promuovere la ...
Leggi Tutto
Società produttrice di biciclette fondata nel 1885 a Milano da EdoardoBianchi (Milano 1865 - Varese 1946). L’azienda si affermò presto come una delle principali imprese industriali milanesi (le biciclette [...] Seconda guerra mondiale, la produzione di biciclette rimase affidata alle Officine Metallurgiche EdoardoBianchi Velo, mentre quella delle automobili e degli autocarri passò alla Auto Bianchi, costituita nel 1955 in società con la Pirelli e la Fiat ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] 1894. In seguito anche l'imperatore Pu-Yi pedala a Pechino nella Città Probita. La bici acquista subito il favore regale. EdoardoBianchi viene convocato alla Villa Reale di Monza per avviare la regina Margherita alla nuova arte nei viali del parco ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] di bronzo; settima si è classificata la Star (Francesco Bruni, Antar Vigna); decimo il Tornado (Francesco Marcolini, EdoardoBianchi); decimo il 470 maschile (Gabrio Zandonà, Andrea Trani); tredicesimo il Laser (Diego Negri); quattordicesimo il 49er ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] simile a quello di Ferraris e lo metterà in vendita, appoggiato da una compagnia privata.
• EdoardoBianchi (1865-1946) fonda a Milano la società Bianchi per la produzione di biciclette.
1886
• L’imprenditore padovano Ernesto Breda (1852-1918) fonda ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] presentati dalla Prinetti & Stucchi, per es., montavano motori De Dion, come anche il quadriciclo a motore della EdoardoBianchi di Milano (nota fabbrica di biciclette); a Torino, l’ingegnere David Federman costruiva su licenza le Daimler. Non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese aeronautiche del primo Novecento
Fabio Caffarena
Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità
Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] ramo aeronautico per differenziare gli investimenti e i mercati, come la Fiat di Torino, oltre alle fabbriche milanesi EdoardoBianchi & C. e Isotta Fraschini. Non mancavano espositori di componentistica come la Maffei di Torino, rappresentante ...
Leggi Tutto
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...
armaturato
p. pass. e agg. Sostenuto da un’armatura, da un rinforzo, che ne mantiene la struttura. ◆ Modello che vai, camicia bianca che trovi. Improponibile arricchita con dettagli rococò, dotata di ruche e pizzi in esemplari cosiddetti da...