Figlio (Woodstock 1301 - Worcester 1330) di EdoardoId'Inghilterra e di Margherita di Francia; implicato negli intrighi della regina Isabella e di R. Mortimer attorno al giovane Edoardo III, fu da quelli [...] indotto a credere che Edoardo II non fosse morto ma solo imprigionato, e a partecipare a una congiura contro Mortimer. Denunciato al parlamento, fu condannato a morte. La sua decapitazione precipitò la situazione, affrettando la caduta di Mortimer. ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] le armi indicano un destinatario principesco della stirpe regale dei Plantageneti o un alleato della famiglia del re d'InghilterraEdoardoI (1272-1307). Un altro dato cronologico è fornito dalla Vergine della parrocchiale di La Sauvetat (dip. Puy-de ...
Leggi Tutto
Re di Scozia (1274 - 1329). Capo della rivolta aristocratica contro EdoardoId'Inghilterra, cinse la corona nel 1306. Morto il rivale (1307), R. ne sconfisse (1314) il successore Edoardo II a Bannockburn, [...] , aveva accettato però la rinuncia del nonno e del padre a favore di J. Baliol (1292), in seguito a un arbitrato di EdoardoId'Inghilterra. Anzi, quando (1295) Baliol si ribellò, egli e il padre presero le parti del re inglese e accettarono poi ...
Leggi Tutto
Figlio (n. forse a Valenciennes tra il 1274 e il 1276 - m. Buonconvento 1313) di Enrico III, conte di Lussemburgo, e di Beatrice di Avesnes e di Beaumont. Scese in Italia (1311) per restaurare il potere [...] politica del suo dominio, E., nelle lotte tra Filippo il Bello di Francia e EdoardoId'Inghilterra, prese le parti del re di Francia, che dopo la morte di Alberto Id'Asburgo appoggiò validamente la sua elezione a re di Germania (27 novembre 1308 ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1282 circa - m. 1318) di Filippo III di Francia. Suo fratello Filippo IV di Francia pose come condizione al trattato di pace di Montreuil (1299) il suo matrimonio con EdoardoId'Inghilterra, [...] che avvenne a Canterbury il 9 sett. 1299 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII Papa
Giorgio Falco
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso [...] posto alla venuta degli ecclesiastici al sinodo. Cercò nel tempo stesso di isolarlo e di spingergli contro EdoardoId'Inghilterra e Alberto d'Asburgo. Se non poté impedire l'alleanza franco-inglese contro di lui (1303), ebbe miglior fortuna con ...
Leggi Tutto
CHIESA (fr. église; sp. iglesia; ted. Kirche; ingl. church)
Mario NICCOLI
Alberto PINCHERLE
Giuseppe MESSINA
Umberto FRACASSINI
Guido ZUCCHINI
Arturo Carlo JEMOLO
Carlo CARASSAI
Giuseppe DE LUCA
Francesco [...] 1300, dalla sua politica nei riguardi degli Angioini di Napoli e degli Aragonesi di Sicilia al contrasto con EdoardoId'Inghilterra e a quello celeberrimo con Filippo IV di Francia; allo "schiaffo di Anagni" il papa sopravvive appena.
Organizzazione ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] Qarbanda Ölgiäitü (1304-1306). Di queste relazioni sussistono numerose testimonianze: lettere dei papi e di EdoardoId'Inghilterra, documenti concernenti il genovese Buscarello da Ghisolfi, racconto del viaggio in Europa del nestoriano Bar Ṣaumā ...
Leggi Tutto
Giurista (Bologna 1225 - ivi 1293), figlio di Accursio. Insegnò diritto civile a Bologna. Nel 1273 si mise al seguito di EdoardoI re d'Inghilterra, che lo nominò suo consigliere. Riprese l'insegnamento [...] a Bologna intorno al 1281. Fra le opere che gli sono attribuite è certa solo la paternità dei Casus al Digestum novum ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] contemporaneamente un'ambasceria pontificia alla corte francese per rendere nota la ratifica. Un altro inviato fu mandato presso EdoardoId'Inghilterra con l'incarico di mediare nel conflitto tra quest'ultimo e Filippo IV di Francia (in precedenza ...
Leggi Tutto
honni soit qui mal y pense
〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...