Figlio primogenito (Windsor 1312 - Sheen 1377) di EdoardoII e di Isabella di Francia, fu sovrano dal 1327. Il suo regno fu caratterizzato dal conflitto politico-dinastico con la Francia, sulla quale E. [...] mancanza di fondi costrinse però E. a tornare in Inghilterra, dove le forti spese di guerra avevano provocato un ostilità ripresero nel 1355 e nel 1356 Edoardo "il Principe Nero" fece prigioniero il re Giovanni II a Poitiers. Quattro anni dopo una ...
Leggi Tutto
Figlio (Carnarvon 1284 - Berkeley Castle, Gloucestershire, 1327) di Edoardo I ed Eleonora di Castiglia, nel 1301 gli fu conferito il titolo di principe di Galles, da allora in poi appannaggio tradizionale [...] degli eredi alla corona d'Inghilterra. Salito al trono nel 1307, richiamò dall'esilio il guascone P. Gaveston, suo favorito Isabella di Francia (sposata nel 1308) a ritirarsi con il figlio Edoardo presso il fratello Carlo IV di Francia e a ordire, con ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1294 - m. Vincennes 1328) di Filippo IV il Bello, successe al fratello Filippo V nel 1322. Rafforzò, contro la feudalità, l'amministrazione giudiziaria e finanziaria del regno; appoggiò papa [...] del regno di Germania. Col matrimonio della sorella Isabella con EdoardoIId'Inghilterra, consolidò l'influenza francese su quel regno, di cui assunse, alla deposizione di Edoardo (1327), la reggenza. Ultimo dei Capetingi, la sua morte aprì ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Giorgio Falco
Si chiamava Bertrand de Got. Arcivescovo di Bordeaux, fu eletto papa nel conclave di Perugia col favore di Filippo il Bello, il 5 giugno 1305, e succedette a Benedetto [...] (19 agosto 1310), vicario di Ferrara (1312), senatore di Roma (1313), divenne il vero capo del guelfismo italiano. Edoardo I e EdoardoIId'Inghilterra ebbero in C. un potente alleato contro i baroni, gelosi delle loro prerogative, e gli permisero in ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA AMBIENTALE
Alessandro Battaglia
Premessa. - L'i.a. è il ramo dell'ingegneria riguardante l'ambiente e la sua corretta gestione. In molti paesi, inclusa l'Italia, l'i.a. si è evoluta dall'ingegneria [...] farsi risalire al 14° secolo con un editto del re Edoardoiid'Inghilterra (1307-27) che proibiva la combustione del carbone durante .a., che ha assunto vieppiù importanza in Italia a seguito del d.P.C. 27 dicembre 1988 che definisce i suoi campi di ...
Leggi Tutto
PESSAGNO
Guido Almagià
. Famiglia genovese di marinai e di uomini politici. Si ricorda un Guglielmo P., anziano di Genova nell'anno 1262 e un Niccolò P., che fu uno degli ambasciatori inviati dalla [...] . Nel 1307, mentre il fratello si recava in crociera per allestire cinque navi occorrenti a EdoardoIId'Inghilterra, Emanuele fu chiamato nel Portogallo dal re Dionigi l'Agricoltore, per coprire la carica di almirante maggiore. Tale carica ...
Leggi Tutto
FILIPPO V il Lungo, re di Francia
Giuseppe Martini
Il 5 giugno 1316 si spegneva a Vincennes Luigi X, figlio e successore di Filippo il Bello (v.), lasciando solo una figlia, Giovanna, nata dal suo primo [...] stati vicini; nel 1320 concluse un accordo con EdoardoIId'Inghilterra; cercò sempre di essere in buona armonia con Ludovico VI) in Lombardia nel 1320; spedizione che si sciolse prima d'avere concluso qualcosa. In complesso, il regno di F. appare ...
Leggi Tutto
CASTRACANI, Castruccio
Eugenio Lazzareschi
Condottiero d'armi della famiglia magnatizia Antelminelli di Lucca, il cui nome, dapprima, associò al proprio, e assunse da solo quando venne elevato alla [...] una carta di perdono concessa a Castruccio da EdoardoIId'Inghilterra, il 12 dicembre 1325, a richiesta di s. 2ª, XLII (1892); G. Simonetti, I biografi di C. C. in Studi storici, II, Pisa 1893; N. Tegrimi, Vita di C. C. (con vers. di G. Dati), ...
Leggi Tutto
HOWARD
Philip CHESNEY YORKE
*
. Celebre e antica famiglia inglese, divisa poi in più rami con diverso titolo, che risale a un William H. (o Haward), della seconda metà del sec. XIII. Il figlio di lui, [...] John, combatté, agli ordini di EdoardoIId'Inghilterra, in Scozia e in Francia; il nipote, pure di nome John, fu ammiraglio della regia marina. Seguono Robert e poi nuovamente John, da cui derivano due linee: l'una presto estinta; l'altra invece si ...
Leggi Tutto
BURY, Richard de
Giannetto Avanzi
Bibliofilo inglese, il cui vero nome era Aungervyle, comunemente detto "de Bury" dalla città di Bury St. Edmunds, dove nacque il 24 gennaio 1287. Compì gli studî a [...] portarono alla deposizione di re EdoardoIId'Inghilterra. Dal successore, Edoardo III (1327), ebbe segnalati sue attivissime ricerche di codici che spesso si procurava con atti d'imperio; formò così una ricca biblioteca, che si ritiene passata ...
Leggi Tutto