EdoardoII
Re d’Inghilterra (Carnarvon 1284-Berkeley Castle 1327). Figlio di Edoardo I, salì al trono nel 1307. In contrasto con i baroni, concesse ampi poteri alla nobiltà. Sconfitto in Scozia da R. [...] Bruce (1314), E. fu costretto ad abdicare (1327) da una ribellione ispirata dalla moglie, Isabella di Francia ...
Leggi Tutto
Figlio (Carnarvon 1284 - Berkeley Castle, Gloucestershire, 1327) di Edoardo I ed Eleonora di Castiglia, nel 1301 gli fu conferito il titolo di principe di Galles, da allora in poi appannaggio tradizionale [...] il potere. La situazione determinatasi alla corte indusse la regina Isabella di Francia (sposata nel 1308) a ritirarsi con il figlio Edoardo presso il fratello Carlo IV di Francia e a ordire, con l'amante R. Mortimer, un complotto contro E.; sbarcati ...
Leggi Tutto
EDOARDO [II] il Martire, re (anglosassone) d'Inghilterra
Reginald Francis Treharne
Figlio maggiore di Edgardo, succedette a suo padre nel 975, all'età di 12 anni. Godeva popolarità e amore, ma l'influenza [...] di Dunstano e dei più degni ealdormen andò scemando durante il suo regno, e il 18 marzo 978 egli fu assassinato in Corfe ("Castle") per istigazione della sua matrigna Ælfthryth, che desiderava il trono ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito (Windsor 1312 - Sheen 1377) di EdoardoII e di Isabella di Francia, fu sovrano dal 1327. Il suo regno fu caratterizzato dal conflitto politico-dinastico con la Francia, sulla quale E. [...] a Neville's Cross. Dopo un periodo di tregua le ostilità ripresero nel 1355 e nel 1356 Edoardo "il Principe Nero" fece prigioniero il re Giovanni II a Poitiers. Quattro anni dopo una tregua fu firmata a Bretigny (1360); questa attribuì ad E., che ...
Leggi Tutto
Figlio (Westminster 1239 - Burgh-on-Sands, Carlisle, 1307) di Enrico III e di Eleonora di Provenza. Successore (1274) del padre, portò avanti una intensa attività legislativa (tra cui il Model parliament, [...] lunga lotta per la conquista del Galles che si concluse solo nel 1282 con l'uccisione del capo indipendentista Llewelyn II di Gruffydd e con l'emanazione dello Statute of Wales (1284) che uniformava, per molti aspetti, l'amministrazione del Galles ...
Leggi Tutto
Edoardo III
Re d’Inghilterra (Windsor 1312-Sheen 1377). Figlio primogenito di EdoardoII e di Isabella di Francia, salì al trono in seguito all’abdicazione del padre (1327), e l’anno dopo sposò Filippa [...] a Neville’s Cross. Dopo un periodo di tregua le ostilità ripresero nel 1355 e nel 1356 Edoardo «il Principe Nero» fece prigioniero il re Giovanni II a Poitiers. Quattro anni dopo una tregua fu firmata a Bretigny (1360); questa attribuì a E., che ...
Leggi Tutto
Re di Scozia (1274 - 1329). Capo della rivolta aristocratica contro Edoardo I d'Inghilterra, cinse la corona nel 1306. Morto il rivale (1307), R. ne sconfisse (1314) il successore EdoardoII a Bannockburn, [...] (1307) gli permise di consolidare il potere; R. conquistò tutte le fortezze inglesi in Scozia, e sconfisse poi (1314) EdoardoII nella grande battaglia di Bannockburn. Quindi si alleò con la Francia e con l'opposizione baronale in Inghilterra, mentre ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1294 - m. Vincennes 1328) di Filippo IV il Bello, successe al fratello Filippo V nel 1322. Rafforzò, contro la feudalità, l'amministrazione giudiziaria e finanziaria del regno; appoggiò papa [...] con EdoardoII d'Inghilterra, consolidò l'influenza francese su quel regno, di cui assunse, alla deposizione di Edoardo morte aprì il problema della successione francese, contesa dal nipote Edoardo III d'Inghilterra e dal cugino Filippo (VI) di ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] con la sconfitta di Bannockburn (1314). I dissidi tra i baroni e la corona ripresero durante il regno di EdoardoII (1307-27). Il figlio Edoardo III, nel tentativo di difendere i domini inglesi in Aquitania contro il re di Francia Filippo VI, innescò ...
Leggi Tutto
Città e porto dell’Inghilterra nord-occidentale (45.952 ab. nel 2001), presso la costa del Mare di Irlanda, sull’estuario del fiume Lune, nella contea di Lancashire, della quale fu capoluogo. Durante il [...] in Guascogna. Suo figlio Tommaso, 2° conte di L. (1277-1322), a capo dell’opposizione dei baroni contro il cugino EdoardoII, riuscì a mandare a morte Piers Gaveston e a far bandire i Despenser, ma finì decapitato a Pontefract. Non avendo lasciato ...
Leggi Tutto