CARLO V il Saggio, Re di Francia C. di Valois nacque il 21 gennaio 1338 a Vincennes, da Giovanni, duca di Normandia, conte d'Angiò e del Maine, poi re con il nome di Giovanni II il Buono, e da Bona di [...] conseguì infatti che, pur impadronendosi di circa metà dei territori francesi, EdoardoIIIPlantageneto rinunciava a ogni pretesa inglese alla corona di Francia.Nell'ambito della ...
Leggi Tutto
OTTONE III (o II) Paleologo (meglio conosciuto come Secondotto Paleologo). – Nacque verso il 1360 da Giovanni II Paleologo, marchese di Monferrato, e da Elisabetta, figlia di [...] di Lionello d’Anversa, duca di Clarence (m. 1368) e figlio del re EdoardoIIIPlantageneto. Si trattava dunque di un’alleanza politico-matrimoniale, chiaramente rivolta contro i ... ...
Leggi Tutto
Roberto III Conte d’Artois (n. 1287-m. Londra 1342). Figlio di Filippo d’Artois, cercò di far valere i suoi diritti di successione sulla contea d’Artois, che erano stati [...] di Valois, contro il quale sembra avesse congiurato. Rifugiatosi in Inghilterra, incoraggiò EdoardoIIIPlantageneto a rivendicare la successione sul trono di Francia e combatté al ... ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. [...] giustizia, continuata dal primo re plantageneto, Enrico II (1154-89), che ripresero durante il regno di Edoardo II (1307-27). Il figlio EdoardoIII, nel tentativo di difendere ...
Leggi Tutto
ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] e i re d'Aragona, Enrico Plantageneto in Inghilterra, Filippo Augusto in Francia III). In Inghilterra troviamo ammiraglio di Edoardo II Leonardo Pessagno, ammiraglio di EdoardoIII ...
Leggi Tutto
Ulster Una delle quattro province storiche dell’ [...] conte di U. Walter de Bourgh. Nel 1333, il titolo passò a Lionel Plantageneto, figlio di EdoardoIII marito dell’ultima de Bourgh. A Lionel succedette il genero Edmond Mortimer. Il ...
Leggi Tutto
Lincoln Città dell’Inghilterra (88.800 ab. nel 2008), nell’omonima contea, sita all’estremo N della regione dei Fens, sul fiume Witham. La sua parte più antica [...] fu centro industriale; sotto EdoardoIII (14° sec.) la Edoardo I. Alla sua morte la contea fu ereditata dal genero Thomas di Lancaster , poi (1349) da Enrico Plantageneto ...
Leggi Tutto
FRANCIA (A. T., 30-31, 32-33-34, 35-36). Sommario. - Geografia: Formazione territoriale e situazione mondiale (p. 876); Rilievo (p. 877); [...] si affrettò a reagire fu l'Inghilterra. EdoardoIII, col pretesto di rivendicare i diritti Provenza e di Francia alla corte dei Plantageneti e che si può considerare la maggior ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48). [...] 'imperatore Enrico V e moglie di Goffredo Plantageneto, conte d'Angiò e del Maine. Fin per successore il cugino Filippo di Valois, EdoardoIII reclamò per sé la corona di Francia, ...
Leggi Tutto
EUROPA (A. T., 11-12 e 13-14). - Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); [...] vedova dell'imperatore Enrico V, con Goffredo Plantageneto; e di Eleonora d'Aquitania, divorziata Carlo IV, ambita contemporaneamente da EdoardoIII d'Inghilterra e dal figlio di ...
Leggi Tutto