Figlio (Rouen 1442 - Westminster 1483) di Riccardo di York e di Cicely Neville. Morto il padre (1460), divenne il pretendente al trono per la casa di York in opposizione a Enrico VI della casa di Lancaster [...] da Warwick e provocò l'alleanza di questo con Giorgio, duca di Clarence, fratello diEdoardo. Fallito il suo tentativo di sostituirlo a E. sul trono, Warwick fu esiliato, ma nel 1470, tornato in Inghilterra alleato dei Lancaster, contribuì al ritorno ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] , ma non ebbe il successo sperato. Grazie alla mediazione dell’imperatore, dello stesso re di Francia e poi del re EdoardoIVdiInghilterra, per lunghi mesi si protrassero a Roma trattative diplomatiche fra gli esponenti delle diverse potenze ...
Leggi Tutto
focalizzazioni
Edoardo Lombardi Vallauri
Definizione
Per focalizzazione si intende l’insieme di fenomeni che consentono di mettere una porzione di enunciato in maggiore evidenza di altre. Gli enunciati [...] a Londra, sono stato
b. Sei stato in Inghilterra, quest’anno?
Quest’anno a Londra, sono stato Siamo peggio dei veri consiglieri segreti di Enrico IV; perché sì,]
nessuno neanche . 197-216.
Lombardi Vallauri, Edoardo (2004), Sintassi e informazione in ...
Leggi Tutto
BASTIANI (Sebastiani), Lazzaro
Edoardo Arslan
Figlio di Iacopo, è noto a Venezia nel 1449 con la qualifica di pittore e si suppone nato non dopo il 1430. Nel 1460 s'impegna a dipingere una pala per [...] anche riferito il trittico della coll. Howorth in Inghilterra. All'elenco delle opere del B. va L. B., in La Critica d'arte, IV, 2 (1939), pp. 33-53; M. Perlini, Vicende critiche della grande pala a tempera di S. Francesco in Zara, in Riv. dalmatica ...
Leggi Tutto
CAMERA (dal gr. καμάρα "vòlta", poi "camera con vòlta", attraverso il lat. camĕra; fr. chambre; sp. cāmara; ted. Kammer, Zimmer; ingl. chamber, room)
Edoardo RUFFINI AVONDO
Agostino SAVELLI
Ubaldo PERGOLA
Emilio [...] ecc., in Opuscoli, IV; Casorati, Giud. di accusa, in Enciclopedia giuridica; B. Alimena, Il giudizio di accusa, in Studi di proc. pen., Torino , tenuto fra i cinque stati fondatori (America, Inghilterra, Belgio, Francia e Italia), a Parigi il ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] e uno a sud che divennero centro di missioni buddhistiche. Il sec. IV, epoca di grandi convulsioni politiche, vide il buddhismo penetrare , è John Eliot. L'esempio destò l'attenzione in Inghilterra, e si ebbe nel 1649 una prima Società per la ...
Leggi Tutto
CAPITOLO (dal lat. capitulum, diminutivo di caput "capo")
Edoardo RUFFINI AVONDO
Carlo BRICARELLI
Già Tertulliano e San Girolamo hanno trasportato la voce classica capitulum a significare le divisioni [...] . In molte diocesi, dal sec. IV in poi, seguendo l'esempio di S. Eusebio, di S. Ambrogio e di S. Agostino, vescovo e clero si di S. Maria Novella a Firenze (c. 1350) e di S. Marco, decorate, com'è noto, di splendide pitture a fresco. L'Inghilterra ...
Leggi Tutto
MAZZEI, Filippo (Philip)
Edoardo Tortarolo
– Nacque a Poggio a Caiano, presso Firenze, il 25 dic. 1730 da Domenico e da Elisabetta del Conte.
Di famiglia benestante, frequentò dal 1747 i corsi di medicina [...] tolto a forza di contribuzioni, qualora piacesse all’Inghilterra, la quale sgravando se stessa a proporzione di quel che avesse , X (1981), pp. 54-80; F. Venturi, Settecento riformatore, IV, La caduta dell’Antico Regime (1776-1789), I, I grandi Stati ...
Leggi Tutto
VALENTINO, Santo
Edoardo D'angelo
VALENTINO, santo. – Fu probabilmente il primo vescovo della città di Terni, e visse nella prima metà del IV secolo. La sua posizione all’interno della cronotassi dei [...] uccelli. Qui, associando la ricorrenza di Valentino al fidanzamento di Riccardo II d’Inghilterra con Anna di Boemia, il poeta chiama il riferita ha trovato, negli studi recenti, plausibile collocazione nel IV secolo – e non nel III secolo, ai tempi ...
Leggi Tutto
Figlio (Carnarvon 1284 - Berkeley Castle, Gloucestershire, 1327) diEdoardo I ed Eleonora di Castiglia, nel 1301 gli fu conferito il titolo di principe di Galles, da allora in poi appannaggio tradizionale [...] 'Inghilterra. Salito al trono nel 1307, richiamò dall'esilio il guascone P. Gaveston, suo favorito, che creò conte di la regina Isabella di Francia (sposata nel 1308) a ritirarsi con il figlio Edoardo presso il fratello Carlo IVdi Francia e a ...
Leggi Tutto