Perroncito, Edoardo. - Parassitologo e patologo (Viale d'Asti 1847 - Pavia 1936). Insegnò parassitologia nella Scuola superiore di veterinaria a Torino . Delle sue ricerche di patologia umana e veterinaria, ebbero un'importanza particolare quelle con cui dimostrò come l'anchilostoma duodenale fosse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la scienza, [...] furono definite nel 1878 da Grassi e da Corrado ed Ernesto Parona. L’anno dopo EdoardoPerroncito (1847-1936) iniziava le indagini sull’anemia dei minatori che colpiva gli operai ...
Leggi Tutto
Malattie infettive emergenti
Dei 57 milioni di decessi che ogni anno si registrano nel mondo, circa 15 milioni sono causati da malattie [...] una malattia nuova: chiamata peste dei polli, era stata riconosciuta dal veterinario EdoardoPerroncito nel 1878 come una grave malattia dei volatili di allevamento. Solo nel 1955 ...
Leggi Tutto
Malattie da prioni e influenza aviaria Le malattie da prioni e l'influenza aviaria, entità profondamente diverse tra loro, sono esempi paradigmatici di malattie infettive emergenti. Questo loro carattere [...] altamente contagiosa degli uccelli, descritta per la prima volta in Italia nel 1878 da EdoardoPerroncito. Da allora la malattia è stata segnalata in tutte le aree del mondo ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli. Laureatosi in [...] del San Gottardo, nei quali evidenziò la presenza dell’anchilostoma poco prima che EdoardoPerroncito e Bonaventura Graziadei ne trovassero la terapia (L’anemia al traforo del ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco. – Nacque a Tromello in Lomellina, in provincia di Pavia, il 18 dicembre 1841, da Angelo Maria e da Maria Magnaghi, figlio unico di un’agiata [...] di colorazione dei preparati destinati a essere fotografati, inviatigli dal patologo torinese EdoardoPerroncito e dallo stesso Koch che, dopo aver isolato l’agente patogeno della ...
Leggi Tutto
PARONA, Ernesto. – Nacque a Corteolona, in provincia di Pavia, il 19 novembre 1849, in una famiglia di antica nobiltà pavese originaria della Lomellina, da Angelo, giudice consigliere [...] Gottardo esplose sia nel mondo scientifico sia tra il pubblico non medico. EdoardoPerroncito, docente di anatomia patologica veterinaria e poi di parassitologia all’Università di ...
Leggi Tutto
PERRONCITO, Aldo. - Patologo, figlio di Edoardo, nato a Torino il 18 maggio 1882, morto a Pavia il 21 gennaio 1929. Si laureò nel 1905 a Pavia dove nel 1910 ebbe la libera docenza in istologia, nel 1912 in patologia generale che insegnò dal 1915 al 1921 a Cagliari e poi a Pavia. Ha importanti studî ...
Leggi Tutto
PERRONCITO, Aldo. – Nacque a Torino il 18 maggio 1882 da Edoardo, noto parassitologo e docente nella Scuola superiore di veterinaria a Torino, e da Erminia Aletti, cognata di [...] , nel 1910. Ebbero tre figli: Giulio, Livia e Guido. Nello stesso anno Perroncito vinse, come primo classificato, il concorso per un assegno governativo di perfezionamento all ... ...
Leggi Tutto