umore
In psicologia e psichiatria, stato emotivo stabile di un individuo. All’u. (insieme ai sentimenti e alle emozioni) si riconosce in senso filogenetico e ontogenetico una posizione intermedia tra [...] funzioni cognitive e aspetti istintuali e pulsionali, e in senso funzionale la tendenza a conferire una valenza edonica (piacere/dispiacere) o di valore (valore/disvalore) ai contenuti di coscienza. Il portato di quest’attività è costituito dalle ...
Leggi Tutto
Umore
Carlo Maggini
Umore (dal latino humor o umor derivato di (h)umere, "essere umido") indica propriamente una sostanza liquida o semiliquida; in senso figurato il vocabolo sta a significare indole, [...] rievocati se si ripropone lo stesso stato) e di mood congruence (la memoria di materiale con un dato tono edonico è facilitata sperimentando uno stato d'animo di tono equivalente). Anche i processi percettivo-cognitivi e l'attribuzione di senso ...
Leggi Tutto
gusto
Laura Baroncelli
Il gusto è la modalità sensoriale che permette di identificare la natura degli alimenti. Il gusto riveste un ruolo chiave nel discriminare le sostanze ingeribili, perché utili [...] del cibo sono analoghi a quelli del piacere sessuale, e sono controllati dagli stessi meccanismi neuroendocrini. L’impatto edonico del g., in partic., è legato al rilascio di endorfine (➔) e alla conseguente attivazione del sistema μ- oppioide ...
Leggi Tutto
Motivazione
Assunto Quadrio Aristarchi
Definizione del termine
Il termine 'motivazione', pur nella varietà delle definizioni che ne sono state date, viene abitualmente usato per indicare i motivi che [...] e motivi personali o interni. La tendenza attribuzionale è tanto maggiore quanto più il comportamento osservato ha 'rilevanza edonica' e cioè appare rilevante per il soggetto che lo osserva. Quanto più il soggetto intravede nel comportamento altrui ...
Leggi Tutto
edonico
edònico agg. [dal fr. hédonique, che è dal lat. tardo hedonĭcus; v. edonismo] (pl. m. -ci), raro. – Che ha rapporto con il piacere: bisogno e., in psicopedagogia, il bisogno di provare gradevoli emozioni, che è particolarmente sentito...
edonismo
s. m. [der. del gr. ἡδονή «piacere»]. – Concezione filosofica che riconosce come fine dell’azione umana il piacere; nella storia della filosofia è rappresentata soprattutto dalle dottrine dei filosofi greci Aristippo di Cirene e Epicuro....