Geologo e paleontologo austriaco (Londra 1831 - Vienna 1914), prof. di geologia nell'univ. di Vienna (dal 1857). Dedicò la sua attività scientifica dapprima alla paleontologia e in seguito alla tettonica [...] catene a pieghe come dovuta a movimenti tangenziali di spinta. Socio straniero dei Lincei (1883). n Anche il figlio Franz Eduard (Vienna 1867 - ivi 1941), petrografo e geologo, fu prof. all'univ. di Vienna dal 1908. Da ricordare i suoi Bausteine ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] , fu offerta da Das Antlitz der Erde (Il volto della Terra 1883-1909) del geologo austriaco EduardSuess (1831-1914).
Secondo la teoria di Suess, la contrazione del globo aveva dato origine alla subsidenza di alcune parti della Terra, generando forze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la geologia diventa una disciplina scientifica istituzionalmente [...] globali, come quella di Elie de Beaumont, dello statunitense James Dwight Dana e successivamente dell’austriaco EduardSuess (1831-1914), suscitano maggiore interesse e costituiscono il fulcro delle ricerche geologiche del secondo Ottocento. In ...
Leggi Tutto
geologia
Fabio Catino
La scienza che studia la Terra
Ripercorrere a ritroso le tappe della geologia conduce in ultimo a considerare le radici del rapporto dell'uomo con l'ambiente in cui vive. Un percorso [...] , e si svilupparono le prime grandi sintesi sull'origine delle catene montuose, come quella prodotta dal geologo austriaco EduardSuess per le Alpi, avvalendosi di dati stratigrafici e tettonici.
Nettunismo e plutonismo
Prima che si affermassero le ...
Leggi Tutto
STOPPANI, Antonio
Elena Zanoni
– Nacque a Lecco il 15 agosto 1824 da Giovanni Maria Stoppani e da Lucia Pecoroni, quinto di quindici figli.
Nel 1836 Stoppani iniziò la propria formazione nel seminario [...] Durante il viaggio ebbe modo di conoscere numerosi uomini di scienza, in particolare il grande geologo austriaco EduardSuess. In questi anni Stoppani, mentre iniziava a interessarsi anche di paletnologia, fu impegnato nella promozione dell’alpinismo ...
Leggi Tutto
biosfera
Saverio Forestiero
Termine coniato nel 1875 dal geologo austriaco EduardSuess indicante quella porzione della Terra nella quale vi sono condizioni favorevoli alla vita animale e vegetale. [...] In base al mezzo ambiente e al rapporto con il substrato, la biosfera viene distinta in atmosfera, idrosfera, litosfera. La biosfera o ecosfera rappresenta il massimo sistema biologico conosciuto comprensivo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] riconsiderati nel 1949 da Maria Goeppert-Mayer negli Stati Uniti e da Otto Haxel, Johannes Hans Daniel Jensen e Hans EduardSuess in Germania. Commentando l'assegnazione del premio Nobel per la fisica del 1963 a Goeppert-Mayer e Jensen (fu premiato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] Il volto della Terra), pubblicato in tre volumi tra il 1883 e il 1901 dal geologo svizzero EduardSuess (1831-1914). Secondo Suess la crosta terrestre, formatasi circa cento milioni di anni fa, costituiva inizialmente un supercontinente che copriva l ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] dal grande geologo austriaco EduardSuess (v., 1906).
L'approccio previsto da Suess comprendeva tre tipi di in ‟Initial report of Deep Sea Drilling Project", 1974, XXIX, pp. 743-755.
Suess, E., The face of the Earth, 2 voll., Oxford 1906.
Vail, P. R ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento la chimica è stata spesso considerata una disciplina nociva e [...] e geobotanica. Attribuendo al termine biosfera il suo significato moderno (il termine era stato coniato dal geologo austriaco EduardSuess nel 1875), Vernadskij dimostra che l’ecologia deve entrare a far parte a pieno titolo della scienza chimica e ...
Leggi Tutto