eduardo de filippo
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedia on line

De Filippo, Eduardo
Autore teatrale, attore e regista (Napoli 1900 - Roma 1984). Tra le figure più eminenti del teatro italiano del Novecento, per la sua abilità di autore e la sensibilità di interprete che faceva perno sulla [...] mezzi espressivi e su una raffinata tecnica espressiva. Dapprima in parallelo con l'esperienza teatrale svolta con i fratelli De Filippo (v.), in seguito con compagnie proprie si impose sulla scena teatrale italiana con una serie di lavori drammaticiCATEGORIE
biografie
Lingua italiana (2018)
Eduardo: lingua e dialetto per un Teatro Nazionale Italiano
Eduardo De Filippo (1900-1984), anche per la sua celebrata bravura di attore, è stato forse l’autore italiano più noto di tutto il Novecento, conosciuto finanche da persone poco propense ad avvicinarsi [...] alla lettura. La sua forza comunicativa si è maLingua italiana (2018)
Dizionario Biografico degli Italiani (2020)
DE BERARDINIS, Leo
DE BERARDINIS, Leo Laura Mariani Leone De Berardinis (poi sostituì la D maiuscola con la minuscola) nacque a Gioi, in provincia di Salerno, il 29 dicembre del 1939 (ma fu dichiarato all’anagrafe il [...] Eppure in questo delirio distruttivo, alimentato dall’alcol, permanevano dei punti di resistenza che portarono Leo a cercare Eduardo De Filippo per mettere in scena Filumena Marturano e, di fronte al suo diniego, a limitarsi al celebre monologo diTAG
Enciclopedia del Cinema (2003)
DE SICA, Vittorio
De Sica, Vittorio Bruno Roberti Nicoletta Ballati Regista e attore teatrale e cinematografico, nato a Sora il 7 luglio 1901 e morto a Neuilly-sur-Seine (Île-de-France) il 13 novembre 1974. Grande autore [...] commedia sentimentale o della satira sociale (Il boom, 1963; Matrimonio all'italiana, 1964, da Filumena Marturano di Eduardo De Filippo), ma alcuni contengono icastiche notazioni di costume, come La riffa, episodio di Boccaccio '70 (1962; film aCATEGORIE
biografie
TAG
Enciclopedia del Cinema (2004)
TOTÓ
Totò Goffredo Fofi Nome d'arte di Antonio De Curtis, attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 febbraio 1898 e morto a Roma il 15 aprile 1967. Attraverso la centralità della 'maschera' [...] suo personaggio si era già fatto più patetico che comico, in Napoli milionaria (1950) fu al fianco di Eduardo De Filippo nell'adattamento cinematografico che questi diresse della sua celebre commedia sugli effetti della guerra a Napoli; in Guardie eCATEGORIE
biografie
TAG
Enciclopedia del Cinema (2003)
DE FILIPPO, Peppino
De Filippo, Peppino (propr. Giuseppe) Guglielmo Siniscalchi Commediografo e attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 24 agosto 1903 e morto a Roma il 27 gennaio 1980. Raggiunse il successo [...] sociali, in parte ispirata a un atto unico scritto da Eduardo, Sik Sik l'artefice magico. Fino al 1944, anno in cui la loro compagnia teatrale si sciolse, la collaborazione dei De Filippo trovò nel cinema una nuova forma espressiva recitando in filmCATEGORIE
biografie
TAG
Enciclopedia del Cinema (2003)
DE FILIPPO, Titina
De Filippo, Titina (propr. Annunziata) Guglielmo Siniscalchi Attrice teatrale e cinematografica, nata a Napoli il 23 marzo 1898 e morta a Roma il 26 dicembre 1963. Spesso ignorata dal cinema italiano [...] e Peppino. Nell'immediato dopoguerra alternò interpretazioni negli adattamenti cinematografici dei testi scritti per il teatro da Eduardo De Filippo e da lui diretti ‒ Napoli milionaria (1950), Filumena Marturano (1951) o l'esile Marito e moglieCATEGORIE
biografie
TAG
Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
TEATRO
TEATRO Ferdinando Taviani (XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583) È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] festival del t. di Venezia nell'ottobre del 1985. Eduardo è stato il primo drammaturgo a divenire un classico italiano d'attore nella seconda metà del Novecento, paragonabile solo a E. De Filippo e a D. Fo per la sua capacità d'essere uomo-t.,TAG
Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
REGIA
REGIA. Bruno Roberti Rodolfo Sacchettini Marco Stacca – Cinema. La regia ‘digitale’. Teatro. La parabola del teatro di regia. Regia e teatro postdrammatico. Ai confini del teatro: la regia degli anni [...] e della drammaturgia (prima Eduardo De Filippo, poi Carmelo Bene, Dario Fo, Carlo Cecchi, Leo De Berardinis ecc.). Con l’ cura di C. Cannella, «Hystrio», 2010, 4, pp. 33-59; M. De Marinis, Il teatro dopo l’età d’oro. Novecento e oltre, Roma 2013; FTAG