effettoSeebeckEffetto termoelettrico consistente nella generazione di una corrente in un circuito costituito da due materiali (metalli o semiconduttori drogati) differenti, a e b [...] delle decine o centinaia di microvolt per grado. Una comune applicazione dell’effettoSeebeck è quella delle termocoppie per la misurazione della temperatura. → Semiconduttori ... ...
Leggi Tutto
Seebeck, Thomas Johann. - Fisico (Reval 1770 - [...] ondulatoria della luce. Nel 1821 lesse all'Accademia la sua più famosa memoria, su un fenomeno detto effetto termoelettrico da Ch. Oersted (1823) e oggi noto come effettoSeebeck. ... ...
Leggi Tutto
termoelettricità In fisica, genericamente l’insieme dei fenomeni elettrici collegati a fenomeni termici: quindi, non soltanto gli effetti termoelettrici propriamente detti, [...] anche la parte della fisica che si occupa di tali effetti. 1. EffettoSeebeck in conduttori metallici Scoperto da T.J. Seebeck nel 1821, consiste nel fatto che se le giunzioni (fig ... ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI. - Generalità. - La definizione più antica, implicita nel nome stesso, identifica i s. come quei materiali che hanno una conducibilità elettrica [...] e nel silicio puri) il coefficiente termoelettrico di Thomson Q che caratterizza l'entità dell'effettoSeebeck (XxxIII, p. 586) è dell'ordine di 1 mV/°K, cioè molto più grande che ...
Leggi Tutto
METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto). - Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. Berzelius chiamò con [...] , richiede una certa quantità di calore (effetto Thomson). I tre effetti che qui sono stati ricordati (effettoSeebeck, effetto Peltier, effetto Thomson) sono collegati fra loro da ...
Leggi Tutto
TERMOMETRO (dal gr. ϑέρμη "calore" e μέτρον "misura"). - Strumento che serve per la determinazione della temperatura dei varî corpi, mediante una scala convenzionale [...] se invece A, B, hanno temperature t, t′ differenti, circola una corrente (effettoSeebeck) perché si sviluppa una forza elettromotrice e, dipendente dalla natura dei due metalli e ...
Leggi Tutto
Strumenti per la percezione: i sensori
La possibilità di interagire con il mondo nel quale viviamo ci è fornita dagli organi di senso. Il ruolo di queste strutture è quello di trasformare [...] (giunzione di misura) sviluppano una tensione proporzionale alla temperatura, in accordo all’effettoSeebeck; la termopila è un’unione di termocoppie e viene impiegata laddove si ...
Leggi Tutto
termocoppia Trasduttore di temperatura, costituito da due conduttori metallici di differente materiale, il cui funzionamento è basato sull’effettoSeebeck, secondo il quale tra due conduttori sottoposti a un gradiente termico viene a crearsi una differenza di potenziale elettrico. In una termocoppia ...
Leggi Tutto
Seebeck 〈séebek〉 Thomas Johann Membro dell'Accademia delle scienze di Berlino (1818). ◆ Coefficiente di S.: quello, dipendente dalla natura dei metalli nel circuito, che compare [...] di S.) in un circuito bimetallico le cui due giunzioni siano a temperatura differente (tale effetto era stato osservato da A. Volta nel 1794): v. termoelettricità: VI 183 c. ... ...
Leggi Tutto
CHIMICA (per l'etimologia, cfr. alchimia, II, pp. 240-241; fr. chimie; sp. química; ted. Chemie; ingl. chemistry). - La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica [...] 1807; Arfvedson nel 1817 scoprì il litio; Seebeck preparò le amalgame di bario, stronzio, calcio , ma non v'è regola fissa circa l'effetto del cloro, bromo, iodio, poiché talora l' ...
Leggi Tutto
termoelettricità s. f. [comp. di termo- e elettricità]. – In fisica, genericam., l’insieme dei fenomeni elettrici derivanti da fenomeni termici o collegati a fenomeni di questo genere, e anche la parte della elettrologia che se ne occupa. I...
termoelèttrico agg. [comp. di termo- e elettrico] (pl. m. -ci). – 1. Della termoelettricità, che riguarda la termoelettricità: effetto t., che consiste nei fenomeni di correlazione tra forze elettromotrici e differenze di temperatura in materiali...