RENDIMENTO
Bruno Pontecorvo
. Il concetto di rendimento. - La nozione di rendimento è intuitiva: essa serve a misurare l'efficienza di un certo processo o di una certa macchina nel raggiungere un determinato [...] corpuscoli proiettili; il rendimento serve a misurare l'efficienza dei processi e si definisce quindi come il rapporto T2 quello al quale corrisponde un rendimento massimo? La termodinamica risponde che il rendimento massimo spetta alla macchina che ...
Leggi Tutto
Rimozione, parziale o totale, dei sali disciolti in un liquido. Hanno importanza soprattutto la d. di acque salmastre e marine e quella del petrolio.
D. delle acque salmastre e marine
Le acque salmastre [...] di trasmissione. L’importanza assunta dal problema energetico ha indotto a studiare la possibilità di aumentare l’efficienzatermodinamica del processo (e di ridurne, quindi, il consumo energetico specifico) tramite un innalzamento della massima ...
Leggi Tutto
SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] dissipata. Questo è un percorso inevitabile, ma tuttavia è chiaro che non basta perseguire il massimo di efficienzatermodinamica per poi buttarla via dopo breve tempo; occorre invece, nei limiti del possibile, usarla per tempi sufficientemente ...
Leggi Tutto
CARBONE.
Fabio Catino
– Andamento del mercato. Clean coal technologies. Il settore del carbone in Italia. Bibliografia
In un’epoca molto diversa per condizioni economiche, tecnologiche e geopolitiche [...] pulite gli impianti di produzione di energia elettrica alimentati da c. che consentono l’innalzamento dell’efficienzatermodinamica del ciclo operativo con minori consumi di materia prima e ridotte emissioni in atmosfera. Un tale rinnovamento ...
Leggi Tutto
CLIMATIZZAZIONE
Donato M. Fontana
(App. IV, I, p. 471)
Gli ultimi decenni hanno visto l'affinarsi degli studi sul ''benessere termoigrometrico'', sviluppando i criteri suggeriti da P. Ole Fanger, mentre [...] , utilizzando pertanto il potere calorifico superiore dei combustibili. Sono sottoposti a revisione sotto l'aspetto dell'efficienzatermodinamica i processi di produzione di calore e ''freddo'', e ripresi in considerazione quelli, peraltro già noti ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] sistema stesso): si introduce, a norma del 1° principio della termodinamica, per dar conto della relazione tra quantità di calore e lavoro è rivolta alle tecnologie mirate ad aumentare l’efficienza energetica nei settori industriali. La minaccia di un ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
JJames A. Bassham
di James A. Bassham
Fotosintesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Produttività del mare e della terraferma. 3. La reazione fotosintetica. 4. Velocità della fotosintesi. 5. [...] intorno ai 1.200 °K, mentre tipicamente la fotosintesi avviene a circa 300 °K (27 °C). Quindi la massima efficienzatermodinamica dei processi fotosintetici potrebbe essere 1−300/1.200=0,75=75%.
Perché le piante vivano deve esserci una rapida ...
Leggi Tutto
Cellula. Movimento cellulare
Chris M. Coppin
Daniel W. Pierce
Ronald D. Vale
Il movimento e la capacità di riprodursi sono le due caratteristiche che si associano più comunemente alla vita. A differenza [...] a 14 piconewton, il doppio dei valori massimi osservati per la chinesina e la miosina. Tuttavia l'efficienzatermodinamica complessiva risultava più bassa.
Processi motori alimentati dalla polimerizzazione
I microtubuli e i filamenti di actina non ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] come materiale fertile. I vantaggi dell'HTGR sono: il funzionamento ad alte temperature, che implica un'elevata efficienzatermodinamica, una buona economia neutronica, aspetto questo condiviso anche dall'HWR, e sicurezza di esercizio, dovuta all ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] , che viene chiamato ‛fuoco', in cui una perturbazione decade in modo oscillatorio nello stesso stato. Si confronti l'efficienzatermodinamica di una pompa a protoni (ed esistono prove sperimentali che alcune pompe a protoni si trovano in un fuoco ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
rendimento
rendiménto s. m. [der. di rendere]. – 1. a. raro. L’azione, il fatto di rendere, di dare, fare o presentare. È usato quasi esclusivam. nelle espressioni r. di grazie (a Dio, alla Madonna, ecc.), r. di conto e in partic., in diritto...