• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
biografico
44 risultati
Tutti i risultati
Archeologia [3]
Biografie [3]
Temi generali [2]
Biologia [2]
Manufatti [2]
Arti visive [2]
Letteratura [2]
Chimica generale [2]
Chimica [2]
Diritto [2]

efflorescenza

Enciclopedia on line

In chimica, la formazione di sostanze saline in forma di ciuffi o di piccole barbe, di solito biancastre, costituite da microscopici cristalli, che si formano in seguito a evaporazione di acqua presente in materiali porosi contenente sali solubili (cloruri e nitrati alcalini ecc.). L’e. è accompagnata da variazioni cromatiche poiché il sale idrato è colorato, mentre il sale anidro è incolore o ha un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE
TAGS: EVAPORAZIONE – ALCALINI – NITRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su efflorescenza (2)
Mostra Tutti

efflorescenza

Dizionario di Medicina (2010)

efflorescenza Eruzione di minuscole bollicine sulla pelle, con o senza prurito: e. cutanea. ... Leggi Tutto

ACNE

Enciclopedia Italiana (1929)

ACNE (dal gr. ἄχνη "efflorescenza") Pier Ludovico Bosellini Sotto tale denominazione sono state comprese molte affezioni infiammatorie e non infiammatorie dei follicoli sebacei e pilosebacei, del tutto [...] diverse fra loro come entità anatomo-cliniche ed eziologiche: un notevole lavoro d'individuazione e di separazione di tali affezioni è stato compiuto, e, mediante questo, esse si sono a mano a mano aggregate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACNE (3)
Mostra Tutti

ESANTEMA

Enciclopedia Italiana (1932)

ESANTEMA (dal gr. ἐξάνϑημα "efflorescenza"; lat. exanthēma) Agostino PALMERINI Nino BABONI Questo termine indica in generale ogni eruzione sulla cute (eritemi, papule, pustole, vescicole, petecchie, [...] ecc.) e risale alle vecchie concezioni patogenetiche che interpretavano queste manifestazioni cutanee come l'effetto dell'eliminazione di prodotti patologici dall'organismo. Per contrapposto il termine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESANTEMA (4)
Mostra Tutti

MIRABILITE

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRABILITE Ettore Onorato . Minerale costituito da solfato sodico idrato corrispondente alla formula Na2SO4•10H2O. Cristallizza nel sistema monoclino e si trova in giacimenti saliferi del Tirolo e della [...] Spagna. Come efflorescenza si trova nel Chile e in altre regioni aride. Può anche originarsi per idratazione della glauberite (v.). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIRABILITE (1)
Mostra Tutti

deliquescenza

Enciclopedia on line

Botanica Caratteristica di piante o apparati vegetali che, giunti a maturità, si dissolvono in una massa semiliquida (per es. i corpi fruttiferi di certi funghi). Chimica Proprietà presentata da alcune [...] dal grado di umidità: in ambienti estremamente secchi anche le sostanze che più facilmente presentano d. in condizioni normali (cloruro di calcio, cloruro di zinco ecc.) non risultano deliquescenti. Opposto alla d. è il fenomeno dell’efflorescenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – CHIMICA GENERALE
TAGS: PRESSIONE PARZIALE – EFFLORESCENZA – SOLUBILITÀ – FUNGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deliquescenza (2)
Mostra Tutti

MELACONITE

Enciclopedia Italiana (1934)

MELACONITE (dal greco μέλας "nero" e κόνις "polvere") Giovanni D'Achiardi Sinon. tenorite. Minerale formato da ossido di rame CuO, quasi sempre come polvere nera, o come rivestimento di altri minerali [...] di rame. Cristallizza nel triclino, ha durezza 3-4; peso specifico 5,82-6,25. In Italia la melaconite è stata anche ritrovata come efflorescenza nelle lave vesuviane. ... Leggi Tutto

disidratazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

disidratazione disidratazióne [Comp. di dis- e idratazione] [LSF] Perdita spontanea o sottrazione forzata di acqua da un corpo; se si tratta di acqua di impregnamento, la d. non altera la struttura molecolare [...] se si tratta di acqua di composizione le molecole del corpo subiscono una trasformazione chimica. La d. spontanea, o efflorescenza avviene quando il corpo ha, alla temperatura ambiente, una tensione di vapore maggiore di quella del vapor d'acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disidratazione (1)
Mostra Tutti

RIAÑO, Diego de

Enciclopedia Italiana (1936)

RIAÑO, Diego de José F. Rafols Architetto, morto a Valladolid il 27 novembre 1534. Verso il 1530 progettò la sagrestia maggiore della cattedrale di Siviglia, che fu eseguita sotto la direzione di Martin [...] fregi, sulle mensole, sulla cupola, tutti a intagli nel gusto del Rinascimento italiano, ma quasi in un'ultima efflorescenza "plateresca". Il R. frenò la sua immaginazione nella sala capitolare della stessa cattedrale, attenendosi al gusto classico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIAÑO, Diego de (1)
Mostra Tutti

OCCHIO DI PAVONE

Enciclopedia Italiana (1935)

OCCHIO DI PAVONE Cesare Sibilia . Malattia dell'olivo dovuta al parassitismo del fungo Cycloconium oleaginum Cast. della famiglia delle Demaziacee, detta anche vaiolo; colpisce le foglie e più di rado [...] , allungate, più o meno evidenti. Le olive colpite ancora verdi hanno macchie brune e corrispondenti deformazioni, quelle colpite adulte, macchie verdastre con efflorescenza grigia. Le foglie cadono anzi tempo; i frutti solo se il peduncolo è malato. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
efflorescènza
efflorescenza efflorescènza s. f. [der. di efflorescente]. – 1. In chimica: a. La proprietà presentata dai composti cristallini efflorescenti. b. Formazione di sostanze saline in forma di ciuffi o di piccole barbe biancastre, costituite da...
efflorescènte
efflorescente efflorescènte agg. [dal lat. efflorescens -entis, part. pres. di efflorescĕre «cominciare a fiorire», comp. di ex- e florescĕre, incoativo di florere «fiorire»]. – In chimica, di composto idrato (per es. un sale, quale il carbonato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali