Èforo (gr. ῎Εϕορος, lat. Ephŏrus). - Storico greco (400 a. C. circa - 340 circa). Scrisse le ῾Iστορίαι in 30 libri, dal ritorno degli Eraclidi (1104 a. C.) all'assedio di Perinto da parte di Filippo II di Macedonia (340 a. C.): una storia universale in cui erano anche esposte le vicende dei popoli ...
Leggi Tutto
eforo Ciascuno dei componenti l’antica magistratura collegiale spartana. Gli e., la cui esistenza è attestata dalla metà circa dell’8° sec. a.C., [...] III, il quale trucidò gli e. che erano allora in carica (227). Caduto Cleomene, l’ eforato riprese vigore, ma per poco, poiché sotto i Romani la carica di e. divenne solo onorifica ... ...
Leggi Tutto
EFORO ("Εϕορος, Ephŏrus). - Storico greco. Nacque a Cime nell'Eolide, forse intorno al 400 a. C. La sua vita ci è quasi ignota. Sappiamo solo che visse a lungo in Atene. Molte [...] consigliato ad occuparsi di storia anziché di politica o avrebbe detto che il suo scolaro Eforo aveva bisogno di sprone, mentre l'altro scolaro Teopompo aveva bisogno di freno. Non ... ...
Leggi Tutto
Nome dato a ciascuno dei cinque membri costituenti l’antica magistratura spartana dell’eforia. Istituiti intorno alla metà dell’8° sec. a.C., gli e. giunsero a detenere alti poteri civili e militari, ponendosi spesso in contrasto con i re. Nel 3° sec. a.C. la reazione regia sfociò nelle riforme ...
Leggi Tutto
Zalèuco ‹Ʒ-› (gr. Ζάλευκος, lat. Zaleucus). - Antichissimo legislatore greco, di Locri Epizefirî; secondo Eforo, autore della più antica legislazione scritta prodotta in ambiente greco. Eusebio ne data l'opera legislativa intorno al 663 a. C.; una tradizione ricordata (ma al tempo stesso criticata) ...
Leggi Tutto
Chilóne (gr. Xίλων -ωνος, lat. Chilo -onis). - 1. Antico legislatore spartano; in qualità di eforo avrebbe introdotto nel 556-55 a. C. una riforma di carattere interno. Fu unanimemente incluso dagli antichi tra i Sette sapienti. Molto si discute tra i critici moderni sulla storicità e sul carattere ...
Leggi Tutto
DIILLO (Δίυλλος; Diyllus). - Storico greco del sec. IV a. C. che ha continuato la storia universale di Eforo, comprendendo naturalmente le cose di Grecia e di Sicilia, a cominciare dalla guerra sacra contro i Focesi (356-346). Diodoro indica la morte di Filippo IV di Macedonia (297-6) come il ...
Leggi Tutto
SMYRNA (Σμύρνα). - 1°. - Amazzone fondatrice della città di Smirne (Strab., xi, 505; xii, 550, con richiamo ad Eforo = F. G. H., (Müller) i, p. 259, n. 87. Compare su molte monete di Smirne del periodo tra Domiziano e Gallieno, in diverse redazioni sia per quanto riguarda la figurazione (busto, ...
Leggi Tutto
(Φείδων, Phīdon). - Re d'Argo della mitica stirpe di Temeno. Con probabilità lo si può collocare a metà circa del sec. VII. Secondo Eforo, F. estese l'egemonia di Argo sopra tutta [...] di cui si servivano al suo tempo i Peloponnesiaci; Plinio ed Eforo alle misure aggiungono i pesi. Eforo, Aristotele e altri più recenti gli attribuiscono inoltre l'istituzione ... ...
Leggi Tutto
Kondolèon, Nikòlaos (gr. mod. Νικόλαος Κοντολέων). - Archeologo greco (Chio 1910 - [...] /">Atene 1975). Allievo di G. Oikonòmos, fu dapprima nel servizio delle antichità greche, diventando eforo per le isole Cicladi e Samo nel 1945; nel 1956 fu nominato prof. presso l ...
Leggi Tutto
èforo s. m. [dal lat. ephŏrus, gr. ἔϕορος, comp. di ἐπί «sopra» e tema di ὁράω «guardare»]. – 1. Nell’antica Sparta, ciascuno dei cinque magistrati annuali elettivi, che in origine ebbero forse funzioni ...