EFTALITI ('Εϕϑαλῖται). - È il nome che gli scrittori bizantini diedero a una tribù proveniente dall'Asia centrale che esercitò nei secoli V e VI d. C. una forte pressione in Persia [...] abbattuto la potenza greca nell'Asia centrale. Nel corso del sec. V d. C. gli Eftaliti mossero verso Occidente, e già nel 420 circa a. C. dalla Transoxiana cominciano a premere ... ...
Leggi Tutto
gurjara) Popolazione di incerte origini giunta in India, secondo alcuni studiosi, al tempo delle invasioni degli unni (5°-6° sec.) e variamente accostata agli eftaliti e agli yuezhi. I g. si stabilirono inizialmente a O dei monti Aravalli, per poi espandersi verso S e S-E. Da testimonianze cinesi si ...
Leggi Tutto
Mihirakula Sovrano dell’India settentrionale (od. Malwa, parte del Panjab e dello Zabulistan) che, figlio di Toramana, [...] prima metà del 6° sec. d.C. È ritenuto da molti un re degli huna (o eftaliti), ma tale interpretazione è smentita dalle sue monete e da iscrizioni a lui riferibili. Fu noto per ...
Leggi Tutto
Fīrū´z 〈fiirùuʃ〉 (mediopers. Pērōz). - Re di Persia della dinastia dei Sasanidi; regnò dal 459 [...] di lui la Persia fu provata da gravi carestie, cui F. cercò di rimediare con misure agrarie e commerciali. Perdette la vita in una spedizione contro gli Eftaliti della Battriana . ...
Leggi Tutto
KĀBUL. - Capitale dell'odierno Afghanistan, posta a circa 1700 m sul mare nel territorio delle antiche Parapomisadae. Corrisponde con tutta probabilità [...] mura hanno un aspetto tardissimo, tuttavia in qualche tratto si è voluto attribuirle all'età eftalita (V-VI sec.). Nella città vera e propria non si conosce alcun altro documento ...
Leggi Tutto
FĪRŪZ (mediopers. Pērōz). - Re di Persia della dinastia dei Sāsānidi. Vinto e ucciso il fratello Ōrmazd II, regnò dal [...] con energiche misure agrarie e commerciali. Intraprese due sfortunate spedizioni contro gli Eftaliti della Battriana; nella seconda, battuto, perse la vita e lasciò l'impero ...
Leggi Tutto
Kawādh ‹kavàadℎ›. - Nome di un mitico re dell'Iran e di due sovrani della dinastia dei Ṣasanidi. Kawā [...] fu deposto e imprigionato; recuperato il regno dopo esser fuggito presso gli Eftaliti, lasciò sterminare i Mazdakiti (529) che dapprima aveva sostenuto, cedendo all'influenza ...
Leggi Tutto
Toramana Sovrano indiano (5°-6° sec. ca.). Prese il potere intorno al 484-485 conquistando il Malwa (India settentrionale), tolto a Matrivisnu, parte del Panjab e dello Zabulistan. [...] , datate secondo gli anni di regno; le monete presentano l’uso del greco corrotto corsivo. Sia lui che il figlio Mihirakula sono da alcuni ritenuti, a torto, sovrani huna/eftaliti. ...
Leggi Tutto
PERSIA (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero persiano. - Geografia: Nome (p. 806); Generalità (p. 806); Storia [...] in cui era tenuto con l'aiuto della moglie e di Zarmihr, si rifugiò presso gli Eftaliti e qui sposò la propria nipote, figlia del re e della principessa Pērōzdukht, che era stata ...
Leggi Tutto
Xinjiang Una delle più grandi regioni cinesi per dimensione (1.709.400 km2), ma una delle più scarsamente popolate. Confina con Russia, Mongolia, India, Pakistan e 4 Paesi [...] uzbeki, russi, daur e tatari. Negli ultimi due millenni quest’area fu governata da diversi popoli: eftaliti (5°-6° sec.), turchi occidentali (6°-7° sec.), tibetani a S e uiguri a N ...
Leggi Tutto
tèrital s. m. [comp. di (acido) ter(eftalico) e ital(iano)]. – Nome registrato di una fibra tessile sintetica ottenuta per condensazione dell’acido tereftalico e del glicol etilenico; si usa per tessuti ...