Dottore della Chiesa (n. forse Jarrow 672 o 673 - m. ivi 735), uno dei maggiori se non "il più grande erudito dell'Alto Medioevo" (Manitius), educato e vissuto nei monasteri di S. Pietro a Wearmouth (od. [...] fondatore, cui B. fu affidato giovanissimo (verso il 680) dai parenti, poi di Ceolfrido (v.). Sacerdote a trent'anni, amico di Albino e Nothelm di Canterbury e diEgbertodiYork che visitò nel 734, non ebbe dignità, né uffici fuori dell'insegnamento ...
Leggi Tutto
PENITENZIALI, LIBRI
Arnaldo Bertola
. Opere, nelle quali venivano catalogate le singole colpe con le rispettive pene canoniche, a uso dei direttori di anime per l'amministrazione del sacramento della [...] ), e penitenziali del gruppo anglosassone, più specialmente rappresentato da Teodoro di Canterbury (morto nel 690), da Beda il Venerabile (morto nel 735) e da EgbertodiYork (morto nel 766). Questa disciplina fu portata dai missionarî insulari ...
Leggi Tutto
BENEDETTO Biscop, san
Carlo SILVA-TAROUCA
Abate di S. Pietro e Paolo a Wearmouth-Yarrow in Northumbria, morto nel 690. Fu di nobile stirpe anglo-sassone, e fino all'età di 25 anni servì nella corte [...] da lui diffusi tanto coi suoi scritti quanto per mezzo dell'insegnamento. Da Beda poi dipende il fondatore della scuola diYork, Egberto, e da questa esce nel sec. VIII l'insigne propagatore dell'erudizione anglo-sassone sul continente, Alcuino. Così ...
Leggi Tutto
Benedettino (m. 766), fratello del re Eadbert; arcivescovo diYork (732), discepolo e amico di Beda, fondò e diresse la scuola del chiostro diYork. Fu uno degli uomini più dotti del tempo, autore di varî [...] scritti importanti per la storia del diritto canonico e della liturgia (De iure sacerdotali; Poenitentiale; Pontificale), pervenutici in forma rimaneggiata ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] splendore dal vescovo Egberto nel 735; ad essa era annessa una ricca biblioteca dove gli autori cristiani si trovavano accanto ai pagani. Alcuino la descrive nel suo poema sui vescovi e santi della chiesa diYork.
Introdotta la riforma di Enrico VIII ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] 96); il centro politico dell’isola si trasferì poi nel Regno di Wessex con Egberto (802-39), che nell’823 conquistò il Kent e nell estera s’innestarono i contrasti tra le case di Lancaster e diYork, sfociati nella guerra delle Due Rose (➔ Due ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] tra cui spiccano Bernoardo di Hildesheim, Egbertodi Treviri (977-993), Villigiso di Magonza (975-1011 H. Philon, Islamic Art, Benaki Museum, Athinai 1980; Islamic Art I, New York 1981; L. Kalus, Un outil d'orfèvre musulman, Studia islamica 53, 1981, ...
Leggi Tutto
Re sassone di Northumbria (m. nel 768); governò dal 738 con l'appoggio del fratello Egberto arcivescovo diYork. Tradizionale avversario dei Gallesi di Strathclyde, ai quali aveva strappato alcune terre, [...] nel 756, nonostante una vittoria a Dumbarton, ebbe l'esercito distrutto. Abdicò in favore del figlio nel 758 e si ritirò presso il fratello nel monastero di S. Pietro a York. ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] molti progressi. Continuò con i missionarî anglo-sassoni, S. Wilfrido, arcivescovo diYork (morto nel 709), che vi giunse nel 678, S. Willibrord ( feudale come Ottone di Nordheim, duca di Baviera, ed Egbertodi Brünswick, margravio di Misnia. D'altra ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] farsi sentire fortemente prima della morte (858) di Etelvulfo, figlio diEgberto. In quel tempo tuttavia la posizione del d'Olanda Guglielmo d'Orange e Maria figlia di Giacomo, duca diYork, fratello di Carlo II ed erede del trono inglese. Il ...
Leggi Tutto