Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica di Macedonia [...] della Persia, Sparta riuscì a prevalere sulla rivale; ma la lotta per il predominio si riaccese subito. L’egemoniaspartana fu lungamente osteggiata da una coalizione stretta tra Argo, Corinto, Tebe e la ben presto risorta Atene: la conclusione ...
Leggi Tutto
(gr. Πελοπόννησος) Penisola della Grecia meridionale (21.379 km2), tra i mari Ionio ed Egeo.
Caratteri fisici
L’Istmo di Corinto (largo 6,3 km, tagliato nel 1893) collegava il P. alla Grecia centrale, [...] Argo e l’Acaia. I membri della lega, autonomi in politica interna, erano sottoposti in caso di guerra all’egemoniaspartana. La lega fu strumento politico importante nella vita greca e fulcro della resistenza nazionale ai Persiani nel 480.
Nel 431 ...
Leggi Tutto
(gr. τὰ Μέγαρα) Cittadina della Grecia orientale, nell’Attica. Nell’antichità fu il centro politico della regione compresa fra l’istmo di Corinto, l’Attica e la Beozia (Megaride). Fu fondata verso la [...] . Dopo una breve fase di regime democratico e di pace con Atene, M. si riaccostò a Sparta ma la durezza dell’egemoniaspartana la spinse alla rivolta (394 a.C.); si avvicinò quindi alla Macedonia, e, quale possedimento di Cassandro, fu presa e ...
Leggi Tutto
ARISTIDE ('Αριστείδης, Aristīdes)
Gaetano De Sanctis.
Ateniese, figlio di Lisimaco, nacque circa il 540-35 a. C. in Alopece, borgata che fu da Clistene inscritta nella tribù Antiochide. La tradizione [...] di Bisanzio. In questa occasione gli alleati ricusarono per la massima parte di sottostare piu oltre all'egemoniaspartana ed accettarono invece l'egemonia ateniese. Il fatto ebbe cause complesse, ma vi contribuì senza dubbio il contegno duro e ...
Leggi Tutto
EVAGORA I (Εὐαγόρας, Evagŏras)
Gaetano De Sanctis.
Re greco di Salamina nell'isola di Cipro. Apparteneva, o pretendeva almeno di appartenere, alla stirpe regia dei Teucridi, dinasti greci riportanti [...] E. avevano cercato l'aiuto del re di Persia, ma non per giovare a lui, sì per sottrarre Atene e Cipro all'egemoniaspartana o al pericolo di essa. Il doppio e pericoloso giuoco d'entrambi non tardò a chiarirsi, dopo peraltro che esso ebbe portato i ...
Leggi Tutto
PELOPIDA (Πελοπίδας, Pelopĭdas)
Gaetano De Sanctis.
Uomo di stato tebano. Figlio di Ippoclo, nacque circa il 420 a. C. di famiglia nobile e ricca. Avverso all'egemoniaspartana, partigiano della democrazia, [...] successivi, mentre Epaminonda si occupava soprattutto di sfruttare la vittoria demolendo la potenza spartana nel Peloponneso, P. si preoccupava di estendere l'egemonia tebana al nord nella Tessaglia e nella Macedonia. Ivi intervenne una prima volta ...
Leggi Tutto
(gr. Σπάρτη) Cittadina della Grecia, nel Peloponneso meridionale, capoluogo del nomo della Laconia, sulle rive del fiume Eurota.
Cenni storici
L’antica S. (in greco chiamata anche Λακεδαίμων) fu fondata [...] e tacitamente confermato nel 386 in occasione della stipulazione della pace di Antalcida, valse a tenere in piedi l’egemoniaspartana.
Con il passaggio del predominio ai Tebani in conseguenza della battaglia di Leuttra (371), il declino di S., senza ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] metà del VI: dopo di allora Sparta trasforma la sua politica dalla conquista all'egemonia e si viene foggiando come egemone del Peloponneso. Le fasi della conquista spartana sono in molti punti incerte. Un'immagine notevolmente antica di questa ci è ...
Leggi Tutto
SENOFONTE (Ξενοϕῶν, Xenŏphon)
Arnaldo Momigliano
Storico e moralista ateniese. Figlio di Grillo e di Pandora, del demo di Erchia, appartenente a famiglia della classe dei cavalieri, dunque aristocratico.
Un [...] non è mai chiaro al suo spirito. L'esperienza spartana dà invece a lui una decisione nel problema monarchico, Memorabili, perché essi, almeno nel capitolo III, 5, presuppongono l'egemonia tebana e più precisamente la prima fase di essa, intorno al ...
Leggi Tutto
EPAMINONDA ('Επαμεινώνδας, Epaminündas)
Gaetano De Sanctis.
Uomo di stato beotico, nato intorno al 420-15 a. C. Figlio di Polimnide, apparteneva a una famiglia ragguardevole, ma di mediocre agiatezza, [...] e amante della patria, E. non riuscì come politico a superare gli schemi vigenti. Perciò l'egemonia tebana incontrò le difficoltà stesse per cui erano precipitate la spartana e l'ateniese; con questo in più, che queste due si erano date, almeno per ...
Leggi Tutto
egemonia
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una...