Egeo (gr. Αἰγεύς) Nella mitologia greca, figlio di Pandione e di Pilia, fratello di Pallante, Niso e Lico , e re di Atene . Dopo la morte di Pandione, cui i Metionidi avevano tolto il regno dell’Attica, riconquistò con i fratelli la regione e nella spartizione gli toccò Atene. Ebbe per mogli prima ...
Leggi Tutto
(A. T., 75-76, 82-83). - Si dà il nome di Mare Egeo (o semplicemente Egeo) a quel bacino del Mediterraneo che si interpone tra le coste della Grecia a O. e a N., l'Anatolia a E [...] il Mar di Marmara e quindi con il Mar Nero. Incerta è l'origine del nome Egeo, che fu usato fino dalla più remota antichità. Al Medioevo risale la denominazione di Arcipelago (il ... ...
Leggi Tutto
Egeo, Mare Bacino del Mediterraneo che si insinua tra le coste della Grecia [...] S (in gr. Αἰγαῖον πέλαγος, denominazione che gli antichi Greci facevano derivare dal nome dell’eroe Egeo, o dalla città di Ege in Eubea ). Comunica a NE, attraverso lo stretto dei ... ...
Leggi Tutto
Corico nell’Egeo Nome antico del promontorio dell’Asia Minore che si protende verso l’isola di Chio (od. [...] /teke/">Teke Burnu). Nei pressi, nel 191 a.C., si svolse una grande battaglia navale tra i Romani e la flotta del re Antioco III di Siria che rese i Romani padroni dell’Egeo. ... ...
Leggi Tutto
EGEO, Isole Italiane dell' (XIII, pagina 526). - Popolazione (p. 527). - La composizione e la struttura della popolazione [...] doveri che derivano dalle leggi e usi vigenti in Rodi e nelle altre isole italiane dell'Egeo. Con r. decr. legge 13 marzo 1927, n. 1378 (convertito nella legge 31 dicembre 1928, n ... ...
Leggi Tutto
PREMESSA Durante l’età del Bronzo si sviluppano nell’area del bacino dell’Egeo le ricche culture palatine che hanno lasciato i loro imponenti resti a Creta e in Grecia. Si tratta [...] rinvia a: Le civiltà dell'Egeo. L'età del Bronzo nel bacino dell'Egeo Le civiltà dell'Egeo. La civiltà cretese Le civiltà dell'Egeo. L'Egeo orientale: la civiltà delle Cicladi Le ... ...
Leggi Tutto
Schiro. - Isola dell'Egeo dove Achille (v.) fu portato dalla madre Tetide, che lo affidò al re Licomede: la madre da Chirón a Schiro / trafuggò lui dormendo in le sue braccia, / là onde poi li Greci il dipartiro (Pg IX 37). ...
Leggi Tutto
SKYROS (Σκύρος). - Isola dell'Egeo, celebre per il soggiorno che vi fece Achille. La sua personificazione appariva in una pittura descritta da Filostrato il Giovane (Imagin., i), come una donna dalla lunga chioma, portante nella mani un ramoscello di ulivo ed un tralcio di vite. Bibl.: O. Höfer, in ...
Leggi Tutto
Creta (gr. Κρήτη) Isola greca del Mediterraneo orientale (8336 km2 con 606.274 ab. nel 2008), a S-SE del [...] (l’antica Candia ) e Canea, entrambi porti commerciali sul Mar di C., il settore del Mar Egeo compreso fra l’isola, il Peloponneso e le Cicladi (profondità media 1000 m; max 2030 m ...
Leggi Tutto
egèo agg. [dal lat. Aegaeus, gr. Αἰγαῖος]. – Del mare Egeo, la parte del Mediterraneo orient. compresa tra le coste della Grecia, l’Asia Minore e l’isola di Creta: le isole egeo; civiltà egeo, denominazione ...
strétto2 stretto2 m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo ...